• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [34]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Cinema [2]

losco

Sinonimi e Contrari (2003)

losco /'losko/ [lat. lŭscus "cieco da un occhio; guercio"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [di chi guarda di traverso per animo corrucciato, invidia e sim.: sguardo l.] ≈ bieco, obliquo, torvo. ‖ ostile. 2. [...] (fig.) [di assai dubbia onestà: un tipo l.; affari l.] ≈ ambiguo, dubbio, equivoco, sospetto. ↔ chiaro, limpido, onesto, pulito, trasparente. ■ avv. [in modo ostile] ≈ biecamente, di traverso, storto ... Leggi Tutto

luce

Sinonimi e Contrari (2003)

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant. ✻louk-s, affine all'agg. gr. leukós "brillante, bianco"]. - 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d'onda, alla quale è dovuta la possibilità, [...] ammaestramento, insegnamento. 6. (poet.) [al plur., organi della vista: triste e sole Son le mie l. (F. Petrarca)] ≈ (poet.) lumi, occhi, (poet.) rai. 7. a. (arred.) [ciascuna delle suddivisioni di un infisso o di un mobile: armadio a una l.] ≈ anta ... Leggi Tutto

fiato

Sinonimi e Contrari (2003)

fiato s. m. [lat. flatus -us]. - 1. [aria che esce dai polmoni nell'espirazione: f. che sa di sigaro] ≈ alito. 2. (estens.) [azione del respirare: trattenere il f.; una salita che mozza il f.] ≈ (ant.) [...] 'un fiato [di azione svolta rapidamente e senza interruzione: libro che si legge (tutto) d'un f.] ≈ in un batter d'occhio, in un colpo. 3. (sport.) [possesso delle forze necessarie per affrontare una prova] ≈ energia. ● Espressioni: fare (o farsi) il ... Leggi Tutto

scrutare

Sinonimi e Contrari (2003)

scrutare [dal lat. scrutari "frugare, rovistare"]. - ■ v. tr. [guardare attentamente: s. l'orizzonte] ≈ esaminare, osservare, (ant.) perscrutare, [spec. con riferimento a persona] squadrare. ↑ indagare, [...] investigare. ■ scrutarsi v. recipr. [guardarsi a vicenda con occhio indagatore] ≈ esaminarsi, (ant.) guatarsi, studiarsi. [⍈ VEDERE] ... Leggi Tutto

scrutatore

Sinonimi e Contrari (2003)

scrutatore /skruta'tore/ [dal lat. scrutator -oris "indagatore, ricercatore"]. - ■ agg. [che scruta: guardare con occhio s.] ≈ esaminatore, indagatore, osservatore. ↑ inquisitore, investigatore. ■ s. m. [...] (f. -trice) (amministr.) [membro dell'ufficio elettorale di una sezione che partecipa alle operazioni di scrutinio: s. di seggio] ≈ scrutinatore ... Leggi Tutto

valere

Sinonimi e Contrari (2003)

valere /va'lere/ [lat. valēre "essere forte, sano; essere capace; significare"] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. valga [...] (estens., fam.) [assol., avere valore, essere meritevole di attenzione e sim.: un film che non vale la pena] ≈ meritare; fam., valere un occhio della testa [avere un enorme valore] ↔ (fam.) non valere un'acca (o una cicca o un corno o un cavolo o un ... Leggi Tutto

valutare

Sinonimi e Contrari (2003)

valutare [der. di valuta] (io valùto, più com. ma meno corretto io vàluto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare un calcolo approssimativo: v. a occhio e croce una distanza] ≈ calcolare, contare, conteggiare, quantificare, [...] quantizzare, stimare. 2. (fig.) [avere una buona opinione di qualcuno, spec. dal punto di vista morale o professionale: tu valuti troppo quell'uomo] ≈ ammirare, apprezzare, stimare, tenere in gran conto ... Leggi Tutto

cerviero

Sinonimi e Contrari (2003)

cerviero /tʃer'vjɛro/ (o cerviere) [dal fr. cervier, lat. (lupus) cervarius "lupo che dà la caccia ai cervi"]. - ■ s. m. [felino dalle orecchie appuntite] ≈ lince, lupo cerviero. ■ agg., lett. (solo nella [...] forma cerviero) [di occhio, vista, sguardo che coglie i minimi dettagli] ≈ acuto, aguzzo, fine. ↑ intenso, penetrante. ... Leggi Tutto

macroscopico

Sinonimi e Contrari (2003)

macroscopico /makro'skɔpiko/ agg. [comp. di macro- e -scopico] (pl. m. -ci). - 1. [di oggetto che per le sue dimensioni può essere osservato a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici] ≈ osservabile, [...] visibile. ↔ inosservabile, invisibile, microscopico. 2. (estens.) [ben evidente: un errore m.; la m. evidenza di un fatto] ≈ notevole, rilevante, vistoso. ↑ (lett.) badiale, colossale, enorme, madornale, ... Leggi Tutto

portata

Sinonimi e Contrari (2003)

portata s. f. [part. pass. femm. di portare]. - 1. [ciascuna delle vivande servite in tavola: un banchetto di otto p.] ≈ piatto, pietanza, vivanda. 2. a. [valore massimo di carico di un veicolo, di un [...] [massima distanza a cui un'arma può lanciare il proiettile] ≈ gittata, volata. b. (estens.) [distanza a cui può giungere l'occhio, uno strumento ottico, un arto e sim.: essere fuori p.] ≈ distanza, gittata, range, tiro. ▲ Locuz. prep.: a portata di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali