• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [34]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Tempo libero [2]
Religioni [2]
Cinema [2]

vedovare

Sinonimi e Contrari (2003)

vedovare v. tr. [der. di vedova, vedovo] (io védovo, ecc.), lett. - 1. [lasciare vedova (raram. lasciare vedovo): Berta v'entrò dentro, mentre colui che l'aveva vedovata si ritraeva dal fiume (R. Bacchelli)]. [...] 2. (fig.) [rendere privo di qualcosa, con la prep. di: Polifemo, a cui lo scaltro Ulisse Dell'unic'occhio vedovò la fronte (I. Pindemonte)] ≈ (lett.) orbare, privare, (lett.) spogliare, togliere (ø). ↔ dare (ø), dotare, fornire, munire. ... Leggi Tutto

accordare

Sinonimi e Contrari (2003)

accordare v. tr. [lat. mediev. accordare "conciliare", der. di cor cordis "cuore"; nel sign. 2. a, raccostato a corda] (io accòrdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere d'accordo: a. due opposte teorie] ≈ comporre, [...] altri] ≈ armonizzare, intonare. ↔ scordare. b. (fig.) [mettere insieme più elementi in modo che diano gradevolezza all'occhio, all'udito e sim.: a. due colori diversi] ≈ accompagnare, accoppiare, armonizzare, combinare, conciliare, intonare, sposare ... Leggi Tutto

ciclopico

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclopico /tʃi'klɔpiko/ agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). - 1. [di ciclope o dei ciclopi: occhio c.]. 2. (estens.) a. [di dimensioni eccezionali: mura c.] ≈ colossale, enorme, gigantesco, grandioso, [...] imponente, mastodontico. ↓ grande. ↔ lillipuziano, microscopico, minuscolo. ↓ piccolo. b. (iperb.) [di sforzo, fatica che richiedano un impegno eccezionale] ≈ immane, sovrumano, titanico ... Leggi Tutto

accudire

Sinonimi e Contrari (2003)

accudire [dallo sp. acudir "accorrere"] (io accudisco, tu accudisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [svolgere con diligenza determinati lavori quotidiani, con la prep. a: a. alle faccende di casa] ≈ [...] (a), guardare, interessarsi (di), occuparsi (di), prendersi cura (di), preoccuparsi (di), sorvegliare, tenere d'occhio, vegliare (su), vigilare (su). ↔ abbandonare, disinteressarsi (di), (volg.) fottersene (di), (pop.) fregarsene (di), ignorare ... Leggi Tutto

malocchio

Sinonimi e Contrari (2003)

malocchio /ma'lɔk:jo/ s. m. [grafia unita di mal(o) occhio]. - [potere malefico dello sguardo che si crede posseduto da certe persone: dare, fare il m.; farsi togliere il m.] ≈ (region.) affascino, fattura, [...] iettatura, maleficio, sortilegio, stregoneria. ▲ Locuz. prep.: fig., non com., di malocchio [in modo non benigno] ≈ ostilmente, sfavorevolmente. ↔ benignamente, favorevolmente ... Leggi Tutto

forse

Sinonimi e Contrari (2003)

forse /'forse/ [lat. forsit, comp. di fors "sorte, caso" e sit "sia"]. - ■ avv. 1. a. [indica in genere dubbio circa quanto si afferma: f. è stato meglio così] ≈ probabilmente. ↔ certamente, di certo, [...] da un numerale indica l'approssimazione a quel numero: ci sarà f. mezzo chilometro] ≈ all'incirca, (fam.) a occhio e croce, approssimativamente, circa, più o meno, pressappoco, quasi, (fam.) su per giù. ↔ esattamente, precisamente, proprio. 3. [nelle ... Leggi Tutto

acquoso

Sinonimi e Contrari (2003)

acquoso /a'k:woso/ agg. [dal lat. aquosus]. - 1. [che contiene acqua] ≈ acqueo, umoroso. ↔ asciutto. 2. [di terreno e sim., infiltrato d'acqua] ≈ e ↔ [→ ACQUITRINOSO]. 3. [eccessivamente fluido: un sugo [...] a.] ≈ brodoso, liquido. ↔ concentrato, consistente, denso. 4. [di tempo che minaccia pioggia o caratterizzato da pioggia frequente] ≈ (lett.) piovorno, piovoso. 5. (fig.) [di occhio, pieno di umore] ≈ lacrimoso, umido, umoroso. ↔ asciutto, secco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

circa

Sinonimi e Contrari (2003)

circa [dal lat. circa "intorno a"]. - ■ prep. [per introdurre un compl. d'argomento: c. il resto, ne riparleremo] ≈ a proposito di, intorno a, per quanto riguarda, relativamente a, quanto a, riguardo a, [...] indicazioni di quantità, per esprimere cifre approssimative, anche posposto: ci saranno c. dieci chilometri; tremila abitanti c.] ≈ (fam.) a occhio e croce, all'incirca, a un dipresso, intorno a, più o meno, pressappoco, quasi, (fam.) su per giù. ... Leggi Tutto

vigile

Sinonimi e Contrari (2003)

vigile /'vidʒile/ [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre "aver vigore"]. - ■ agg. [che vigila, che segue quanto avviene con attenzione particolarm. desta, pronta, ecc., al fine di intervenire ed evitare [...] un pericolo: guardare con occhio v.; seguire la situazione con cura v.] ≈ attento, vigilante. ↔ disattento, distratto, sbadato. ■ s. m. (f. invar. o -éssa) [appartenente a specifici corpi di guardia] ● Espressioni: vigile del fuoco → □; vigile urbano ... Leggi Tutto

pressappoco

Sinonimi e Contrari (2003)

pressappoco /pres:a'p:ɔko/ (o press'a poco), [grafia unita di presso a poco]. - ■ avv. [con buona approssimazione: hanno p. la stessa età] ≈ all'incirca, a occhio e croce, approssimativamente, a un dipresso, [...] circa, indicativamente, più o meno, quasi, suppergiù. ↔ esattamente, precisamente, proprio. ■ s. m., solo al sing., spreg. [carattere approssimativo e impreciso di un'azione: non bisogna accontentarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Enciclopedia
occhio
Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
OCCHIO Bruno Maria APOLLONJ . Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali