• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Medicina [94]
Industria [8]
Anatomia [8]
Chimica [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [4]
Chirurgia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

fosforismo

Vocabolario on line

fosforismo s. m. [der. di fosforo]. – Nel linguaggio medico, avvelenamento cronico da fosforo o da composti contenenti fosforo, per lo più legato a cause professionali e caratterizzato da dolori epigastrici, [...] ittero, prostrazione, paralisi periferica, disturbi della sensibilità e presenza di albumina e cilindri nelle urine. ... Leggi Tutto

artìglio

Vocabolario on line

artiglio artìglio s. m. [dal provenz. artelh «dito del piede», che è il lat. articŭlus «giuntura»]. – 1. Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni vertebrati (come tartarughe, [...] efficaci armi offensive e difensive. In medicina, mano ad a., deformazione congenita o acquisita, dovuta ad atrofia o paralisi dei muscoli interossei e lombricali, caratterizzata dalla posizione delle dita che si presentano flesse ad uncino. 2. fig ... Leggi Tutto

malarioterapìa

Vocabolario on line

malarioterapia malarioterapìa s. f. [comp. di malaria e terapia]. – Metodo terapeutico, ora quasi completamente disusato, avente lo scopo di rendere i malati di paralisi progressiva sensibili alla terapia [...] antiluetica; consiste nel sottoporre il malato ad accessi febbrili, mediante inoculazione di un ceppo malarico, di solito di terzana benigna, e nel procedere poi alla terapia antiluetica specifica ... Leggi Tutto

tenotomìa

Vocabolario on line

tenotomia tenotomìa s. f. [comp. di teno- e -tomia]. – In chirurgia, intervento che ha lo scopo di sezionare uno o più tendini, nell’intento di ottenere la correzione chirurgica di un atteggiamento vizioso [...] (piede equino, torcicollo congenito, ecc.) o delle alterazioni di funzioni muscolari compromesse per esiti di paralisi muscolari (poliomielite, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ischèmico

Vocabolario on line

ischemico ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da [...] ischemia: un paziente i. (anche come sost.: un i., una i., gli ischemici) ... Leggi Tutto

cardioplegìa

Vocabolario on line

cardioplegia cardioplegìa s. f. [comp. di cardio- e -plegia]. – In medicina, sinon., poco com., di paralisi cardiaca. ... Leggi Tutto

tutóre

Vocabolario on line

tutore tutóre s. m. [dal lat. tutor -oris, der. di tueri «difendere, proteggere», part. pass. tutus]. – 1. (f. -trice) a. In diritto, la persona a cui è affidata la tutela di un minore o d’un incapace, [...] , t. ortopedico, apparecchio ortopedico, variamente modellato in acciaio, cuoio, materie plastiche, con finalità di sostegno, correzione e sussidio funzionale in caso di esiti di frattura, gravi paralisi muscolari o esiti invalidanti di queste. ... Leggi Tutto

scranna

Vocabolario on line

scranna s. f. [dal longob. skranna «panca»]. – In origine, sedia dottorale, o seggio del giudice, di legno, con braccioli e con spalliera molto alta; con questo sign., la parola si è mantenuta (anche [...] ); anche lo zio Antonio, poveretto, non era più quello di prima, e stava lì, sull’uscio dell’osteria, inchiodato dalla paralisi sulla s. (Verga); Dosolina ... socchiuse l’uscio pian pianino, v’accostò una s. senza far rumore, e pregando ... stette a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

pianto²

Vocabolario on line

pianto2 pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] p. spastico, crisi di pianto priva di adeguato motivo e che è sintomo di malattia cerebrale (sclerosi multipla, paralisi pseudobulbare). Con più preciso riferimento alle lacrime: asciugare, asciugarsi il p. (non com.); Medoro andò piangendo al signor ... Leggi Tutto

radicolare

Vocabolario on line

radicolare agg. [der. del lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – In medicina e in anatomia, relativo alla radice di un organo o elemento: apice r., dei denti; cemento r., il cemento che riveste [...] fibre nervose che emergono dal sistema nervoso centrale e confluiscono nella radice di un nervo cranico o spinale; anestesia e paralisi r., i deficit, rispettivamente di senso e di moto, dovuti alla lesione di una radice spinale: differiscono dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
paralisi
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia,...
paralisi
paralisi Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia). Paralisi da lesione di motoneuroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali