• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Industria [29]
Arti visive [25]
Vita quotidiana [24]
Alta moda [23]
Moda [23]
Architettura e urbanistica [16]
Botanica [15]
Storia [11]
Alimentazione [10]
Militaria [10]

qunnà

Vocabolario on line

qunna qunnà 〈kunnà〉 s. m. o f. [dall’amarico qunnā′]. – Largo recipiente concavo di forma rotonda, fatto di paglia intrecciata, della capacità di circa 4-5 litri, ma che può arrivare anche a 10 litri [...] e oltre, usato come misura per i cereali soprattutto in alcune zone dell’Etiopia ... Leggi Tutto

soggolare

Vocabolario on line

soggolare v. tr. [der. di gola, col pref. so-] (io soggólo, ecc.), ant. – Fornire di soggolo, mettere il soggolo; usato soltanto nel part. pass. e nei tempi composti: s’ella fosse ... Con cappellin’ [...] e di vel soggolata (G. Cavalcanti); anche rifl.: si vestì come una forese e, soggolato che s’ebbe, si mise paglia e panni in seno (Sacchetti). ... Leggi Tutto

guaime

Vocabolario on line

guaime s. m. [dal fr. ant. gaïm, voce di origine germ.]. – Il sovescio del primo taglio d’erba nei prati artificiali e anche l’erba che rinasce nei prati dopo l’ultima falciatura: tenere un campo a g.; [...] Arida paglia e tenero g. (Pascoli); fig., saper di g., di verdure che, maturate troppo, hanno perso il sapore originale e sanno soltanto di erba. ... Leggi Tutto

crivellóne

Vocabolario on line

crivellone crivellóne s. m. [accr. di crivello]. – Organo della trebbiatrice, animato da rapido moto oscillatorio, che serve a separare i grani dalla mezza paglia. ... Leggi Tutto

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] in gatto, gola, gusto, grosso, glicine, o gh come in ghetto, luoghi), l, l’ (scritta gl come in negli, o gli come in paglia, aglio), m, n, n’ (scritta gn come in gnocco, pegno), p, r, s sorda (di sano, sportello, casa), ∫ (cioè s sonora, non distinta ... Leggi Tutto

scòrta

Vocabolario on line

scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] o da cortile; s. morte, comprendenti gli attrezzi e le macchine usati per la lavorazione o sfruttamento del fondo, le sementi, i concimi, i foraggi, lo strame, la paglia, sempre che siano destinati alla coltivazione del fondo e non alla vendita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

bùgnola

Vocabolario on line

bugnola bùgnola s. f. [der. di bugna], tosc. – 1. a. Paniere, per lo più di paglia legata con vimini, usato in campagna per tenervi biade, crusca o sim. b. Cassetta dove i maniscalchi tengono gli arnesi. [...] 2. a. Sedile degli antichi accademici della Crusca, in forma di bugnola, cioè di paniere. b. estens. Cattedra, pulpito: salire in b., fig., darsi aria di sapiente. ◆ Dim. bugnolétta, bugnolina ... Leggi Tutto

tatami

Vocabolario on line

tatami 〈tatami〉 s. giapp. (propr. «stuoia»), usato in ital. al masch. – Nome delle stuoie di paglia di riso che in Giappone si usano a copertura del pavimento (di dimensioni obbligate, in modo che il [...] numero di esse serve in pratica a indicare la grandezza di una stanza). In partic., la stuoia su cui si disputano gli incontri di judo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] ; sapere dove il diavolo tiene la c., sapere tutte le cose più segrete, essere pratico d’ogni astuzia; avere la c. di paglia, di chi, non avendo la coscienza tranquilla, si adombra per ogni discorso che ritiene allusivo; non avere né capo né c., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

lettièra

Vocabolario on line

lettiera lettièra s. f. [der. di letto2; cfr. fr. ant. litière]. – 1. a. non com. Fusto, intelaiatura del letto: steso questo materasso in una camera del bagno sopra una l. (Boccaccio). b. ant. Lettiga [...] (nelle due diverse accezioni). c. ant. Testiera del letto. 2. Materiale, costituito da paglia, foglie, strame e torba, che, nelle stalle, serve di giaciglio agli animali, e dopo l’uso viene trasformato in letame. Anche, lo strato di sabbia o d’altro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Enciclopedia
paglia
L’insieme degli steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti, anche steli e foglie di piante palustri; è usata per lettiere di animali domestici o come alimentazione per il bestiame mescolata con mangimi di più alto valore...
PAGLIA
PAGLIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo Riccardi Fiume dell'Italia centrale, affluente di destra del Tevere. Nasce dalle pendici orientali del Monte Amiata a ovest di Radicofani e scorre, in direzione prevalente di SE., in un'ampia valle che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali