• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Industria [29]
Arti visive [25]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [23]
Moda [23]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]
Storia [11]
Alimentazione [10]
Militaria [10]

miètere

Vocabolario on line

mietere miètere v. tr. [lat. mĕtĕre] (io mièto, ecc.; il dittongo -ie- si conserva anche fuor d’accento: mietiamo, mieteva, mietuto, ecc.). – 1. Segare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con [...] contadino per le sue fatiche, quindi raccogliere, ricavar frutto: m. ricchezze, gloria, onori, soddisfazioni; Di mia semente cotal paglia mieto (Dante), del mio peccato d’invidia colgo questo frutto, cioè la pena del purgatorio. Il verso dantesco è ... Leggi Tutto

capanna

Vocabolario on line

capanna s. f. [lat. tardo capanna]. – 1. Piccola costruzione fatta di frasche, canne o paglia, con copertura a spioventi, per ricovero o abitazione di persone o di bestiame: i pastori abitano spesso [...] nelle c. con i loro greggi; tetto a capanna, a due spioventi. Per estens., abitazione umile: gente che abita in povere capanne. Modi fig.: due cuori e una c.!, per significare che il vero amore si accontenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

capannèllo

Vocabolario on line

capannello capannèllo s. m. [dim. di capanno]. – 1. tosc. Piccolo capanno di paglia per varî usi, ad esempio per ricovero di animali da cortile, spesso anche mobile. 2. Crocchio di persone che si riuniscono [...] sulla pubblica via, per lo più per discutere o commentare fatti avvenuti, per ascoltare i discorsi di qualche oratore improvvisato e sim.: Cianciano le comari in capannello (Pascoli); c’erano qua e là ... Leggi Tutto

inforcare

Vocabolario on line

inforcare v. tr. [der. di forca] (io infórco, tu infórchi, ecc.). – 1. Prendere, infilare con la forca o nella forca: i. i covoni, la paglia, il fieno. Fig.: Ma Barbariccia il chiuse con le braccia E [...] disse: «State in là, mentr’io lo ’nforco» (Dante), cioè lo stringo con le braccia, lo tengo avvinghiato. Nell’uso com., serrare tra le gambe aperte e tese, riferito soprattutto all’atto del cavalcare: ... Leggi Tutto

inforcata

Vocabolario on line

inforcata s. f. [der. di inforcare]. – Quantità di paglia, fieno, ecc., che si solleva in una volta con la forca (più com. forcata). ... Leggi Tutto

mietitrebbiatrice

Vocabolario on line

mietitrebbiatrice s. f. [comp. di mieti(trice) e trebbiatrice]. – Macchina agricola (detta anche mietitrebbia o, con termine ingl., combine [v.]) che opera la mietitura e trebbiatura dei cereali e di [...] altre colture erbacee: è schematicamente costituita da un telaio automotore su ruote gommate o cingolate sul quale è montata una piattaforma di taglio collegata mediante cilindri convogliatori al gruppo trebbiante che separa i grani dalla paglia. ... Leggi Tutto

stóllo

Vocabolario on line

stollo stóllo s. m. [dal longob. *stollo «puntello»]. – L’antenna (detta anche stile o stocco) intorno a cui si ammassa la paglia per formare il pagliaio e che serve di sostegno al pagliaio stesso: un [...] pagliajo nano e panciuto, che aveva un pentolino in cima allo s. (Pirandello); il pagliaio era consumato per ben due terzi, lasciando nudo lo s. col pignattino in cima (Bacchelli). Con uso estens.: Upupa, ... Leggi Tutto

trinciaforaggi

Vocabolario on line

trinciaforaggi s. m. [comp. di trinciare e foraggio]. – Macchina agricola, azionata a mano o a motore, usata per tagliare in pezzi minuti il fieno, la paglia e in genere ogni sorta di foraggio, con lo [...] scopo sia di renderlo più digeribile al bestiame, sia di facilitare il mescolamento di qualità diverse ... Leggi Tutto

granella

Vocabolario on line

granella granèlla s. f. [der. di granello] (solo al sing.). – 1. Massa dei chicchi di grano o di altri cereali, separati dalla paglia dopo la trebbiatura. 2. fig. Decorazione per pasticceria costituita [...] da pezzetti di cioccolato, mandorle, nocciole e sim ... Leggi Tutto

trinciare

Vocabolario on line

trinciare v. tr. [dal fr. ant. trencher (mod. trancher), che è da un lat. pop. *trinicare, alteraz. del lat. class. truncare «troncare» per incrocio con trini «a tre a tre»] (io trìncio, ecc.). – Tagliare [...] determinati complementi: t. il tabacco o le foglie di tabacco; t. le foglie del gelso (per i bachi da seta); t. la paglia, il fieno, le barbabietole, ecc., come foraggio per il bestiame. In partic., tagliare a pezzi o a fette una vivanda, a tavola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Enciclopedia
paglia
L’insieme degli steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti, anche steli e foglie di piante palustri; è usata per lettiere di animali domestici o come alimentazione per il bestiame mescolata con mangimi di più alto valore...
PAGLIA
PAGLIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Fiume dell'Italia centrale, affluente di destra del Tevere. Nasce dalle pendici orientali del Monte Amiata a ovest di Radicofani e scorre, in direzione prevalente di SE., in un'ampia valle che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali