• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Industria [307]
Botanica [218]
Chimica [198]
Alimentazione [185]
Medicina [91]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [55]
Farmacologia e terapia [45]
Industria cosmetica e farmaceutica [45]
Zoologia [32]

còlza

Vocabolario on line

colza còlza s. f., raro m. [dal fr. colza, masch., che è dall’oland. koolzaad, comp. di kool «cavolo» e zaad «seme»]. – Pianta delle crocifere (Brassica napus cv. napus), annua o bienne, con radice a [...] e costituisce una buona pianta da foraggio (in Italia si coltiva spec. nel Veneto). Dai semi si estrae per pressione l’olio di colza o di cavolo, liquido giallo, di odore e sapore non sgradevoli, commestibile (i panelli residui dell’estrazione sono ... Leggi Tutto

idnocàrpico

Vocabolario on line

idnocarpico idnocàrpico agg. [dal nome lat. scient. del genere Hydnocarpus «idnocarpo», da alcune specie del quale si ottiene l’olio di chaulmoogra]. – In chimica organica, acido i., acido insaturo a [...] 16 atomi di carbonio, derivato del ciclopentano, contenuto nell’olio di chaulmoogra; si presenta in cristalli bianchi, otticamente attivi, dotati di energica azione nella cura della lebbra. ... Leggi Tutto

bardana²

Vocabolario on line

bardana2 bardana2 s. f. [dal lat. mediev. bardana]. – Erba bienne della famiglia composite tubuliflore (Arctium lappa), detta anche lappa o lappola: ha radice grossa, foglie radicali ovali, lunghe circa [...] mezzo metro, fusto alto fino a un metro, con numerosi capolini; dai semi si estrae un olio semisolido, l’olio di bardana; le radici si usano come diuretico, diaforetico, depurativo e come eccitante tricogeno del cuoio capelluto. È pianta che cresce ... Leggi Tutto

sugo

Vocabolario on line

sugo s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): [...] umore saporito che si ottiene in vivande, soprattutto di carne, cotte in olio o burro, con sale e aromi e anche con altri ingredienti: legnate (v. bosco, n. 2); sugo (ma più com. olio) di gomito, fatica o lavoro delle braccia. ◆ Dim. sughino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

interruttóre

Vocabolario on line

interruttore interruttóre s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris, con il sign. 1]. – 1. non com. (f. -trice) Chi interrompe una operazione, un discorso altrui: un i. noioso. 2. Apparecchio mediante [...] dei conduttori in cui avviene l’interruzione; i. ad acqua, i. in olio, così denominati per avere una camera di estinzione stagna e contenente rispettivam. acqua e olio; i. in aria, interruttore che non ha particolari accorgimenti per lo spegnimento ... Leggi Tutto

barile¹

Vocabolario on line

barile1 barile1 s. m. [etimo incerto]. – 1. Recipiente di legno, fatto di doghe strette insieme da cerchi, che serve a contenere vino o altro: riempire, caricare, trasportare barili; scarica barile o [...] mura sugli assedianti. 2. a. Quantità di liquido contenuto in un barile: un b. d’olio, di vino. b. Vecchia misura di capacità, spec. usata per vino e olio, che ha avuto valori molto diversi secondo i paesi e i tempi; attualmente, nel commercio del ... Leggi Tutto

sfumatura

Vocabolario on line

sfumatura s. f. [der. di sfumare]. – 1. a. Passaggio graduale da un colore a un altro, nella tecnica pittorica: un paesaggio reso più fuso e unitario con sapienti s. di tinte. Con accezione più partic., [...] un esperto può cogliere certe s. nell’esecuzione musicale. 3. Operazione praticata, a mano o a macchina, nell’estrazione dell’olio essenziale degli agrumi, che si attua premendo le scorze dei frutti, immerse da alcune ore in acqua calda, con la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

cicindèllo

Vocabolario on line

cicindello cicindèllo s. m. [dal lat. mediev. cicindellus, variante del lat. class. cicindela «lucciola» e «piccola lampada» (da cui anche il fr. cicindèle «lucciola»)], ant. e region. – Lampada di vetro, [...] a olio; il termine è usato ancora, soprattutto nella forma venez. cesendèlo, per indicare le lampade a olio che venivano prodotte, in forme artistiche di preziosa fattura, nelle vetrerie di Murano dal sec. 15° in poi. ... Leggi Tutto

apiòlo²

Vocabolario on line

apiolo2 apiòlo2 s. m. [der. del lat. apium «appio2», col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato fenolico, costituente dell’olio essenziale del prezzemolo, in forma di cristalli bianchi (a. bianco [...] o canfora del prezzemolo); è usato in medicina popolare come emmenagogo. Col nome di a. verde (o liquido) s’indica l’olio grezzo. ... Leggi Tutto

eucalipto

Vocabolario on line

eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere [...] specie sono coltivate estesamente nei paesi caldi e temperato-caldi, e forniscono, oltre al legno, resine e un olio essenziale (olio di e.), incolore o giallognolo, con odore di canfora, usato in medicina come antisettico, come agente flottante, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 120
Enciclopedia
olio
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
olio òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali