• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1191 risultati
Tutti i risultati [1191]
Industria [307]
Botanica [218]
Chimica [198]
Alimentazione [185]
Medicina [91]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [55]
Farmacologia e terapia [45]
Industria cosmetica e farmaceutica [45]
Zoologia [32]

frìggere

Vocabolario on line

friggere frìggere v. tr. e intr. [lat. frīgĕre] (io friggo, tu friggi, ecc.; pass. rem. frissi, friggésti, ecc.; part. pass. fritto). – 1. tr. Cuocere in olio, nel burro o in grasso bollente: f. il pesce, [...] andati a farsi friggere. 2. intr. (aus. avere) a. Bollire, detto dell’olio o di altri grassi, con quel rumore caratteristico che producono le bollicine scoppiando: l’olio comincia a friggere. Per estens., stridere, come fa il metallo rovente quand’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

unzióne

Vocabolario on line

unzione unzióne (ant. onzióne) s. f. [dal lat. unctio -onis, der. di ungĕre «ungere», part. pass. unctus]. – 1. L’azione di ungere e il fatto di ungersi o di venire unto con olî o con altre sostanze [...] la pelle con grassi per particolari fini: nell’antichità gli atleti si praticavano unzioni su tutto il corpo; farsi un’u. di olio medicinale, con una pomata, su una parte del corpo e a fini terapeutici o cosmetici. In partic.: a. In varie religioni ... Leggi Tutto

idnocarpo

Vocabolario on line

idnocarpo s. m. [lat. scient. Hydnocarpus, comp. del gr. ὕδνον «tubero» e κραπός «frutto»]. – Genere di piante arboree della famiglia flacourtiacee, con molte specie indo-malesi; dai semi di alcune di [...] queste si estrae un olio viscoso (olio di i.), che ha gli stessi impieghi dell’olio di chaulmoogra. ... Leggi Tutto

lallemànzia

Vocabolario on line

lallemanzia lallemànzia s. f. [lat. scient. Lallemantia, dal nome di J.-E.-L. Avé-Lallemant]. – Genere di piante labiate con 4 o 5 specie, dell’Asia: sono erbe annue o bienni con verticillastri a 6 fiori, [...] piccoli, azzurri; la specie Lallemantia iberica si coltiva in alcuni paesi (per es. in Russia) per l’olio, detto appunto olio di lallemanzia, che si ricava dai semi, adoperato come olio commestibile, da ardere e per vernici. ... Leggi Tutto

ràncico

Vocabolario on line

rancico ràncico agg. e s. m. [alterazione di rancido] (pl. m. -chi), pop. – 1. agg. Rancido: olio, burro r.; in funzione di s. m.: questo lardo ha preso il rancico. 2. s. m. Il cattivo sapore che torna [...] irritante in gola, dopo aver mangiato cibi fritti con olio o burro rancido o che nel friggere hanno preso di fumo: l’odore dell’aglio, del burro e dell’olio cotto ... fanno colare laggiù un’aria tiepida e morta, che fa rancico alla gola (De Marchi). ... Leggi Tutto

ràncido

Vocabolario on line

rancido ràncido agg. [dal lat. rancĭdus, der. di rancere «essere rancido»]. – 1. Di olio, di sostanze grasse (o di cibi, soprattutto crudi, contenenti sostanze grasse) che hanno subìto un processo di [...] ’emporio, dove pochi automobilisti solitari mangiavano tramezzini r. (Sandro Veronesi); con uso sostantivato, il sapore e l’odore di rancido: l’olio di questa bottiglia ha preso di r., sa di r., ha il rancido. 2. fig. Non più valido a causa della sua ... Leggi Tutto

semidènso

Vocabolario on line

semidenso semidènso agg. [comp. di semi- e denso]. – Di densità media, che ha una consistenza intermedia tra quella di un olio e quella di un grasso: un liquido s.; olio s., l’olio minerale usato per [...] lubrificare motori e meccanismi nelle stagioni intermedie ... Leggi Tutto

eucaliptòlo

Vocabolario on line

eucaliptolo eucaliptòlo s. m. [der. di eucalipto, col suff. -olo2]. – In chimica organica, etere interno, detto anche cineolo, derivabile dall’idrato di terpina e contenuto nell’olio di diverse specie [...] liquido oleoso incolore, con odore di canfora e sapore pungente, che si prepara sinteticamente o per distillazione frazionata dell’olio dell’albero della febbre (Eucalyptus globulus), e si usa in profumeria o in medicina come antisettico, balsamico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

semiflùido

Vocabolario on line

semifluido semiflùido agg. [comp. di semi- e fluido]. – Quasi fluido, che si avvicina allo stato fluido: olio s., che ha la viscosità intermedia tra un olio denso e un olio fluido. ... Leggi Tutto

còppa¹

Vocabolario on line

coppa1 còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] concava o tondeggiante. In partic.: a. Ciascuno dei due piatti della bilancia. b. Parte della lucerna dove si mette l’olio. c. Nei motori endotermici alternativi, c. dell’olio, recipiente che chiude inferiormente il motore e serve di raccolta per l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Enciclopedia
olio
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
olio òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali