epistoma
epìstoma s. m. [comp. di epi- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, piccola piastra chitinosa che limita la parete anteriore della bocca dei briozoi, foronidei, brachiopodi e acari. ...
Leggi Tutto
risalire
v. intr. e tr. [comp. di ri- e salire] (coniug. come salire; come intr., aus. essere). – 1. Salire di nuovo: l’aliante, dopo essersi abbassato fin quasi a terra, cominciò a r.; tornare di nuovo, [...] sue quotazioni stanno risalendo. Con uso trans.: scese le scale e le risalì a quattro a quattro; non riuscì a r. la difficile parete del Cervino che aveva salito tante volte quando era giovane; fig.: r. la scala del successo. 2. a. Salire su per un ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un [...] dei cromosomi durante l’anafase della divisione cellulare. 4. Lancetta dell’orologio, spec. di grandi orologi, da torre, da parete o da tavolo (l’origine del traslato non è chiara; forse per le espansioni discoidali presenti in alcune lancette). 5 ...
Leggi Tutto
risalto1
risalto1 s. m. [der. di risaltare]. – 1. Sporgenza, aggetto: il r. della cornice, del fregio; l’architrave ha un forte r. sulla facciata; r. di roccia, breve ripiano, gradino su una parete rocciosa [...] verticale o molto ripida. In architettura, sinon. di avancorpo. 2. Spicco, evidenza, appariscenza, spec. di figure dipinte e di colori: il profilo della donna ha nel quadro particolare r.; sul cielo ancora ...
Leggi Tutto
parietali
s. f. pl. [lat. scient. Parietales, dal lat. tardo parietalis «relativo alla parete»]. – In botanica, nome dato in passato a un ordine di piante dicotiledoni, con ovario tipicamente uniloculare [...] e placentazione parietale, comprendente una ventina di famiglie che in classificazioni recenti sono state incluse in prevalenza nell’ordine violali ...
Leggi Tutto
parietario
parietàrio agg. [dal lat. tardo parietarius, der. di paries -iĕtis «parete»]. – Forma poco com. per parietale (nel sign. 1); anche, di animale che vive abitualmente sui muri: ho scritto intorno [...] alle lucertole p. e alle lumache (Spallanzani) ...
Leggi Tutto
lastrone
lastróne s. m. [accr. di lastra]. – 1. Grossa lastra, in genere: un l. di marmo; un l. di ghiaccio. In partic., è termine usato per indicare le pietre di grande superficie e modico spessore [...] , e simili. Locuz. ant., battere o dare il culo sul l., fallire, per allusione alla pena ignominiosa dell’acculattata (v.). 2. In alpinismo, parete inclinata di roccia, completamente (o quasi) priva di appigli, superabile quindi con difficoltà. ...
Leggi Tutto
epiteca
epitèca s. f. [dal lat. scient. epitheca, comp. di epi- e del gr. ϑήκη «teca»; cfr. gr. ἐπιϑήκη «accrescimento»]. – In zoologia: 1. La parete esterna dello scheletro dei polipi di alcuni madreporarî. [...] 2. Il complesso di piccole ossa disposte in serie longitudinali nell’epidermide dorsale dei chelonî privi di carapace ...
Leggi Tutto
sferisterio
sferistèrio s. m. [dal lat. sphaeristerium, gr. σϕαιριστήριον, der. di σϕαιρίζειν «giocare a palla», da σϕαῖρα «palla, sfera»]. – Nel mondo greco-romano, locale, chiuso e coperto, destinato [...] suo uso è ristretto a particolari giochi con la palla (pallone col bracciale, pallone elastico, tamburello, pelota, e sim.) che, praticati sia al chiuso sia all’aperto, richiedono la presenza di (almeno) una parete contro cui la palla deve battere. ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un [...] pinza, filettanti, ecc.: p. a maschio, per il recupero di tubi, costituito da una lunga vite conica che, appena imboccato il tubo, viene rotata finché non abbia fatto presa sulla parete interna di questo. ◆ Dim. e spreg. pescatorèllo, pescatorùccio. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...