• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Medicina [94]
Industria [8]
Anatomia [8]
Chimica [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [4]
Chirurgia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]

blefaroplegìa

Vocabolario on line

blefaroplegia blefaroplegìa s. f. [comp. di blefaro- e -plegia]. – Paralisi dei muscoli palpebrali: consiste nell’impossibilità di aprire le palpebre o di serrarle attivamente rimanendo così la rima [...] socchiusa ... Leggi Tutto

blefaroptòṡi

Vocabolario on line

blefaroptosi blefaroptòṡi s. f. [comp. di blefaro- e ptosi]. – Abbassamento della palpebra superiore di uno o di entrambi i lati per la perdita dei movimenti di elevazione; può essere dovuta a congenito [...] difetto di sviluppo del muscolo elevatore della palpebra, o a lesione neurologica, o, più frequentemente, a paralisi del nervo facciale o a miastenia. ... Leggi Tutto

succinile

Vocabolario on line

succinile s. m. [der. di succin(ico), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale bivalente (−OC−CH2−CH2−CO−) derivato dall’acido succinico, presente in numerosi composti qualificati dal prefisso [...] -, come, per es., la succinilcolina, di cui si usano alcuni sali, sostanze cristalline di sapore amarognolo dotate della proprietà di procurare una paralisi muscolare di brevissima durata (sfruttata in chirurgia e nella terapia anticonvulsivante). ... Leggi Tutto

addótto

Vocabolario on line

addotto addótto agg. e s. m. [part. pass. di addurre]. – 1. agg. Nel linguaggio medico, riferito ad arto (o segmento di esso) avvicinato all’asse mediano del corpo per un movimento di adduzione o per [...] viziatura dell’atteggiamento a causa di malattie articolari, paralisi muscolari, ustioni, ecc. 2. s. m. In chimica, composto ottenuto mediante una reazione di addizione; più specificam. vengono chiamati addotti quei particolari composti di addizione ... Leggi Tutto

rieducare

Vocabolario on line

rieducare v. tr. [comp. di ri- e educare] (io rïèduco, tu rïèduchi, ecc.). – 1. Educare di nuovo, correggendo i difetti provocati da una cattiva educazione o le deviazioni da una retta vita morale e [...] maniere. 2. fig. In medicina, riferito a organi, apparati o facoltà che siano stati offesi o menomati, riportarli con paziente e metodico esercizio a compiere il loro ufficio normale: r. una gamba colpita dalla paralisi; r. la vista, la memoria. ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] , per cui il piede poggia al suolo esclusivamente con il calcagno e l’avanpiede; p. ciondolante, quello che, per paralisi dei suoi muscoli intrinseci e di quelli della gamba, pende inerte seguendo passivamente i movimenti della gamba; p. equino o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pontino³

Vocabolario on line

pontino3 pontino3 agg. [der. di ponte (di Varolio); cfr. anche póntico]. – Nel linguaggio medico, inerente al ponte di Varolio (v. ponte, n. 11 a): nuclei p., o protuberanziali, nuclei situati nel ponte, [...] che si dirigono al cervello e al cervelletto; emorragia p.; sindrome p., nome generico di affezioni dovute a lesioni circoscritte del ponte, che possono provocare paralisi motorie e facciali, deviazione degli occhi, perdita della coscienza, ecc. ... Leggi Tutto

astragalectomìa

Vocabolario on line

astragalectomia astragalectomìa s. f. [comp. di astragalo e ectomia]. – In chirurgia, asportazione dell’astragalo, indicata in alcune fratture gravi dell’osso e in alcune deformità residue alla paralisi [...] infantile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] dei muscoli; m. cadente o da cardinale, flessa sull’avambraccio con le dita in atteggiamento di semiflessione, per paralisi dei muscoli estensori; m. da ostetrico, caratteristica della tetania, con le dita tese e ravvicinate a cono. Amputazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

neurite¹

Vocabolario on line

neurite1 neurite1 (o nevrite) s. f. [der. di neuro- (o nevro-), col suff. medico -ite]. – Processo morboso a carico dei nervi, cranici o periferici, di natura infiammatoria o degenerativa, caratterizzato [...] (n. interstiziale), che determina la diminuzione o la perdita completa della conduzione nervosa, provocando spasmi, contrazioni, paresi, paralisi, se sono colpiti i nervi motorî, o parestesie e anestesie, se sono colpiti i nervi sensitivi, e infine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
paralisi
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine è sostituito da quelli di emiplegia,...
paralisi
paralisi Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia). Paralisi da lesione di motoneuroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali