• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [34]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Cinema [2]

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] , obiettivo, zoom; gelatina; giraffa; gobbo; lucciola; mascherino; microfono; mixer o tavolo di missaggio; moviola; occhio di bue; padellone o plafoniera; registratore; rallentatore; riflettore; schermo (panoramico); sincronizzatore; spot; stampatrice ... Leggi Tutto

teatro

Sinonimi e Contrari (2003)

teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] torretta; trasparente. 3. Bilancia; bilancione da panorama; coppetta; gelatina; lanterna d’orizzonte; luci di servizio; occhio di bue; padellone; parabola; piazzato; pinza; proiettore; riflettore; sagomatore; seguipersona; spot. Persone - 1. Abbonato ... Leggi Tutto

botto

Sinonimi e Contrari (2003)

botto /'bɔt:o/ s. m. [dall'ant. bottare]. - 1. a. (non com.) [l'effetto dell'urtare per caso contro un corpo duro: è caduto e ha preso un b.] ≈ [→ BOTTA¹ (2. a)]. b. (fam.) [scontro fra veicoli] ≈ (fam.) [...] ; in un botto [in modo molto rapido] ≈ in men che non si dica, in un attimo, in un batter d'occhio. 3. (region.) [spec. al plur., ordigno contenente polvere pirica che si fa esplodere per festeggiamenti] ≈ fuoco artificiale, fuoco d'artificio ... Leggi Tutto

effetto

Sinonimi e Contrari (2003)

effetto /e'f:ɛt:o/ s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre "compiere"; nel sign. 7, sul modello del fr. effets]. - 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e.; originare [...] (a). ▲ Locuz. prep.: di effetto (o d'effetto) [che impressiona più all'apparenza che alla sostanza, che dà nell'occhio e sim.: un arredamento d'e.; un abito di sicuro e.] ≈ appariscente, vistoso. b. (estens.) [sensazione soggettiva generata da ... Leggi Tutto

giornale. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giornale. Finestra di approfondimento Tipi di pubblicazioni periodiche - Annali, annuario, bimensile o bimestrale, bisettimanale o quindicinale, edizione straordinaria, mensile, quotidiano [...] . Parti di articolo - Cappello; catenaccio; didascalia; firma; fotografia; intestazione; occhiello o occhio; sommario (interno); soprattitolo; sottotitolo; titolatura; titolo; titolone. Persone - Archivista; articolista; capocronista; caporedattore ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] il valore oppositivo di talune particolarità che, per l’appunto, permettono di distinguere certi oggetti o persone da altri: l’occhio non era più storto, eh! non era più quello caratteristico di Mattia Pascal (L. Pirandello); in tutti i tempi fu ... Leggi Tutto

tiloma

Sinonimi e Contrari (2003)

tiloma /ti'lɔma/ s. m. [der. del gr. tylóō "rendere calloso", col suff. -oma] (pl. -i). - (med.) [ispessimento dello strato corneo dell'epidermide, localizzato nelle articolazioni interfalangee delle dita [...] dei piedi] ≈ Ⓖ callo, Ⓖ callosità, Ⓖ durone. ‖ Ⓖ occhio pollino (o di pernice). ... Leggi Tutto

ridere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ridere. Finestra di approfondimento Gradi di riso - L’allegria può essere manifestata in vari modi. I verbi più com. sono r. e sorridere, il primo dei quali indica un lasciarsi andare più [...] : si sentiva singhiozzare nella stanza accanto. Lacrimare si riferisce al mero fatto fisiologico di versare lacrime: mi lacrima l’occhio destro; ho lacrimato tutto il giorno per via di quelle cipolle. Nell’uso lett., è sinon. di piangere: allora ... Leggi Tutto

bruscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

bruscolo /'bruskolo/ s. m. [dim. di brusco³]. - 1. a. (ant.) [piccolo stecco di legno o paglia] ≈ [→ BRUSCO³ (1)]. b. [qualsiasi piccolo corpo estraneo che entri nell'occhio e dia fastidio] ≈ corpuscolo, [...] granello. ‖ moscerino. 2. (region.) [brufolo] ≈ [→ BRUSCO³ (2)] ... Leggi Tutto

passare

Sinonimi e Contrari (2003)

passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] , affacciarsi alla mente] ≈ balenare, (lett.) sovvenire, venire in mente; passare sopra (qualcosa) [non tenere conto] ≈ chiudere un occhio (su), transigere (su). ↑ perdonare. 2. a. [di strada e sim., percorrere o attraversare uno spazio: il sentiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali