scansare
v. tr. [der. dell’ant. cansare, lat. campsare, dal gr. κάμπτω «piegare, girare intorno», col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Tirare da una parte, spostare di poco e provvisoriamente, soprattutto [...] ostruiscono un passaggio o siano di ostacolo a un movimento: s. il tavolo dal muro; bisogna s. il letto per pulire la parete; se scansi queste casse faremo un po’ di spazio. Nel rifl. scansarsi, scostarsi, farsi da parte: il corridoio è stretto: se ...
Leggi Tutto
pauroso
pauróso agg. [der. di paura]. – 1. Che ha paura, soprattutto come sentimento costante e abituale e per lo più irragionevole (contrario quindi di coraggioso, audace, e sim.): un bambino p.; non [...] e degli slavi (Giusti). 2. Con valore attivo, che mette, che incute paura: un mostro dall’aspetto p.; un p. precipizio; la parete del monte scendeva con un p. strapiombo; era una notte p.; fu assalito da immagini p.; anche di cose o fatti che destino ...
Leggi Tutto
virola
viròla s. f. [dal fr. virole, che è dal lat. viriŏla «braccialetto»]. – 1. Elemento «maschio» di una giunzione, di un collegamento meccanico, costituito da un corpo filettato: se ne hanno esempî [...] meccanici a bilanciere, anello tagliato che collega l’estremità interna della molla a spirale all’asse del bilanciere. 3. Ciascuno dei pezzi cilindrici di un serbatoio che, saldati insieme, costituiscono la parete laterale del serbatoio stesso. ...
Leggi Tutto
tura
s. f. [deverbale di turare]. – 1. tosc. Piccola chiusa formata con assi, pietre, terra, fascine in un fosso per farlo traboccare o deviare. 2. Nelle costruzioni idrauliche, opera provvisoria che [...] doppio assito conficcato verticalmente nel fondo e riempito con materiale impermeabile, mentre oggi è in genere costituita da una parete di palancole infisse. 3. In marina, apparecchiatura per riparare il fondo di navi e imbarcazioni senza tirarle in ...
Leggi Tutto
guancia
guància s. f. [dal germ. *wankja, cfr. ted. Wange] (pl. -ce). – 1. Ciascuna delle due regioni laterali della faccia, compresa tra il margine inferiore dell’orbita, la linea d’impianto del naso, [...] bocca. 2. estens., poet. Viso: E quante ne vedean di bella guancia, Trovavan tutte ai prieghi lor cortesi (Ariosto); in Dante (Par. XIII, 38), con riferimento per sineddoche all’intera persona: la bella guancia Il cui palato a tutto ’l mondo costa ...
Leggi Tutto
pavimento
paviménto s. m. [dal lat. pavimentum, der. di pavire «battere, assodare battendo»]. – 1. a. Qualsiasi struttura di rivestimento della superficie di calpestio di ambienti interni di edifici [...] massa sommersa della crosta terrestre. 3. fig. Parte di alcune formazioni anatomiche che di queste costituisce la faccia, la parete o lo strato situati inferiormente; in partic., p. della bocca, il complesso delle formazioni situate al disopra del ...
Leggi Tutto
quadretto
quadrétto s. m. [dim. di quadro2]. – 1. Figura, disegno o oggetto, di piccole dimensioni e di forma quadrata: quaderno, foglio di carta a quadretti; stoffa a q. rossi e azzurri; ritagliare [...] stradali. 2. Piccolo quadro, come opera pittorica e grafica o riproduzione, per lo più incorniciato: un q. a olio; una parete tutta ricoperta di quadretti; l’hai scampata bella, quando sarai a casa dovrai mettere un q. alla Madonna (Mario Rigoni ...
Leggi Tutto
desmopessia
desmopessìa s. f. [comp. di desmo- e -pessia]. – Intervento chirurgico di correzione del prolasso uterino mediante la fissazione dei legamenti rotondi alla parete addominale. ...
Leggi Tutto
desmopicnosi
desmopicnòṡi s. f. [comp. di desmo- e picno-, col suff. -osi]. – In chirurgia, l’accorciamento e la fissazione alla parete addominale dei legamenti rotondi per la correzione della retroversione [...] dell’utero ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...