• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1191 risultati
Tutti i risultati [1191]
Industria [307]
Botanica [218]
Chimica [198]
Alimentazione [185]
Medicina [91]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [55]
Farmacologia e terapia [45]
Industria cosmetica e farmaceutica [45]
Zoologia [32]

tè¹

Vocabolario on line

te1 tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] si raccoglie l’erba il cui estratto si usa come amaro e con la quale, in varî paesi, si prepara un tè. 3. Olio di semi di tè, olio che si ottiene dai semi di varie piante teacee (Thea sinensis, Thea japonica, ecc.), di colore da giallo ad arancio, di ... Leggi Tutto

màndorla

Vocabolario on line

mandorla màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] servono in medicina, profumeria (essenza di m. amare) e pasticceria. Da entrambe si estrae per pressione l’olio di mandorle, liquido giallo chiaro, costituito prevalentemente da gliceridi dell’acido oleico, usato come commestibile, come lassativo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

anticorrodènte

Vocabolario on line

anticorrodente anticorrodènte agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tema di corrodere, con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., certe amine) che, aggiunta a un olio lubrificante, ne annulla o limita [...] l’azione corrosiva esplicata sui metalli, in quanto viene adsorbita dalla superficie metallica a contatto con l’olio, dando luogo alla formazione di una sottile pellicola protettiva rispetto alle sostanze acide presenti nell’olio stesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

oleòlito

Vocabolario on line

oleolito oleòlito s. m. [comp. di oleo- e -lito2]. – In farmacologia, nome generico di preparati (detti anche olî medicinali o medicati) ottenuti sciogliendo una o più sostanze medicamentose in un olio [...] per lo più vegetale (di oliva, di mandorle, di sesamo, ecc.), usati nella produzione di farmaci e cosmetici. Tra i più noti, l’olio canforato e l’olio di camomilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

oleóso

Vocabolario on line

oleoso oleóso (raro olióso) agg. [dal lat. oleosus, der. di oleum «olio»]. – 1. Che contiene olio o in genere sostanze grasse; che ha l’aspetto, la consistenza caratteristica dell’olio: un liquido oleoso. [...] In partic.: in botanica, semi o., semi ricchi di sostanze grasse, contenute in forma di goccioline microscopiche nelle cellule dell’albume (ricino) o dei cotiledoni (mandorlo, noce); nella tecnica farmaceutica, ... Leggi Tutto

crotontìglio

Vocabolario on line

crotontiglio crotontìglio s. m. [lat. scient. Croton tiglium, comp. di Croton «croton» e tiglium, nome prelinneano di questa stessa pianta, der. del gr. τῖλος «escremento liquido» (per allusione alle [...] alcuni paesi tropicali, con foglie ovali, acuminate, fiori monoici, frutti a capsula tricocca dai cui semi si estrae un olio giallo (olio di crotontiglio, o olio di croton officinale), di odore sgradevole, ad azione purgativa energica, ma irritante. ... Leggi Tutto

oliàndolo

Vocabolario on line

oliandolo oliàndolo (ant. oleàndolo) s. m. (f. -a) [der. di olio], tosc. – Rivenditore d’olio al minuto. Anticam., chi attendeva all’estrazione dell’olio dalle olive (e anche oggi a Siena è così denominato [...] l’operaio che lavora nell’oleificio): lo Statuto dell’arte degli oliandoli, della prima metà del sec. 14°, in volgare (il cui codice è conservato nell’Archivio di Stato di Firenze) ... Leggi Tutto

olièra

Vocabolario on line

oliera olièra s. f. [der. di olio]. – Oggetto costituito da due ampolle, una per l’olio e l’altra per l’aceto, in genere di vetro o di cristallo o anche d’altro materiale (ceramica, porcellana, materia [...] , legno, ecc.), usate per condire a tavola l’insalata o altre vivande. Con senso più ristretto, la sola ampolla per l’olio, riservando in questo caso il nome di acetiera all’ampolla per l’aceto, o comprendendo la coppia di ampolle nella denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI

oliva

Vocabolario on line

oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] costituito da un nòcciolo contenente un solo seme: bacchiare, raccogliere, frangere le olive; o. da olio, riservate alla frantumazione per estrarne l’olio; o. da tavola, più grosse e con nòcciolo più piccolo, che, indolcite con speciale processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mescolare

Vocabolario on line

mescolare v. tr. [lat. volg. *miscŭlare, documentato anche nel lat. mediev., der. di miscēre «mescolare»] (io méscolo, ecc.). – 1. a. Mettere insieme due o più sostanze diverse, liquide o solide o anche [...] fondano o formino una massa sola più o meno omogenea: m. acqua e vino; m. il latte al (o con il) caffè; m. olio d’oliva e olio di semi; m. sabbia con la calce; m. varie qualità di tabacco; l’arancione si ottiene mescolando giallo e rosso. Per estens ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Enciclopedia
olio
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
olio òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali