• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1191 risultati
Tutti i risultati [1191]
Industria [307]
Botanica [218]
Chimica [198]
Alimentazione [185]
Medicina [91]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [55]
Farmacologia e terapia [45]
Industria cosmetica e farmaceutica [45]
Zoologia [32]

capòc

Vocabolario on line

capoc capòc (o capòk o kapòk) s. m. [dal malese kāpoq]. – Bambagia di colore dal bianco giallognolo al grigio, a lucentezza serica, costituita dai peli lanosi che rivestono internamente la parete del [...] anfractuosum, particolarm. coltivato nella regione indomalese; è un materiale soffice usato per imbottire materassi, cuscini, ecc. Olio di c., olio di colore dal giallo chiaro al bruno, ricavato per spremitura a caldo dalla farina dei semi degli ... Leggi Tutto

bag in box

Neologismi (2019)

bag in box loc. s.le m. o f. inv. Contenitore per lo stoccaggio, il trasporto e il consumo domestico di liquidi alimentari (vino, olio ecc.), costituito da una robusta sacca generalmente costituita da [...] .it, 14 aprile 2015, Notizie) • Di tutt'altra famiglia di alimenti l'olio altoleico di A. G., porta al consumatore al dettaglio l'alternativa all'olio di palma, poco sostenibile ecologicamente. Le confezioni totalmente riciclabili sono da un litro in ... Leggi Tutto

uòvo

Vocabolario on line

uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] alla pista, flettendo le ginocchia e stringendo i bastoncini sotto le ascelle, mentre le mani sono riunite davanti al viso. 4. Olio d’uovo, estratto da tuorli d’uovo cotti, usato nella pittura a tempera per ottenere colori più brillanti. ◆ Nei varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pane

Thesaurus (2018)

pane 1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] utilizzata e di eventuali ingredienti aggiunti (p. bianco, integrale; p. di semola, di avena, di granturco; p. azzimo; p. all’olio, al burro, al latte). 2. La parola si usa anche per descrivere ciascuna delle forme in cui la pasta lievitata viene ... Leggi Tutto

Agrumato

Neologismi (2023)

agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] 1 limone, 1 arancia, 1 bergamotto, prezzemolo, finocchietto, olio evo, sale e pepe; Cous Cous: 150 g cavolfiore g gomasio, 100 ml succo agrumi misti, 1 cucchiaio di bicarbonato, olio evo, sale e pepe. (Raiplay.it, gennaio 2021, È sempre mezzogiorno ... Leggi Tutto

quareṡimale

Vocabolario on line

quaresimale quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno [...] . 3. s. m. a. Nome, usato per lo più al plur., di un tipo di piccoli biscotti duri, con mandorle, impastati con olio, tradizionali in alcune regioni durante la quaresima: q. fatti a forma di animali, di lettere, di numeri. b. Maritozzo, impastato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bromoleina

Vocabolario on line

bromoleina s. f. [comp. di bromo1 e del lat. oleum «olio», col suff. -ina2]. – Liquido oleoso, giallo, ottenuto bromurando olio di mandorle, dotato di proprietà sedative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

medicare

Vocabolario on line

medicare v. tr. [dal lat. medicare, der. di medĭcus «medico2»] (io mèdico, tu mèdichi, ecc.). – 1. Eseguire su una parte del corpo il trattamento terapeutico locale adatto a proteggere tessuti lesionati [...] medicamentose: m. il vino, aggiungervi sostanze che ne modifichino e migliorino le qualità (cioè il sapore, l’aroma, ecc.); m. l’olio, in preparazioni farmaceutiche. 3. Raro e ant. come sinon. di curare: m. un malato; in senso fig., recare rimedio a ... Leggi Tutto

ànice

Vocabolario on line

anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] e l’odore caratteristico. Per distillazione dei frutti secchi in corrente di vapore si ricava un liquido giallognolo, l’essenza o olio essenziale di anice. b. Liquore forte, non dolce, aromatizzato con anice. 2. Nome di altre piante: a. A. stellato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sàndalo³

Vocabolario on line

sandalo3 sàndalo3 s. m. [dal lat. mediev. sandalum, e questo dall’arabo ṣandal; non è ben documentata la forma gr. σάνταλον]. – 1. Nella classificazione botanica (lat. scient. Santalum), genere di piante [...] : il s. bianco, ricavato dall’albero Santalum album, che è coltivato soprattutto in India, dal caratteristico odore dovuto all’olio etereo (e medicinale) che vi è contenuto, e il s. rosso, ricavato da Pterocarpus santalinus, albero delle leguminose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 120
Enciclopedia
olio
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
olio òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali