• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [34]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Cinema [2]

ciglio

Sinonimi e Contrari (2003)

ciglio /'tʃiʎo/ s. m. [lat. cĭlium "palpebra", poi "ciglio"] (pl. le ciglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 2 e pop. anche nel sign. proprio). - 1. [...] uso fig.): in un batter di ciglio ≈ in men che non si dica, in un baleno, in un batter d'occhio. ↓ rapidamente, velocemente; senza batter ciglio ≈ impassibilmente, imperturbabilmente. b. (estens.) [arco di peli che riveste l'arcata sopraccigliare: c ... Leggi Tutto

adocchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

adocchiare v. tr. [lat. ✻adoculare, der. di ocŭlus "occhio"] (io adòcchio, ecc.). - 1. [fissare con gli occhi] ≈ fissare, puntare, tenere d'occhio. ⇑ guardare. 2. [imbattersi con lo sguardo: non appena [...] lo adocchiò, volse la testa dall'altra parte] ≈ individuare, intravedere, notare, ravvisare, riconoscere, scoprire, scorgere. 3. [guardare con desiderio] ≈ mettere gli occhi addosso (a), occhieggiare, (fam.) puntare. ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] o le cattive), malamente; di buon animo (o grado) ≈ volentieri. ↔ controvoglia; di buon occhio [con animo ben disposto: vedere qualcuno di buon occhio] ≈ benevolmente, favorevolmente. ↔ negativamente, sfavorevolmente. 2. a. [che adempie bene alle sue ... Leggi Tutto

vista

Sinonimi e Contrari (2003)

vista s. f. [part. pass. femm. di vedere]. - 1. a. (fisiol.) [funzione e capacità di vedere: v. binoculare] ≈ visione. b. [il vedere] ● Espressioni: punto di vista → □. c. (lett., non com.) [atto con cui [...] pagabile alla presentazione] ≈ immediatamente, in tempo reale, subito. ‖ al portatore; a vista d'occhio [in modo rapido: il debito cresce a v. d'occhio] ≈ rapidamente, velocemente. ↔ lentamente; in vista 1. [in modo da essere visto, anche nella ... Leggi Tutto

volo

Sinonimi e Contrari (2003)

volo /'volo/ s. m. [der. di volare²]. - 1. a. [il volare da parte di animali alati e spec. di uccelli: v. planato, veleggiato] ≈ ‖ (non com.) volata. ⇓ (non com.) svolazzamento, svolazzo. b. (estens.) [...] spec. con riferimento a spostamenti, in brevissimo tempo: arrivo in un v.] ≈ fulmineamente, in un batter d'occhio, in un lampo, istantaneamente, prontamente, subito. ↓ celermente, presto, rapidamente, velocemente. ↔ in ritardo, tardi. 4. (fig.) [spec ... Leggi Tutto

ammiccare

Sinonimi e Contrari (2003)

ammiccare v. intr. [etimo incerto; dubbia la connessione col lat. micare "palpitare"] (io ammicco, tu ammicchi, ecc.; aus. avere). - [strizzare l'occhio per far segno di nascosto] ≈ (fam.) fare l'occhiolino, [...] fare segno, Ⓣ (med.) nittitare, strizzare l'occhio. ... Leggi Tutto

miope

Sinonimi e Contrari (2003)

miope /'miope/ [dal lat. tardo myops myōpis, gr. mýōps mýōpos, comp. di mýō "chiudersi" e óps "occhio"]. - ■ agg. 1. (med.) [di occhio o persona affetto da miopia: essere, diventare m.] ≈ ‖ ametrope, ipometrope. [...] ↔ ‖ ipermetrope, presbite. 2. (fig.) [privo di perspicacia e di ristrette vedute: politica m.] ≈ gretto, imprevidente, (lett.) improvvido, inavveduto, ristretto. ↔ accorto, avveduto, lungimirante. ■ s. ... Leggi Tutto

pupilla

Sinonimi e Contrari (2003)

pupilla s. f. [dal lat. pupilla, propr. dim. di pupa "bambola, bambina" (per la piccola immagine che vi si vede riflessa)]. - 1. (anat.) a. [orifizio al centro dell'iride in grado di restringersi e allargarsi [...] : al buio le p. si dilatano]. b. (estens.) [l'intera area colorata all'interno del bulbo oculare: avere le p. asciutte] ≈ occhio. ‖ iride. 2. (fig.) [persona che rappresenta per qualcuno quanto ha di più prezioso, spec. nell'espressione p. degli ... Leggi Tutto

momento

Sinonimi e Contrari (2003)

momento /mo'mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre "muovere"; propr. "movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia", da cui i sign. di "piccola divisione del [...] . per determinare il punto iniziale o terminale di un'azione: da quel m. in poi non l'ho più visto; l'ho tenuto d'occhio fino all'ultimo m.] ≈ istante. ▲ Locuz. prep.: a momenti 1. [tra pochissimo tempo: a m. ho finito] ≈ da un momento all'altro, fra ... Leggi Tutto

sottocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

sottocchio /so't:ɔk:jo/ (o sott'occhio) avv. [grafia unita di sott(o) occhio]. - [sotto gli occhi, in modo da potersi vedere agevolmente o da essere a portata della vista: avere, tenere s. un libro] ≈ [...] a portata di mano, davanti, di fronte, sotto mano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali