• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [34]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Cinema [2]

corpo umano

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi corpo umano Regioni - Addome, bacino, dorso, petto, torace, tronco, ventre; anca, arti (inferiori, superiori), avambraccio, braccio, femore, gamba, ginocchio, gomito, mano, piede, spalla; [...] 2. Cranio: frontale; massetere; occipitale; orbicolare dell’occhio; temporale; zigomatico. 3. Arti: adduttore lungo; nervo olfattivo; regione olfattoria; setto; turbinato; vestibolo. Occhio - Camera; ciglio; congiuntiva; cornea; coroide; corpo vitreo ... Leggi Tutto

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] 2. Cranio: frontale; massetere; occipitale; orbicolare dell’occhio; temporale; zigomatico. 3. Arti: adduttore lungo; nervo olfattivo; regione olfattoria; setto; turbinato; vestibolo. Occhio - Camera; ciglio; congiuntiva; cornea; coroide; corpo vitreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] , caudata, ciclica, costante, dissoluta, incatenata, invertita, irrelata, replicata o ripetuta, rinterzata; all’occhio o per l’occhio, aspra, composta, equivoca o omonima, franta, identica, imperfetta, interna, ipermetra, paronomastica, perfetta ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] : avere una piccola somma da p.] ≈ in serbo. 2. [in riferimento all'azione di portare qualcuno in un luogo distante da occhi indiscreti: lo chiamò da p. per comunicargli qualcosa in segreto] ≈ in disparte; da una parte ≈ da un lato, in una certa ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] [A. Oriani]), scaglia (pezzetto piatto e oblungo: una scaglia di parmigiano; mi è entrata una scaglietta di ferro in un occhio), scheggia (per lo più per scaglie di legno: mi sono ferito con una scheggia del tavolo). Brano è, in quest’accezione ... Leggi Tutto

invisibile

Sinonimi e Contrari (2003)

invisibile /invi'zibile/ agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, der. di visibĭlis "visibile", col pref. in-²]. - 1. [che non può essere veduto, per essere puro spirito o comunque non materiale: mondo i.] ≈ [...] la loro distanza e piccolezza, non si possono percepire a occhio nudo: microrganismi i.] ≈ impercettibile, indistinguibile. ‖ microscopico, cosa fatta in modo che non appaia o sfugga all'occhio: cucitura i.] ≈ ‖ mascherato, mimetizzato, nascosto. ↔ ... Leggi Tutto

traguardare

Sinonimi e Contrari (2003)

traguardare v. tr. [der. di guardare, col pref. tra-]. - 1. (ott.) [guardare un oggetto tra due punti di mira di uno strumento]. 2. (estens.) [guardare con gli occhi socchiusi o con la coda dell'occhio, [...] furtivamente, senza farsi scorgere] ≈ guardare (di) sottecchi, sbirciare, (lett.) sogguardare. ↑ spiare ... Leggi Tutto

percettibile

Sinonimi e Contrari (2003)

percettibile /pertʃe't:ibile/ agg. [dal lat. tardo perceptibĭlis, der. di perceptus, part. pass. di percipĕre "percepire"]. - [che può essere percepito, avvertito, distinto: un suono appena p.; oggetto [...] non p. a occhio nudo] ≈ avvertibile, distinguibile, percepibile, riconoscibile, sensibile. ↔ (non com.) impercepibile, impercettibile, inavvertibile, insensibile. ... Leggi Tutto

sbirciare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbirciare v. tr. [etimo incerto] (io sbìrcio, ecc.). - 1. (fam.) [guardare con la coda dell'occhio, per osservare senza farsi notare: s. la traduzione del compagno di banco] ≈ guardare (di) sottecchi, [...] occhieggiare, (lett.) sogguardare, (lett.) traguardare. ↑ spiare. 2. (non com.) [guardare attentamente, socchiudendo gli occhi per acuire la vista] ≈ ‖ fissare, osservare, squadrare. [⍈ VEDERE] ... Leggi Tutto

istantaneamente

Sinonimi e Contrari (2003)

istantaneamente /istantanea'mente/ avv. [der. di istantaneo, col suff. -mente]. - [con grande rapidità] ≈ all'istante, a tamburo battente, (fam.) detto fatto, (lett.) immantinente, immediatamente, in un [...] baleno (o battibaleno), in un batter d'occhio (o d'ali), in un lampo, ipso facto, senza indugio (o por tempo in mezzo), subito, su due piedi, sull'istante. ↓ celeremente, prontamente, rapidamente, velocemente. ↔ adagio, con comodo, lentamente, piano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali