• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Industria [35]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]
Arredamento e design [9]
Alta moda [8]
Moda [8]
Medicina [5]
Biologia [5]
Letteratura [4]

diagonale

Vocabolario on line

diagonale agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi [...] caratterizzata dalla presenza di fitte linee in rilievo tracciate lungo le diagonali delle maglie elementari formate dalla trama e dall’ordito (con lo stesso sign., anche un diagonale s. m.). Nel linguaggio milit., divisa o uniforme d. (e più spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

lìccio

Vocabolario on line

liccio lìccio s. m. [lat. līcium]. – Elemento del telaio per tessitura, la cui funzione è quella di sollevare determinati gruppi di fili d’ordito per formare la bocca entro la quale viene fatta passare [...] la navetta; è costituito da un quadro, per lo più di legno, al quale sono fissate due lamine orizzontali (dette lame o liccioli o licceruoli) che tendono le maglie, costituite da fili metallici o da lamine, ... Leggi Tutto

frangiatrice

Vocabolario on line

frangiatrice s. f. [der. di frangiare]. – Macchina adoperata nell’industria tessile per realizzare le frange di coperte, copriletto, ecc., costituita da dispositivi che eseguono meccanicamente la messa [...] in tensione della parte non tessuta, la suddivisione dei fili d’ordito, il torcimento dei cordoncini e la loro legatura. ... Leggi Tutto

madapolàm

Vocabolario on line

madapolam madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. [...] – Tela leggera di cotone, prodotta con filati fini (circa 30 fili al centimetro, in ordito e in trama), usata per la confezione di biancheria. Talvolta, impropriam., il termine è usato per indicare la mussola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

spòla

Vocabolario on line

spola spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] . Nell’uso corrente, l’insieme del cilindro di filato e della navetta, che nella tessitura fa passare i fili della trama tra quelli dell’ordito con continuo moto di va e vieni; di qui la locuz. fare la s., andare avanti e indietro da un luogo a un ... Leggi Tutto

ombreggiatura

Vocabolario on line

ombreggiatura s. f. [der. di ombreggiare]. – 1. a. L’operazione e il modo di ombreggiare, di rappresentare cioè il rilievo nel disegno, nell’incisione, nella pittura, mediante ombre o toni scuri ottenuti [...] Fois). 2. In tessitura, sfumatura che consiste in un passaggio di gradazione da un’armatura effetto trama a un’armatura effetto ordito e viceversa; si ottiene aggiungendo a una armatura di base dei punti di legatura in gradazione; con tale sistema si ... Leggi Tutto

tramare

Vocabolario on line

tramare v. tr. [der. di trama]. – 1. Raro nel sign. proprio di mettere, inserire la trama nell’ordito: chi vuol lavor gentile, ordisca grosso e trami sottile (prov. tosc.). 2. Comune in senso fig., macchinare, [...] preparare nascostamente un intrigo, un’azione in danno di altri (cfr. l’analogo uso di ordire): t. un inganno; t. una congiura; ebbe la sensazione che qualche cosa si tramava ai suoi danni; che cosa state ... Leggi Tutto

piegàggio

Vocabolario on line

piegaggio piegàggio s. m. [der. di piegare]. – Nell’industria tessile, l’operazione per cui le varie portate vengono fissate per un estremo al subbio e avvolte sul telaio contemporaneamente in modo da [...] formare l’ordito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

popeline

Vocabolario on line

popeline 〈poplìn〉 s. f., fr. [dall’ingl. poplin, che a sua volta è da una prec. forma fr. papeline, che si ritiene derivata dal nome della città fiamminga di Poperinge (fr. Poperinghe 〈poprẽ′ġ〉), celebre [...] nel medioevo per le stoffe]. – Tessuto leggero, di lana, seta o cotone, caratterizzato dall’avere l’ordito molto più fitto della trama (il che gli conferisce la caratteristica rigatura); viene utilizzato per confezionare camicie e, in grana più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

damasco

Vocabolario on line

damasco s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra [...] il fondo e il disegno, cioè tra l’ordito e la trama; prodotto tipico, già nel sec. 12°, della città di Damasco. 2. Prodotto siderurgico usato nel passato per canne di fucili da caccia ad anima liscia (canne di d.) formate avvolgendo a spirale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
ORDITO
ORDITO (fr. chaîne; sp. urdimbre; ted. Kette; ingl. warp) Giovanni Treccani Detto anche catena: riunione di fili che costituisce la parte longitudinale del tessuto; tali fili, di numero e di lunghezza determinati, sono disposti parallelamente;...
ordito
ordito Alessandro Niccoli Ricorre tre volte, sempre nel senso figurato di " avviato ", riferito a un'opera, per la cui realizzazione sono avviati e disposti gli elementi fondamentali: Pg XXXIII 140 perché piene son tutte le carte / ordite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali