• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Medicina [253]
Anatomia [164]
Zoologia [92]
Industria [40]
Anatomia comparata [34]
Arti visive [29]
Storia [29]
Alimentazione [26]
Botanica [26]
Architettura e urbanistica [24]

certoṡino

Vocabolario on line

certosino certoṡino s. m. [der. di certosa]. – 1. Monaco appartenente all’ordine fondato nel 1084 da s. Brunone, la cui regola prescrive una vita eremitica di preghiere e di lavoro. Anche come agg.: [...] , così detto perché i primi esemplari sono attribuiti a frati certosini, formato da piccole tessere poligonali di legno, osso, metallo, madreperla, disposte a formare figure geometriche variamente combinate fra di loro: fu molto diffuso nei sec. 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

retropneumoperitonèo

Vocabolario on line

retropneumoperitoneo retropneumoperitonèo s. m. [comp. di retro- e pneumoperitoneo]. – In radiologia, tecnica (detta anche pneumoretroperitoneo) usata in passato soprattutto per lo studio dei reni e [...] di anidride carbonica miscelata con ossigeno nello spazio retroperitoneale attraverso un ago introdotto immediatamente avanti o a lato dell’osso sacro, e nella successiva assunzione dei radiogrammi, nei quali il contorno dei reni e dei surreni appare ... Leggi Tutto

tuberosità

Vocabolario on line

tuberosita tuberosità s. f. [der. di tuberoso]. – 1. La caratteristica di essere tuberoso; aspetto tuberoso. 2. concr. a. Protuberanza, rigonfiamento di forma globosa. b. In anatomia, nome dato a eminenze [...] superficie rugosa, che danno inserzione a legamenti e muscoli: t. ischiatica, salienza voluminosa che costituisce l’angolo inferiore dell’osso iliaco, su cui poggia il corpo nella posizione seduta; t. costale, sporgenza che si articola con l’apofisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ròcchio

Vocabolario on line

rocchio ròcchio s. m. [lat. rŏtŭlus; v. rotolo1]. – 1. a. Pezzo di materiale vario, di forma approssimativamente cilindrica, ma piuttosto corto e massiccio, e in genere alquanto grosso: segare un tronco [...] ogni porzione compresa fra due nodi fatti intorno al budello. Per estens., un r. di carne, un pezzo di carne magro e senz’osso. c. tosc. ant. Batuffolo di capelli o di altre materie, simile per forma a un rocchio di salsiccia, che le donne mettevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ossìfero

Vocabolario on line

ossifero ossìfero agg. [comp. di osso e -fero]. – Che contiene ossa (fossili); si usa solo nelle espressioni breccia o., caverna a breccia o. (o assol. caverna o.), con cui in paleontologia e in preistoria [...] si indicano conglomerati di ossa di animali cementate da carbonato di calcio assieme a pietre o pietrisco, che riempiono fessure o cavità esistenti generalmente nelle formazioni rocciose calcaree ... Leggi Tutto

ossificare

Vocabolario on line

ossificare v. tr. [comp. di osso e -ficare] (io ossìfico, tu ossìfichi, ecc.). – Rendere osseo, determinare un processo di ossificazione. Più com. l’intr. pron. ossificarsi (nel linguaggio medico anche [...] ossificare intr.), diventare osseo, subire il processo di ossificazione. ◆ Part. pres. ossificante, anche come agg., che produce ossificazione: sostanza ossificante; diatesi ossificante, caratterizzata ... Leggi Tutto

ossiflüènte

Vocabolario on line

ossifluente ossiflüènte agg. [comp. di osso e part. pres. di fluire]. – In medicina, ascesso o., ascesso freddo derivante dalla fusione di un focolaio osseo, per lo più tubercolare, che attraverso guaine [...] aponeurotiche o interstizî muscolari tende a migrare, dalle regioni profonde, in basso, secondo la legge di gravità e seguendo le vie di minore resistenza, per affiorare in determinate sedi superficiali ... Leggi Tutto

ossìfraga

Vocabolario on line

ossifraga ossìfraga s. f. [dal lat. class. ossifrăgus, comp. di os ossis «osso» e tema frag- di frangĕre «rompere»]. – Nome comune delle due specie di uccelli procellaridi appartenenti al genere Macronectes, [...] l’o. del sud (lat. scient. Macronectes giganteus) e l’o. del nord (lat. scient. Macronectes halli), diffuse nei mari e lungo le coste antartiche: hanno un’apertura alare che può superare i 2 m di ampiezza, ... Leggi Tutto

to’

Vocabolario on line

to' to’ 〈tò〉 interiez. – Troncamento di togli, imperativo del v. togliere. 1. Con valore verbale, equivale a togli!, prendi!, tieni!, e si dice, ma solo in tono molto confidenziale, porgendo ad altri [...] !, accompagnando con le parole uno scappellotto, uno schiaffo o un colpo, ecc.); o nel dare qualche cosa al cane: to’ un osso!; è anche voce per chiamare un cane a sé: to’, Fido!, to’ qua! 2. Come esclamazione (scritto anche toh), esprime meraviglia ... Leggi Tutto

capsiano

Vocabolario on line

capsiano agg. e s. m. [da Capsa, nome lat. della città di Gafsa in Tunisia]. – In paletnologia, cultura c., o il C., cultura preistorica del nord-ovest dell’Africa, della quale si rinvengono tracce [...] provincia di Costantina in Algeria: l’industria litica è caratterizzata da grandi lame leggermente ricurve, bulini, grattatoi e, più abbondanti verso la fine, microliti; frequenti i frammenti di gusci d’uova di struzzo incisi e i manufatti d’osso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 54
Enciclopedia
osso
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto). Anatomia e medicina Anatomia Dal punto di...
OSSO
OSSO Ugo ANTONIELLI . L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le civiltà superiori, storiche, alla pari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali