• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1191 risultati
Tutti i risultati [1191]
Industria [307]
Botanica [218]
Chimica [198]
Alimentazione [185]
Medicina [91]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [55]
Farmacologia e terapia [45]
Industria cosmetica e farmaceutica [45]
Zoologia [32]

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] uso oftalmico (com. nell’uso la locuz. all’acqua di rose, di cose attenuate, prive di forza e della necessaria efficacia); olio essenziale di rosa, essenza di colore giallo verde e di odore fragrante, che si ottiene da diverse varietà di rose (spec ... Leggi Tutto

diṡoleare

Vocabolario on line

disoleare diṡoleare v. tr. [comp. di dis-1 e del lat. oleum «olio»] (io diṡòleo, ecc.). – Estrarre l’olio da semi oleosi, o rimuovere le sostanze oleose dalle acque di rifiuto e da altri materiali (v. [...] disoleazione). ◆ Part. pass. diṡoleato, anche come agg.: semi disoleati ... Leggi Tutto

maleiniżżato

Vocabolario on line

maleinizzato maleiniżżato agg. [der. di malei(co)]. – In chimica industriale, olio m., olio di tipo non saturo per presenza di doppî legami coniugati, trattato con acido o anidride maleica con i quali [...] si addiziona dando luogo alla formazione di un copolimero usato nell’industria delle vernici, degli smalti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

naftalina

Vocabolario on line

naftalina s. f. [dal fr. naphtaline, der. di naphte «nafta», col suff. -ine «-ina»]. – 1. Composto organico, idrocarburo aromatico costituito da due anelli benzenici uniti per un lato, contenuto nelle [...] frazioni di catrame di carbon fossile bollenti fra 180 e 250 °C (olio medio di catrame o olio di n.), le quali, per raffreddamento, lasciano cristallizzare la naftalina che viene poi separata per centrifugazione (la depurazione si esegue tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

oleaginóso

Vocabolario on line

oleaginoso oleaginóso agg. [der. del lat. oleagĭnus o oleagineus «dell’olivo», der. di olea «olivo, oliva»], non com. – Che contiene olio, da cui si può estrarre olio: semi o.; piante oleaginose. Meno [...] com., oleoso: sostanze oleaginose ... Leggi Tutto

iṡobutìrrico

Vocabolario on line

isobutirrico iṡobutìrrico agg. [comp. di iso- e butirrico]. – In chimica organica, acido i., acido monocarbossilico alifatico, di formula (CH3)2CHCOOH, contenuto in natura allo stato libero nell’olio [...] di arnica montana e nelle carrube, e come estere, in combinazione con l’alcole isobutilico, nell’olio di camomilla romana e in quello di crotontiglio; si presenta come un liquido incolore, usato nella preparazione degli esteri, nella decalcificazione ... Leggi Tutto

oleina

Vocabolario on line

oleina s. f. [der. del lat. oleum «olio», col suffisso chim. -ina]. – 1. In chimica organica, gliceride (più propriam. detto trioleina) dell’acido oleico, che si presenta come un liquido oleoso, incolore, [...] componente principale dell’olio d’oliva e presente in diversi altri grassi, animali e vegetali. 2. Nell’industria, nome con cui viene indicato l’acido oleico greggio, che si ricava dalle miscele di acidi grassi ottenuti per saponificazione o idrolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

òleo-

Vocabolario on line

oleo- òleo- [dal lat. oleum «olio»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio chimico e industriale, che significa «olio», talora anche «oliva, olivo» o «sostanze grasse» in genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

gùriun

Vocabolario on line

guriun gùriun s. m. [dall’ingl. gurjun ‹ġë′ëǧën›, e questo dal bengalese garjan]. – Oleoresina (anche detta balsamo di guriun) contenuta in alcune piante asiatiche della famiglia dipterocarpacee, anch’esse [...] chiamate guriun; per distillazione in corrente di vapore, se ne ricava un olio essenziale, l’olio di balsamo di guriun, adoperato come adulterante di altri olî essenziali. ... Leggi Tutto

oleodinàmica

Vocabolario on line

oleodinamica oleodinàmica s. f. [comp. di oleo- e dinamica]. – Nella tecnica, l’insieme delle questioni connesse con la realizzazione e l’utilizzazione di sistemi di trasmissione idraulica a olio; tali [...] , motori idraulici, tubazioni di collegamento, accumulatori idraulici, apparecchi di misura, ecc., e consentono la trasmissione di potenza mediante olio in pressione in molte macchine utensili, apparecchi di sollevamento, scavatori, presse, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 120
Enciclopedia
olio
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
olio òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali