• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Industria [4]
Religioni [3]
Geologia [3]
Chimica [2]
Trasporti [2]
Industria aeronautica [2]
Trasporti terrestri [2]
Zoologia [2]
Letteratura [1]
Alimentazione [1]

parco letterario

Neologismi (2008)

parco letterario loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore [...] . Anche Palazzo Abatellis adesso ha chiuso. Speriamo nella festa della Provincia a settembre». (Sonia Papuzza, Repubblica, 3 agosto 2008, Palermo, p. IV). Composto dal s. m. parco e dall’agg. letterario. Già attestato nel Corriere della sera del 30 ... Leggi Tutto

pill testing

Neologismi (2008)

pill testing loc. s.le m. inv. Procedura di analisi e accertamento della pericolosità delle sostanze stupefacenti presenti nelle droghe di sintesi. ◆ C’è una sola certezza in Italia sul pill testing: [...] da organizzazioni di volontariato, il 63 per cento dei gestori di locali notturni. (Isabella Napoli, Repubblica, 6 novembre 2001, Palermo, p. V) • In molti paesi europei il pill testing è parte integrante delle politiche di riduzione del danno, in ... Leggi Tutto

policonsumo

Neologismi (2008)

policonsumo s. m. Uso di sostanze stupefacenti di diverso tipo. ◆ La droga fa parte delle «esperienze», dice lui. È così anche per una buona fetta del campione che disegna la mappa più aggiornata sul [...] policonsumo di droga tra i giovani palermitani. (Enrico Bellavia, Repubblica, 7 maggio 2000, Palermo, p. I) • Negli Anni 70-80 la finalità ricercata nelle droghe era soprattutto sedativa e contemplativa (eroina e cannabis), mentre oggi soprattutto ... Leggi Tutto

da

Vocabolario on line

da prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] luogo a un altro, da una condizione a un’altra, da una quantità numerica a un’altra: l’hanno trasferito da Genova a Palermo; è stato promosso da tenente a capitano; passare dalla seconda alla terza liceo; contare da 1 a 100; il medico riceve dalle 9 ... Leggi Tutto

portavoti

Neologismi (2008)

portavoti (porta-voti), agg. inv. Che riesce a conquistare voti in una competizione elettorale per la propria parte politica. ◆ [tit.] A Catania / Il rettore porta-voti da Forza Italia verso il Listone. [...] moralismo, e qualcuno pure nell’ambito del centrosinistra richiama il sano realismo «portavoti». (Giovanni Fiandaca, Repubblica, 10 luglio 2005, Palermo, p. 23). Composto dal v. tr. portare e dal s. m. voto. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

primarista

Neologismi (2008)

primarista s. m. e f. Chi partecipa a una tornata di elezioni primarie. ◆ «Primarie o non primarie, vi prego quando vi riunirete di stabilire alcune regole su come si definisce il capo della coalizione [...] sarebbero ben lungi dal riflettere l’orientamento dominante dell’elettorato di riferimento. (Giovanni Fiandaca, Repubblica, 23 gennaio 2005, Palermo, p. I) • [tit.] Nei gazebo la generosità dei «primaristi»: più di un euro per votare (Messaggero, 15 ... Leggi Tutto

puliziere

Neologismi (2008)

puliziere s. m. Addetto alle pulizie. ◆ [tit.] In ospedale. Lite tra pulizieri: «sfaticato», e l’altro gli sferra una pugnalata al polmone (Sicilia, 15 gennaio 2005, p. 29, Catania) • Si è difeso così, [...] Caruso. Secondo la quale al «Pallone» i pulizieri Gesip non hanno attrezzature idonee e rischiano incidenti con cavi elettrici e buche. (Repubblica, 31 marzo 2005, Palermo, p. 6). Derivato dal s. f. pl. pulizie con l’aggiunta del suffisso -iere. ... Leggi Tutto

laggiù

Vocabolario on line

laggiu laggiù (o 'là giù', ant. laggiuso) avv. [comp. di là e giù (ant. giuso)]. – In quel luogo, là in basso, o anche, talora, così lontano: laggiù, in fondo al burrone; vengo di laggiù; non mi va di [...] camminare fin laggiù; e con riferimento a latitudine geografica: che tempo faceva laggiù a Palermo? È comunem. usato anche con il sign. dell’ormai raro costaggiù: che fate laggiù?; chi è laggiù?; O anima che se’ là giù nascosta (Dante); io non so a ... Leggi Tutto

boccóne²

Vocabolario on line

boccone2 boccóne2 s. m. [der. di bocca]. – 1. a. Quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta: un b. di pane, di formaggio; fare i b. grossi, piccini; non si parla col b. in bocca!; ingoiare [...] di assistenza dei poveri e dei malati a domicilio, e della congregazione religiosa femminile addetta a tale opera, fondata a Palermo nel 1880 dal sacerdote e medico chirurgo Giacomo Cusmano. c. Cibo ghiotto, e per estens. cosa che piace molto, che ... Leggi Tutto

macelleria mediatica

Neologismi (2008)

macelleria mediatica loc. s.le f. In senso figurato, mattatoio televisivo, carneficina trasmessa in televisione; per estensione, luogo in cui si calpestano persone e diritti, senza esclusione di colpi. [...] ai suoi detrattori. Antonino Tito, il difensore civico del Comune, che ha conquistato la carica dopo una pioggia di polemiche, passa al contrattacco. (Repubblica, 28 ottobre 2007, Palermo, p. II). Composto dal s. f. macelleria e dall’agg. mediatico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Palermo
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno...
PALERMO
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996 PALERMO (v. vol. V, p. 870) R. M. Bonacasa Carra Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia storica di P. antica. Alle planimetrie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali