• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1191 risultati
Tutti i risultati [1191]
Industria [307]
Botanica [218]
Chimica [198]
Alimentazione [185]
Medicina [91]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [55]
Farmacologia e terapia [45]
Industria cosmetica e farmaceutica [45]
Zoologia [32]

fenetìl-

Vocabolario on line

fenetil- fenetìl- [der. di fenet(olo), col suff. -ile]. – Prefisso che indica la presenza, in un composto organico: a) del radicale monovalente C2H5OC6H4− derivato dal fenetolo, presente in diversi composti [...] .; b) del radicale monovalente C2H5CH2CH2−, presente in numerosi composti quali il fenetilàlcole, contenuto nell’olio essenziale di rosa, di giacinto, di neroli, ecc., usato in profumeria, la fenetilamina, presente nell’olio di mandorle amare, ecc. ... Leggi Tutto

babassu

Vocabolario on line

babassu s. m. [dal port. babassu, di origine tupi]. – Palma gigantesca del Brasile (Orbignya martiana), dalle cui noci si estrae un olio (olio di b.) commestibile e usato anche in saponeria e in cosmetica, [...] mentre i panelli residuati dalla spremitura si usano nell’alimentazione del bestiame ... Leggi Tutto

sarda²

Vocabolario on line

sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche [...] , la pasta (prevalentemente maccheroncini), costituito da sarde magre (del periodo novembre-febbraio), filetti di acciughe salate o sotto olio, pochissimo estratto crudo di pomodoro, pinoli, uva passa, finocchietti selvatici, zafferano in pistilli ... Leggi Tutto

champaca

Vocabolario on line

champaca 〈ča-〉 s. f. [dal sanscr. campaka, attrav. l’ingl. champac]. – Alberetto delle magnoliacee (Michelia champaca), dai cui fiori si ottiene per distillazione un olio essenziale (olio di ch.) adoperato [...] in profumeria, prodotto in India, Giappone e Filippine ... Leggi Tutto

còcco5

Vocabolario on line

cocco5 còcco5 s. m. [dal port. coco] (pl. -chi). – 1. a. Pianta tropicale della famiglia delle palme (Cocos nucifera), diffusa, soprattutto presso il mare, nelle regioni tropicali: alta sino a 40 m, [...] utilizza tanto immaturo, per ricavarne il latte (latte di c.), quanto maturo e disseccato (copra) per ottenerne l’olio (olio di cocco o di copra), commestibile se raffinato, oppure impiegato nell’industria dei cosmetici, saponi, prodotti farmaceutici ... Leggi Tutto

insalata

Vocabolario on line

insalata s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] , per lo più a base di verdure cotte, talvolta anche crude, carne o altri ingredienti, tagliati e mescolati insieme, conditi con sale, olio, aceto o limone, talvolta con l’aggiunta di maionese: i. di pollo, di riso, di mare; i. greca; i. russa (o all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sassafrasso

Vocabolario on line

sassafrasso (o sassofrasso) s. m. [dal fr. sassafras, spagn. sasafrás, di etimo incerto]. – 1. In botanica, genere di piante lauracee (lat. scient. Sassafras), con poche specie, di cui una della Cina [...] d’api, ecc. b. S. d’Australia, albero del genere aterosperma, dalla cui scorza e dal cui legno si ricava anche un’essenza, detta olio di s. di Vittoria o di Australia. c. Noci di s., altro nome dato in commercio alle fave di pichurim (v. pichurim). ... Leggi Tutto

gèrme

Vocabolario on line

germe gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] separata meccanicamente dal resto della cariosside e usata a scopo dietetico, farmaceutico e per l’estrazione di olio (pane di germe di grano, olio di germe di mais, ecc., frasi che, peraltro, sono spesso meramente pubblicitarie). 2. fig. a. Quanto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ALIMENTAZIONE

cardamòmo

Vocabolario on line

cardamomo cardamòmo s. m. [dal lat. cardamomum, gr. καρδάμωμον, comp. di κάρδαμον «crescione» e ἄμωμον «amomo»]. – 1. Pianta delle zingiberacee (Elettaria cardamomum) dell’India, provvista di un lungo [...] usati in liquoreria e in medicina (come carminativi e adsorbenti): è una capsula giallo-grigia, contenente semi ricchi di olio essenziale, chiamato olio di c. e costituito di terpinene, dipentene, limonene, ecc. 3. a. C. di Ceylon, il seme di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

àṡaro

Vocabolario on line

asaro àṡaro s. m. [dal lat. asărum, gr. ἄσαρον]. – Genere di piante aristolochiacee (lat. scient. Asarum) dell’emisfero boreale, con 60 specie, fra cui l’a. europeo (Asarum europaeum), localmente indicato [...] montani. Il rizoma, che odora di pepe e ha sapore pungente, si usa come emetico e diuretico. Per distillazione dei rizomi e delle radici di varie specie si ottengono olî essenziali (olio di a. canadese e olio di a. europeo), usati in profumeria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 120
Enciclopedia
olio
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
olio òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali