• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Industria [35]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]
Arredamento e design [9]
Alta moda [8]
Moda [8]
Medicina [5]
Biologia [5]
Letteratura [4]

maglióne

Vocabolario on line

maglione maglióne s. m. [accr. di maglia1]. – 1. Capo d’abbigliamento di tipo sportivo, di pesante maglia di lana, con maniche lunghe, con o senza collo, che generalmente s’indossa sopra la camicia o [...] eccessivo anche per un depresso cronico (Pino Cacucci); m. da montagna, da sci; m. a collo alto, scollato a V. 2. Nell’industria tessile, l’occhiello entro cui viene passato ogni filo d’ordito sui telai jacquard. ◆ Dim. maglioncino (nel sign. 1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

annodatrice

Vocabolario on line

annodatrice agg. e s. f. [der. di annodare]. – Nell’industria tessile, macchina (detta anche annodafili) che esegue l’annodatura dei fili d’ordito: è costituita da due becchi taglienti apribili e rotanti [...] che afferrano i due fili, formano il nodo con l’ausilio di un guidafili mobile, e tagliano le parti eccedenti ... Leggi Tutto

annodatura

Vocabolario on line

annodatura s. f. [der. di annodare]. – 1. Atto dell’annodare; il nodo stesso e il punto dove si fa: un lungo abito di seta rossa, con un’a. di velluto al fianco. 2. Nella lavorazione dei tappeti al telaio, [...] i fili di catena e quelli di trama. 3. Nell’industria tessile, operazione effettuata con l’annodatrice, mediante la quale si esegue al telaio il collegamento tra un subbio d’ordito in fase di esaurimento con un nuovo subbio identico al precedente. ... Leggi Tutto

vérga

Vocabolario on line

verga vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] il peso; la v. del telaio da tessitura, la bacchetta che, in coppia con un’altra uguale, assicura il parallelismo dei fili d’ordito e la regolarità della distanza tra i licci e il punto di apertura del passo. In partic.: a. Pezzo di metallo di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

navétta

Vocabolario on line

navetta navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] d’inverno ... a tessere la canapa su due telai massicci: ed era un alacre battere di calcole e correr di navette nell’ordito (Bacchelli). Anche, la spola di bosso, d’osso o di materiale plastico con la quale si esegue il pizzo detto chiacchierino. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

accomandolare

Vocabolario on line

accomandolare v. tr. [der. di comandolo] (io accomàndolo, ecc.). – Nella tessitura, rannodare i fili rotti dell’ordito con altro filo intero detto comandolo o bandolo. ... Leggi Tutto

sfilacciare

Vocabolario on line

sfilacciare (o sfilaccicare) v. tr. [der. di filaccia o filaccica, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfilàccio o sfilàccico, tu sfilacci o sfilàccichi, ecc.). – 1. Disfare a filo a filo, ridurre in filacce [...] di stoffa; s. un canapo. Più usato come intr. o intr. pron., sfilacciarsi, riferito a tessuti che perdono le fila dell’ordito: è una stoffa di cattiva qualità, sfilaccia (o si sfilaccia) tutta; o rompersi, ridursi in filacce, riferito a cavi vegetali ... Leggi Tutto

tenebróso

Vocabolario on line

tenebroso tenebróso agg. [dal lat. tenebrosus, der. di tenĕbrae «tenebre»]. – Pieno di tenebre, avvolto nelle tenebre: un antro t.; notte t.; Grandine grossa, acqua tinta e neve Per l’aere tenebroso [...] senso fig., che avviene o si svolge nel mistero, nel segreto più assoluto: t. macchinazioni; mi tormenta il pensiero d’una azione oscura e tenebrosa (Enzo Siciliano). ◆ Avv. tenebrosaménte, in modo tenebroso: un piano eversivo ordito tenebrosamente. ... Leggi Tutto

stròma

Vocabolario on line

stroma stròma s. m. [dal gr. στρῶμα «tappeto», inteso come «ordito»] (pl. -i). – In istologia, la trama fondamentale di un organo (di cui costituisce il sostegno, generalmente di natura mesenchimale), [...] o di un tessuto, di una cellula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mandata¹

Vocabolario on line

mandata1 mandata1 s. f. [der. di mandare]. – 1. a. Azione del mandare, dell’inviare, per lo più in riferimento ad altre analoghe azioni già effettuate o ancora da effettuare, costituenti una serie continua: [...] dei tre o più capi occorrenti per ottenere una treccia. b. Ogni gittata della spola in un telaio attraverso i fili dell’ordito. c. Negli impianti idraulici, pneumatici, e più in generale a fluido, tubazione di m., valvola di m., pompa di m., quelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
ORDITO
ORDITO (fr. chaîne; sp. urdimbre; ted. Kette; ingl. warp) Giovanni Treccani Detto anche catena: riunione di fili che costituisce la parte longitudinale del tessuto; tali fili, di numero e di lunghezza determinati, sono disposti parallelamente;...
ordito
ordito Alessandro Niccoli Ricorre tre volte, sempre nel senso figurato di " avviato ", riferito a un'opera, per la cui realizzazione sono avviati e disposti gli elementi fondamentali: Pg XXXIII 140 perché piene son tutte le carte / ordite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali