• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Industria [29]
Arti visive [25]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [23]
Moda [23]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]
Storia [11]
Alimentazione [10]
Militaria [10]

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] suscita entusiasmo e ardore: Dammi, o ciel, che sia foco Agl’italici petti il sangue mio (Leopardi). c. Locuzioni: f. di paglia, entusiasmo o passione improvvisa e di breve durata; f. che cova sotto la cenere (o semplicem. f. che cova), odio o altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stalla

Vocabolario on line

stalla s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, [...] zona di sosta (o di riposo), coperta, rettangolare allungata, col pavimento coperto da un abbondante strato di paglia che viene rinnovato periodicamente; un recinto scoperto (paddock) antistante al lato aperto della zona di sosta, pavimentato parte ... Leggi Tutto

stallàtico

Vocabolario on line

stallatico stallàtico agg. e s. m. [der. di stalla] (pl. m. -ci). – 1. agg. e s. m. Di stalla, nella locuz. concime s., più spesso sostantivato, lo s., il letame: era un piacere ... buttarsi sull’erba [...] buoi (Pavese). 2. a. Luogo in cui erano temporaneamente alloggiate le bestie, spec. i cavalli in viaggio: doveva ... somministrare la paglia o la biada alle bestie dei vetturali che passavan la notte nello s. della osteria (Capuana). b. Prezzo che si ... Leggi Tutto

affastellare

Vocabolario on line

affastellare v. tr. [der. di fastello] (io affastèllo, ecc.). – 1. Riunire, legare in fastelli: a. la legna, il grano. In partic., riunire fieno o paglia o piante di cereali in fastelli approssimativamente [...] uguali per volume, peso e dimensioni, così da poter fare a occhio un calcolo approssimativo dell’entità del raccolto. 2. estens. Ammassare, mettere insieme confusamente; spec. in senso fig.: a. frasi, ... Leggi Tutto

svampare

Vocabolario on line

svampare v. intr. [der. di vampa, col pref. s- (con il sign. 5 nell’accezione 1, e 4 nell’accezione 2)]. – 1. (aus. essere o avere) Uscire fuori fiammeggiando con un rapido guizzo, emettendo vapore ardente: [...] nella prima adolescenza, mi avrebbero lasciata ancor libera di me (Rovani). Anche come intr. pron., svamparsi: quel fuoco di paglia si sarebbe svampato (I. Nievo); oppure rifl.: questi che, quando son per far qualche impresa, parlan tanto e saltano ... Leggi Tutto

borsétta

Vocabolario on line

borsetta borsétta s. f. [dim. di borsa1]. – Borsa da donna, di forma, dimensioni e materiali varî, di pelle, tessuto, plastica e sim., con manico corto o a tracolla, usata per portare con sé denaro e [...] altri oggetti personali: b. di coccodrillo, di raso, di paglia; b. elegante, da sera, sportiva; stava vuotando la b. sul sedile: cosmetici, chiavi, portamonete, agenda, mentine, fazzoletti, scontrini, foglietti, tutto sparpagliato sul sedile (Sandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fuscèllo²

Vocabolario on line

fuscello2 fuscèllo2 s. m. [lat. *fusticellus, der. di fustis «bastone»]. – Ramoscello sottile e corto di legna secca; festuca di paglia; secco come un f., di persona assai magra; ha le gambe che paiono [...] fuscelli; fare d’un f. una trave, di chi è portato a esagerare, a ingrandire le cose; vedere il f. nell’occhio altrui, ecc., variante di citazione di una nota frase evangelica (v. pagliuzza). ◆ Dim. fuscellétto, ... Leggi Tutto

schiacciare

Vocabolario on line

schiacciare (tosc. stiacciare) v. tr. [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 b e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). – 1. a. Premere, comprimere fortemente, per lo [...] non s. le uova; a furia di correre, i bambini hanno schiacciato l’erba del prato; si è seduto sul mio cappello di paglia e l’ha schiacciato; s. le patate, dopo averle cotte e sbucciate; ho schiacciato l’insetto col piede; mi sono schiacciato un dito ... Leggi Tutto

meżżapasta

Vocabolario on line

mezzapasta meżżapasta (o mèżża pasta) s. f. (pl. meżżepaste o mèżże paste). – Nella fabbricazione della carta, pasta costituita da fibre, ottenute dalle diverse materie prime lavorate (cenci, cascami, [...] legno, paglia, cartaccia, ecc.), ancora separate fra loro, per cui devono essere sottoposte a un’ulteriore lavorazione meccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rincarire

Vocabolario on line

rincarire v. tr. e intr. (io rincarisco, tu rincarisci, ecc.). – Forma non com. per rincarare, più usata nel valore intr. (aus. essere), diventare più caro: Quest’anno la paglia rincarirà. Non vi sarà [...] altro per le povere bestie! (Capuana) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
Enciclopedia
paglia
L’insieme degli steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti, anche steli e foglie di piante palustri; è usata per lettiere di animali domestici o come alimentazione per il bestiame mescolata con mangimi di più alto valore...
PAGLIA
PAGLIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Fiume dell'Italia centrale, affluente di destra del Tevere. Nasce dalle pendici orientali del Monte Amiata a ovest di Radicofani e scorre, in direzione prevalente di SE., in un'ampia valle che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali