cartone
cartóne s. m. [der. di carta, propr. accr.]. – 1. Carta molto grossa e consistente che serve a varî usi (fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.), fabbricata essenzialmente con pasta [...] di paglia e cartaccia; il suo peso supera di norma i 400 g per metro quadro di superficie: scatole, astucci, custodie di c.; fig.: uomo di c., di carattere debole; un eroe di c., un finto eroe, o di fama usurpata. Di fabbricazione e per usi speciali: ...
Leggi Tutto
pamela
pamèla s. f. [dal nome proprio Pamela, diffuso nel sec. 18° per influenza dell’omonimo romanzo dello scrittore ingl. S. Richardson (1741) e delle commedie del Goldoni (Pamela nubile e Pamela maritata)]. [...] – Cappello femminile di paglia a larghe tese, annodato con nastri sotto il mento, in uso nella moda soprattutto nei sec. 18° e 19°. ...
Leggi Tutto
profilato
(ant. proffilato) agg. e s. m. [part. pass. di profilare]. – 1. agg. a. Delineato nei suoi contorni: un viso, un naso nettamente p.; una figura ben profilata, in opere letterarie. Per estens., [...] De Marchi). b. Guarnito d’un profilo: gonna, camicetta p.; salito a cavallo con una sopravvesta di ragnateli, profilata di paglia, uscì in su la piazza (Sacchetti). 2. s. m. Trave o sbarra metallica (di acciaio, rame, ottone, leghe leggere, materiali ...
Leggi Tutto
panama
pànama s. m. [dal nome della città e repubblica di Pànama, nell’America Centr., che, in passato, era il principale centro di distribuzione di questi cappelli], invar. – 1. Cappello da uomo (anche [...] di armatura derivato dalla tela, uguale al nattè; è detto comunem. panama anche il tessuto, per lo più di lana o di cotone, eseguito con tale intreccio, che gli conferisce un aspetto simile a quello che si osserva negli omonimi cappelli di paglia. ...
Leggi Tutto
ragnatela
ragnatéla s. f. (non com. ragnatélo s. m.) [comp. di ragno e tela1; cfr. l’espressione sinonima ant. tela ragna]. – 1. Struttura di fili sottili, costruita dai ragni per catturare la preda [...] pulizia); libri coperti di ragnatele (anche fig., in quanto nessuno li legge); levare le r. dagli angoli; esce fuori tutto pieno di paglia e di ragnateli (Sacchetti); in similitudini: sottile, fine, leggero come una r. (v. fig. a p. 446). 2. In usi e ...
Leggi Tutto
saccone
saccóne s. m. [accr. di sacco]. – Con accezione generica, grande sacco. In partic., grosso sacco di tessuto pesante, riempito di paglia o di foglie di granturco, che si teneva un tempo tra il [...] letto e il materasso, o che si usava, e talvolta si usa ancora nelle campagne, come pagliericcio, steso su assi o a terra. S. elastico, grosso sacco imbottito di crine o lana, fornito di molle e fissato ...
Leggi Tutto
ominaccio
ominàccio s. m. [pegg. di uomo, formato sul pl. uomini], non com. – Uomo grande e grosso, rozzo d’aspetto o di modi; usato per lo più al plur., in tono scherz.: due smorfiette, due carezzine, [...] e come la paglia pigliano fuoco, gli ominacci (Pirandello). ...
Leggi Tutto
cascinotto
cascinòtto s. m. [der. di cascina], lomb. – Capanna di tronchi di legno con tetto di paglia, dove i contadini ripongono d’estate il raccolto e si riparano per sorvegliarlo: [Renzo] uscì dalla [...] strada maestra, per andare ne’ campi in cerca di qualche c., e lì passar la notte (Manzoni) ...
Leggi Tutto
divampare
v. intr. [der. di vampa, col pref. di-1] (aus. essere). – Accendersi e ardere con gran fiamma: l’incendio divampò quasi all’improvviso; la paglia, appena accesa, divampa. In usi fig., manifestarsi [...] con impeto e violenza: il d. dell’ira, della passione; alla fine, il suo furore divampò; la ribellione divampa in tutte le regioni; anche riferito alla persona: d. d’ira (o dall’ira), di (o dallo) sdegno, ...
Leggi Tutto
cascola
càscola s. f. [der. di cascolare]. – 1. Caduta anormale (detta anche colatura) dei fiori e dei frutti nelle piante coltivate, dovuta a cause diverse e poco note (ereditarie o parassitarie), oppure [...] ovuli; può essere provocata artificialmente con fitoregolatori per ottenere frutti più grossi o con altre caratteristiche meglio rispondenti alle richieste di mercato. 2. Specie di grano gentile, che viene seminato per averne paglia da cappelli. ...
Leggi Tutto
L’insieme degli steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti, anche steli e foglie di piante palustri; è usata per lettiere di animali domestici o come alimentazione per il bestiame mescolata con mangimi di più alto valore...
PAGLIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo Riccardi
Fiume dell'Italia centrale, affluente di destra del Tevere. Nasce dalle pendici orientali del Monte Amiata a ovest di Radicofani e scorre, in direzione prevalente di SE., in un'ampia valle che...