• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Medicina [94]
Industria [8]
Anatomia [8]
Chimica [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [4]
Chirurgia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

paràliṡi

Vocabolario on line

paralisi paràliṡi (ant. paraliṡìa, parlaṡìa, parleṡìa) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. παράλυσις «allentamento, rilassamento», der. di παραλύω «sciogliere, rilassare», comp. di παρα- «para-2» e λύω «sciogliere»]. [...] improvvisamente) di torpore intellettuale, psichico o morale, di incapacità ad agire o a decidere, e sim.: una specie di paralisi ha finito per impossessarsi del mio pensiero e della mia fantasia (Cardarelli). 2. fig. Arresto totale di un’attività o ... Leggi Tutto

paraliżżare

Vocabolario on line

paralizzare paraliżżare v. tr. [dal fr. paralyser, der. di paralysie «paralisi»]. – 1. Determinare, per paralisi, la perdita della funzione muscolare e della motilità volontaria in uno o più distretti [...] l’azione paralizzante del curaro; una sostanza paralizzante. ◆ Part. pass. paraliżżato, anche come agg., colpito da paralisi, bloccato da paralisi: si teme che resti paralizzato; ha un braccio paralizzato; era paralizzato per lo stupore; il servizio ... Leggi Tutto

spàstico

Vocabolario on line

spastico spàstico agg. [dal gr. σπαστικός, affine a σπασμός «spasmo»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. Relativo a uno spasmo, che è provocato o caratterizzato da uno spasmo: andatura s., l’andatura [...] e paresi flaccide). Detto della persona, un malato s. (anche sostantivato: uno s., una s., gli spastici), affetto da paralisi o paresi spastica, dovuta in partic. a encefalopatie infantili. 2. Per estens., con riferimento all’autonomia dalla volontà ... Leggi Tutto

oftalmoplegìa

Vocabolario on line

oftalmoplegia oftalmoplegìa s. f. [comp. di oftalmo- e -plegia]. – In medicina, alterazione della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari di origine neurogena (da lesione delle vie [...] , che compare prima della quarta decade di vita ed è caratterizzata inizialmente da paralisi dell’elevatore della palpebra superiore e poi, dopo mesi o anni, dalla paralisi di tutti i muscoli estrinseci dell’occhio; o. fascicolari, da lesioni che ... Leggi Tutto

paralìtico

Vocabolario on line

paralitico paralìtico (ant. paralético e parlético) agg. [dal lat. paralytĭcus, gr. παραλυτικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a paralisi: stato p.; fenomeni paralitici. 2. Colpito da paralisi, con riferimento [...] p.; la guarigione del p., miracolo compiuto da Gesù secondo la narrazione evangelica (Giovanni 5, 5-15). Anche di parte del corpo colpita da paralisi: un arto p. (ma più com. paralizzato). 3. fig., non com. Debole, impotente: un governo paralitico. ... Leggi Tutto

mioplegìa

Vocabolario on line

mioplegia mioplegìa s. f. [comp. di mio-2 e -plegia, propr. «paralisi muscolare»]. – In medicina, m. parossistica, altro nome della paralisi periodica familiare. ... Leggi Tutto

artròriṡi

Vocabolario on line

artrorisi artròriṡi s. f. [comp. di artro- e del gr. ῥύσις «scorrimento»]. – Operazione chirurgica intesa a limitare, mediante innesti ossei, l’ampiezza patologicamente esagerata delle escursioni di [...] un’articolazione (per es., per paralisi flaccida dei muscoli) o il suo atteggiamento viziato in iperflessione (per es., per paralisi spastica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

progressivo

Vocabolario on line

progressivo agg. [der. del lat. progressus, part. pass. di progrĕdi «andare avanti»]. – 1. Che progredisce o tende a progredire, cioè a procedere, ad aumentare (o anche a decrescere) in modo continuo [...] p. crescendo di forza, d’intensità; esercizî p. (o graduati in ordine p. di difficoltà); sforzi p.; paralisi p. (v. paralisi). Alterazioni p., in anatomia patologica sono così dette, in contrapp. a quelle regressive, alcune alterazioni tessutali in ... Leggi Tutto

pónto-cerebellare

Vocabolario on line

ponto-cerebellare pónto-cerebellare agg. [comp. di ponte (di Varolio) e cerebellare]. – In anatomia, angolo p.-c., depressione più o meno evidente, a seconda degli individui, che separa il cervelletto [...] e decorrono nei peduncoli cerebellari medî. In neuropatologia, sindrome p.-c., insieme di manifestazioni cliniche (paralisi degli arti, paralisi dello sguardo, tremore, asinergia, ecc.) provocate da una lesione localizzata nel ponte e interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

monoplegìa

Vocabolario on line

monoplegia monoplegìa s. f. [comp. di mono- e -plegia]. – Nel linguaggio medico, paralisi di un solo arto, di un solo gruppo muscolare o anche di un solo muscolo. M. brachiale, che interessa un arto [...] superiore; m. crurale, che interessa un arto inferiore; m. facciale, paralisi che colpisce il nervo facciale di un solo lato, di solito nell’ambito di una sindrome emiplegica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
paralisi
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia,...
paralisi
paralisi Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia). Paralisi da lesione di motoneuroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali