• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Medicina [94]
Industria [8]
Anatomia [8]
Chimica [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [4]
Chirurgia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

stòrto¹

Vocabolario on line

storto1 stòrto1 agg. [part. pass. di storcere; lat. extŏrtus, part. pass. di extorquēre]. – 1. Non diritto, non rettilineo: a. Con riferimento a persona (o ad animale): avere le gambe s., un dito s., [...] , un bambino un po’ s. e rachitico, non ben conformato); avere gli occhi s., strabici; avere la bocca s., per paralisi o altri processi morbosi; in senso fig., fare la bocca s., storcere la bocca come espressione di disapprovazione o di disgusto; com ... Leggi Tutto

poliopìa

Vocabolario on line

poliopia poliopìa s. f. [comp. di poli- e -opia]. – Nel linguaggio medico, la visione molteplice di un oggetto (se duplice, triplice è detta diplopia, triplopia): può essere binoculare, dovuta a un difetto [...] di convergenza per paralisi dei muscoli oculari estrinseci, o monoculare, per differenza di rifrazione delle diverse parti del cristallino (cataratta iniziale); è detta anche poliopsia. ... Leggi Tutto

cleptomanìa

Vocabolario on line

cleptomania cleptomanìa s. f. [comp. del gr. κλέπτω «rubare» e -mania]. – Tendenza impulsiva al furto, che può verificarsi in molteplici malattie mentali (demenza senile, paralisi progressiva, eccitamento [...] maniacale) e nell’isteria ... Leggi Tutto

impedito

Vocabolario on line

impedito agg. [part. pass. di impedire]. – 1. Chiuso, ostacolato da qualche impedimento: trovò la via impedita. 2. Con accezioni partic.: a. ant. Di luogo, impraticabile o comunque non aperto, non libero. [...] b. Di parte del corpo che per paralisi, frattura, ecc., sia resa inabile alle sue funzioni (anche riferito alla persona stessa): menando quivi zoppi, attratti e ciechi e altri di qualunque infermità o difetto impediti (Boccaccio); ha un braccio i.; ... Leggi Tutto

shutdown

Neologismi (2013)

shutdown s. m. inv. Nella politica economica statunitense, il blocco, da parte del governo, della fornitura di servizi pubblici considerati non primari (biblioteche, pubblica amministrazione ordinaria, [...] , sul finanziamento dei programmi governativi in corso. ◆  America sull'orlo del baratro fiscale. Nell'immediato rischia una paralisi del governo: il blocco a tempo indeterminato delle sue attività non essenziali [...] scatterà dopodomani sera se non ... Leggi Tutto

termoscanner

Neologismi (2020)

termoscanner s. m. inv. Strumento per la misurazione in tempo reale della temperatura corporea. ♦  Davvero siete convinti che potrete controllare tutti i passeggeri in arrivo a Roma Fiumicino e Milano [...] con termoscanner, strumenti che in due secondi possono individuare la temperatura corporea di un passeggero. Non ci sarà paralisi in uscita, i tecnici l'hanno assicurato». (Corrado Zunino, Repubblica, 2 febbraio 2020, p. 6, Cronaca) • Per agevolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
paralisi
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia,...
paralisi
paralisi Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia). Paralisi da lesione di motoneuroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali