• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Industria [307]
Botanica [218]
Chimica [198]
Alimentazione [185]
Medicina [91]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [55]
Farmacologia e terapia [45]
Industria cosmetica e farmaceutica [45]
Zoologia [32]

issòpo

Vocabolario on line

issopo issòpo (o iśòpo) s. m. [dal lat. hyssopum o hysopum o hyssopus, gr. ὕσ(σ)ωπον o ὕσ(σ)ωπος, voce di origine semitica, cfr. ebr. ēzōb]. – 1. Pianta di identificazione incerta, menzionata varie volte [...] in Italia sui monti ed è anche coltivato; dalle foglie si ottiene, per distillazione in corrente di vapore, un olio essenziale (olio di i.), liquido incolore, solubile in alcol e in etere, impiegato nella preparazione di estratti aromatizzanti; le ... Leggi Tutto

iaborandi

Vocabolario on line

iaborandi s. m. [dal port. jaborandi ‹ˇ∫ḁbℏurã′di› e dallo spagn. jaborandi ‹kħabℏoràndi›, voci di origine tupi]. – Arbusto della famiglia rutacee (Pilocarpus pennatifolius), del Brasile e dell’Argentina, [...] metri, con fiori piccoli, r0ssobruni, in lunghi grappoli. Dalle foglie, lungamente picciolate, per distillazione, si ricava un olio essenziale (olio di i.), liquido di color giallo, che ha la proprietà di facilitare la sudorazione e la salivazione. ... Leggi Tutto

zenzero

Vocabolario on line

zenzero żénżero (ant. żenżévero, żenżóvero, żenżàvero, e anche géngiovo, géngevo, géngero) s. m. [lat. zĭngĭber, dal gr. ζιγγίβερι o ζιγγίβερις]. – Erba perenne delle zingiberacee (Zingiber officinale), [...] anche in polvere: è usato in cucina come spezie e in medicina come eupeptico; da esso si ricava un olio essenziale (olio volatile di zenzero), di colore giallo-verde, odore forte, contenente diversi sesquiterpeni, alcoli, ecc., che si usa spec. nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pentaclètra

Vocabolario on line

pentacletra pentaclètra s. f. [lat. scient. Pentaclethra, comp. di penta- e gr. κλῇϑρα, pl. di κλῇϑρον «chiusura»]. – Genere di piante mimosacee con poche specie dell’Africa tropicale e dell’America [...] , con foglie bipennate, fiori giallicci in spighe disposte per lo più in pannocchie. La specie africana Pentaclethra microphylla ha legumi lunghi fino a 50 cm, con 6 o 7 semi che contengono in grande quantità un olio grasso, detto olio di owala. ... Leggi Tutto

cade

Vocabolario on line

cade s. m. [dal fr. cade, provenz. cade, che è il lat. tardo catănus, varietà di ginepro]. – In chimica industriale, olio di cade, lo stesso che olio cadino (v. cadino1). ... Leggi Tutto

ùngere

Vocabolario on line

ungere ùngere (letter. o pop. tosc. ùgnere) v. tr. [lat. ŭngĕre] (pres. io ungo, tu ungi, ecc.; pass. rem. unsi, ungésti, ecc.; part. pass. unto). – 1. a. Cospargere, spalmare di materia grassa: u. gli [...] con l’apposito grasso; gli antichi atleti prima di cominciare la gara ungevano il corpo (o, nel rifl., si ungevano) d’olio; u. la teglia, lo stampo, ecc., con strutto, burro o altri grassi alimentari, perché il contenuto non s’attacchi alle pareti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pomodòro

Vocabolario on line

pomodoro pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, [...] , per caratteri della polpa, per epoca di maturazione. Dai semi si estrae per spremitura o con solvente un olio grasso (olio di semi di pomodoro), di colore da giallo rosso a bruno, contenente i gliceridi degli acidi oleico, linoleico, palmitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pici

Vocabolario on line

pici s. m. pl. [prob. voce espressiva]. – In gastronomia, tipo di pasta di acqua e farina, tirata a mano, simile agli spaghetti ma più morbidi, condita tradizionalmente con olio, aglio 0 pane sbriciolato, [...] piatto tipico della zona senese: bevo il suo Nobile ... dopo i ‘pici’ ... conditi con la ‘briciolata’ (briciole di pane raffermo fritte nell’olio di frantoio) e con tartufi bianchi locali (Soldati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carvóne

Vocabolario on line

carvone carvóne s. m. [der. di carvi]. – In chimica organica, chetone del gruppo dei mentadieni: la forma destrogira è il costituente principale dell’olio di carvi mentre la levogira si trova nell’olio [...] di menta crespa; è usato nella fabbricazione di liquori e in profumeria ... Leggi Tutto

miscelare

Vocabolario on line

miscelare v. tr. [der. di miscela] (io miscèlo, ecc.). – Mescolare due o più sostanze diverse (o di qualità diversa) per ottenerne una miscela: m. olio e benzina, o m. l’olio alla (o con la) benzina. [...] Per estens., mescolare, combinare insieme luci, suoni, emessi da varie sorgenti. ◆ Part. pass. miscelato, anche come agg.: caffè miscelato; luce miscelata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 120
Enciclopedia
olio
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
olio òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali