• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Industria [35]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [11]
Vita quotidiana [10]
Arredamento e design [9]
Alta moda [8]
Moda [8]
Medicina [5]
Biologia [5]
Letteratura [4]

pènero

Vocabolario on line

penero pènero s. m. [lat. *pĕdĭnus, prob. der. di pes pedis «piede»]. – Lembo nell’ordito della tela, non tessuto, che pertanto mostra fili alternati a nodini, in forma di piccola frangia; si può trovare [...] negli scialli, nelle coperte, nei tappeti, negli asciugamani, ecc.: una lunga sciarpa verde che gli pende coi pèneri davanti e dietro (Pirandello). In senso fig. e in usi poetici: Ho visto ... i pioppi ... Leggi Tutto

torcitura

Vocabolario on line

torcitura s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile [...] o al filamento di fibre artificiali o sintetiche una prima torsione (torsione di filato), seguita, per il filato destinato all’ordito (organzino), da una seconda torsione (torsione di torto) impartita da macchina torcitrice simile alla prima. b. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bescìr

Vocabolario on line

bescir bescìr (o beshir) s. m. [dal pers. beshīr ‹bešìir›]. – Tipo di tappeto dell’Asia centrale, lavorato nella zona di Buchara: ha trama e ordito di lana, fondo generalmente azzurro, decorato con piccoli [...] motivi floreali stilizzati; è frequente il tappeto da preghiera con nicchia coronata da cuspide trilobata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

passalicci

Vocabolario on line

passalicci s. m. e f. [comp. del tema di passare e liccio]. – Nell’industria tessile, operaio che, nella operazione di incorsatura a mano, aggancia con un passafilo i fili d’ordito, a lui presentati [...] dal porgifili, e li infila nelle maglie dei licci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

millerighe

Vocabolario on line

millerighe agg. e s. m. [da mille righe], invar. – 1. agg. Che presenta una rigatura fitta e sottile, generalmente in rilievo, riferito a particolari tipi di tessuto, di carta da imballaggio e sim.: [...] come s. m., il millerighe), tipo di tessuto il cui effetto si ottiene con un’opportuna disposizione di colori contrastanti in ordito e in trama; anche, denominazione corrente del picchè rigato. 2. s. m. a. Nelle arti grafiche, lo stesso che millefili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

broccatèllo

Vocabolario on line

broccatello broccatèllo s. m. [der. di broccato]. – 1. Tessuto a grandi disegni formati dall’ordito e rilevati sul fondo costituito dalla trama, che è di due qualità, una di seta e l’altra di lino; è [...] usato spec. per tappezzerie e addobbi di chiese. 2. Nel ricamo, punto b., punto che si lavora in senso verticale coprendo con un punto lungo il tracciato del disegno e uscendo con l’ago due fili sotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
ORDITO
ORDITO (fr. chaîne; sp. urdimbre; ted. Kette; ingl. warp) Giovanni Treccani Detto anche catena: riunione di fili che costituisce la parte longitudinale del tessuto; tali fili, di numero e di lunghezza determinati, sono disposti parallelamente;...
ordito
ordito Alessandro Niccoli Ricorre tre volte, sempre nel senso figurato di " avviato ", riferito a un'opera, per la cui realizzazione sono avviati e disposti gli elementi fondamentali: Pg XXXIII 140 perché piene son tutte le carte / ordite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali