• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Industria [4]
Religioni [3]
Geologia [3]
Chimica [2]
Trasporti [2]
Industria aeronautica [2]
Trasporti terrestri [2]
Zoologia [2]
Letteratura [1]
Alimentazione [1]

casalingazione

Neologismi (2008)

casalingazione s. f. Il dedicarsi alle cure della casa e, più in generale, della famiglia; l’essere costretto a rimanere a casa. ◆ l’immissione della donna nel lavoro, non compensata dalla casalingazione [...] ’Ars o a quello autocratico di Cuffaro («clientelismo» in senso buono, come ci ha insegnato a dire un sottosegretario). (Maurizio Barbato, Repubblica, 17 aprile 2003, Palermo, p. XV). Derivato dall’agg. casalingo con l’aggiunta del suffisso -zione. ... Leggi Tutto

disaster manager

Neologismi (2008)

disaster manager loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per [...] dei roghi e dei lutti, bussi agli uffici della Protezione civile, un intero edificio della Regione siciliana sulla circonvallazione di Palermo, e trovi corridoi vuoti, porte chiuse a chiave, saloni deserti. Non c’è l’ombra di dirigenti, tecnici e ... Leggi Tutto

catanesità

Neologismi (2008)

catanesita catanesità s. f. inv. L’essere, il sentirsi catanese, permeato delle tradizioni e dei costumi catanesi. ◆ [tit.] Il personaggio. Russo, cuore e volontà fanno un eroe / L’abbraccio con il presidente [...] catanesità, ma per ragioni inerenti alla dimensione politica e alla vita regionale» [Giuseppe Giarrizzo intervistato da Marcello Benfante]. (Repubblica, 16 marzo 2008, Palermo, p. XII). Derivato dall’agg. catanese con l’aggiunta del suffisso -ità. ... Leggi Tutto

docureality

Neologismi (2008)

docureality (docu-reality), s. m. inv. Documentario televisivo che propone scene di vita realmente accadute. ◆ «Una tv per scelta» è lo slogan con cui si identifica La7 per la prossima stagione televisiva, [...] un documentario capace di fare un ritratto parallelo che racconta e confronta la vita in due società culturalmente diverse. (Repubblica, 14 marzo 2008, Palermo, p. X). Dall’ingl. docureality, a sua volta composto dai s. docu(mentary) e reality. ... Leggi Tutto

dopo-strage

Neologismi (2008)

dopo-strage (dopostragi, dopo strage), s. m. Fase politica immediatamente successiva a una strage o a una sequenza di stragi terroristiche o mafiose. ◆ Al Circolo [Ponte della Ghisolfa] è arrivata anche [...] mafioso che avevano tenacemente avversato in vita, si parla di «responsabilità politica». (Umberto Santino, Repubblica, 5 dicembre 2006, Palermo, p. VIII). Derivato dal s. f. strage con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso ... Leggi Tutto

riduzione embrionaria

Neologismi (2008)

riduzione embrionaria loc. s.le f. Diminuzione, selezione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ Sopprimere un embrione [...] legge 194», ma dimenticando che la legge 194 non parla mai di riduzione embrionaria. (Adolfo Allegra, Repubblica, 24 maggio 2005, Palermo, p. VIII). Composto dal s. f. riduzione e dall’agg. embrionario. Già attestato nel Corriere della sera del 19 ... Leggi Tutto

cibo di strada

Neologismi (2008)

cibo di strada loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste [...] slega dalla sfera «sopravvivenza»: diventa un modo per manifestare le tue scelte di vita. (Daniela Gambino, Repubblica, 11 aprile 2007, Palermo, p. I). Composto dal s. m. cibo, dalla prep. di e dal s. f. strada, ricalcando l’espressione ingl. street ... Leggi Tutto

cibo funzionale

Neologismi (2008)

cibo funzionale loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi [...] e antiossidanti, che promettono di innalzare le nostre difese immunitarie. (Ignazio Marino e Claudia Cirillo, Repubblica, 23 febbraio 2008, Palermo, p. I). Composto dal s. m. cibo e dall’agg. funzionale, ricalcando l’espressione ingl. functional food ... Leggi Tutto

ciccidì

Neologismi (2008)

ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente [...] me e ci facevamo coraggio a vicenda. Ricordo le sollecitazioni e anche qualche intimidazione. E ricordo quando andammo a Palermo al processo Andreotti: oggi solidarizzano tutti, allora il Ppi non disse nulla» [Clemente Mastella intervistato da Fabio ... Leggi Tutto

clientelizzazione

Neologismi (2008)

clientelizzazione s. f. Assimilazione a una categoria, a un gruppo di protetti, di sudditi. ◆ Non la stupisce neppure l’indagine per mafia su un esponente diessino come [Vladimiro] Crisafulli? «A parte [...] della politica è altissimo» [Emanuele Macaluso intervistato da Enrico Del Mercato]. (Repubblica, 5 dicembre 2003, Palermo, p. VIII) • Difficilissimo insegnare a ragazzi nei quali un marketing permanente crea confusione tra desideri e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Palermo
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno...
PALERMO
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996 PALERMO (v. vol. V, p. 870) R. M. Bonacasa Carra Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia storica di P. antica. Alle planimetrie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali