sciaguattare
v. tr. e intr. [prob. der. di sciacquare, incrociato con guazzare], tosc. – 1. tr. Sciacquare più volte nell’acqua, sbattere qualcosa nell’acqua: sc. i calzini in una catinella; ciò che [...] ... l’ingordo sciaguattare delle pale [del mulino], lo scroscio con cui emergevano grondando (Bacchelli); di là dalla parete avrei sentito le sue mani sc. nell’acciottolio dei piatti (Pavese); per estens., riferito a indumento, essere troppo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] differenziazione di tessuti con varie funzioni (tegumentale, di conduzione, ecc.) in rapporto a differenti modificazioni della parete cellulare, come lignificazione e suberificazione. b. In zoologia, animali s., termine privo di qualsiasi contenuto ...
Leggi Tutto
riprofilatura
s. f. [comp. di ri- e profilatura]. – Nella composizione architettonica, la soluzione formale che consiste nel far corrispondere lo sviluppo delle modanature al movimento, soprattutto in [...] pianta, delle membrature adiacenti, come avviene nelle cornici orizzontali che seguono l’andamento di elementi verticali accostati alla parete. ...
Leggi Tutto
anapside
anàpside agg. e s. m. [comp. di an- priv. e gr. ἁψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – 1. agg. In anatomia comparata, cranio a., il cranio dei cotilosauri fossili e dei testudinati, in cui il [...] tetto della scatola cranica forma una parete continua, con le sole cavità costituite dai fori nasali e orbitali. 2. Come s. m. pl., anapsidi (lat. scient. Anapsida), sottoclasse di rettili cui appartengono forme fossili (i cotilosauri) e viventi (i ...
Leggi Tutto
zigogamia
żigogamìa s. f. [comp. di zigo- e -gamia]. – In botanica, riproduzione sessuale con zigogameti e anche quella di funghi zigomiceti con gametangi morfologicamente uguali, dalla cui unione prende [...] origine uno zigote cenocitico che, rivestendosi di una parete ispessita e rugosa, si trasforma in una zoospora. ...
Leggi Tutto
zigomiceti
żigomicèti s. m. pl. [lat. scient. Zygomycetes, comp. di zygo- «zigo-» (con riferimento alla formazione delle zigospore per zigogamia) e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con micelio [...] di solito ben sviluppato formato da ife non settate e plurinucleate; la parete cellulare è costituita da chitina, sola o mista a cellulosa; si riproducono sessualmente per copulazione di gametangi, in generale morfologicamente uguali, e successiva ...
Leggi Tutto
scialbare
v. tr. [lat. exalbare «imbiancare», der. di albus «bianco» col pref. ex-], non com. – Imbiancare, intonacare a calcina muri e pareti, o anche (nell’uso tosc.), intonacare in genere una parete [...] o ricoprire altra superficie con un leggero strato di colore: l’imbianchino ti resta in casa una settimana solo per sc. una stanza (Bianciardi); sbiancare, schiarire: era certamente il tralucere e brillare ...
Leggi Tutto
toracoplastica
toracoplàstica s. f. [comp. di toraco- e plastica]. – In chirurgia, asportazione parziale di una serie di coste, rivolta a realizzare il collasso terapeutico del polmone quando – in conseguenza [...] e vecchie caverne tubercolari – non sia possibile attuare il pneumotorace: in seguito all’asportazione dei segmenti costali, la parete toracica si affloscia e si «plasma» (donde l’uso inconsueto del secondo termine, -plastica) sulla faccia esterna ...
Leggi Tutto
zigospora
żigospòra s. f. [comp. di zigo- e spora, per la sua origine da uno zigote]. – In botanica, zigote quiescente originato da isogamia, come avviene per es. nelle alghe coniugate o per gametangiogamia [...] nei funghi zigomiceti; è rivestito da una parete ispessita che ne permette la resistenza in difficili condizioni ambientali. ...
Leggi Tutto
toracoscopia
toracoscopìa s. f. [comp. di toraco- e -scopia]. – In chirurgia, metodo di endoscopia per l’esplorazione del cavo pleurico, attuato mediante introduzione, attraverso la parete toracica, [...] di un toracoscopio che consente di esaminare la superficie polmonare o quella interna del torace, e anche (facendo in questo caso uso di uno speciale toracoscopio operatore) di eseguire prelievi bioptici ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...