riscaldamento
riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] po’ di r. intestinale, non è nulla. c. fig., non com. Il riscaldarsi per collera, rabbia, passione amorosa, ecc.: parendogli avere assai dolore, non volendo anche il r. della moglie (Boccaccio). 3. Nel linguaggio sport., insieme di esercizî eseguiti ...
Leggi Tutto
celenterati
s. m. pl. [lat. scient. Coelenterata, propr. «forniti di celenteron»: v. celenteron]. – Tipo di animali inferiori (zoofiti) a simmetria raggiata, il cui corpo ha la forma di un otricolo oblungo [...] cilindrico, con un’unica cavità (celenteron o celenterio), comunicante con l’esterno per una sola apertura, la bocca; la parete dell’otricolo è formata da due strati di cellule, l’endoderma internamente e l’ectoderma esternamente, tra i quali si può ...
Leggi Tutto
trichinella
trichinèlla s. f. [lat. scient. Trichinella (nome di genere), dim. di Trichina: v. trichina]. – Verme nematode (lat. scient. Trichinella spiralis, sinon. Trichina spiralis), parassita di [...] varî mammiferi (maiali, cani, gatti, orsi, ratti e uomo), che allo stadio adulto vive nella parete dell’intestino dove si riproduce liberando una grande quantità di larve che raggiungono la muscolatura striata e si incistano; qui le larve non sono in ...
Leggi Tutto
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla [...] dalle onde; f. morta, se una spiaggia la separa dal mare. 2. Con uso improprio, in alpinismo, qualsiasi parete rocciosa utilizzata come palestra di arrampicata, anche quando abbia genesi e ambientazione diverse da quelle delle falesie propriamente ...
Leggi Tutto
microinfusore
microinfuṡóre s. m. [comp. di micro- e infusore (sost. verbale da infondere)]. – In medicina, apparecchio portatile, provvisto di dispositivi elettronici particolarmente sofisticati, connesso [...] attraverso un catetere a un ago a farfalla infisso sotto cute nella parete addominale, per l’infusione sottocutanea continua di insulina; utilizzato nella terapia del diabete insulinodipendente, consente di assicurare livelli di insulinemia simili a ...
Leggi Tutto
vano
agg. e s. m. [lat. vanus, agg., con i varî sign. dell’agg. ital.]. – 1. agg. Vuoto, internamente vuoto, cavo: un guscio v.; la fe’ salire Là dove il monte era forato e vano (Ariosto); ella, più [...] in partic., lo spazio vuoto ricavato in una struttura muraria: il v. della finestra, dell’uscio; in un v. della parete. b. Spazio definito risultante dalla suddivisione dell’interno di un edificio (sinon. di stanza, ambiente, locale): appartamento di ...
Leggi Tutto
falla1
falla1 s. f. [der. di fallare]. – 1. Rottura, squarcio prodottosi nella parete di un serbatoio, nell’arginatura di un fiume, e soprattutto nello scafo di una nave: è entrata l’acqua per una f.; [...] tappare una f.; anche fig.: aprire una f. nello schieramento nemico; tamponare una f. nel patrimonio; un’azienda piena di falle (cfr. l’immagine simile, ispirata dalla navigazione: fare acqua da tutte ...
Leggi Tutto
cisticerco
cisticèrco s. m. [lat. scient. Cysticercus, comp. di cysti- «cisti-» e -cercus «-cerco»] (pl. -chi). – In zoologia, forma larvale cistica della tenia, rappresentata da una vescicola ripiena [...] di liquido, dalla cui parete interna (membrana germinativa), per tipica invaginazione, si forma il futuro scolice del verme adulto. ...
Leggi Tutto
tettoia
tettóia s. f. [lat. tectōria, plur. di tectorium «copertura», dall’agg. tectorius «che serve a coprire»]. – 1. Copertura di qualsiasi tipo e forma, appoggiata solo su alcuni punti o parti del [...] t. di frasche, di canne. 2. In etnologia, tettoia, o t. tropicale, tipo embrionale di abitazione, costituito da un’unica parete di rami e frasche, mantenuta da due puntelli in una data inclinazione; affine strutturalmente al paravento, è diffusa fra ...
Leggi Tutto
costa
còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, [...] ; in senso più generico, andare costa costa, rasentare, andare rasente, anche d’altri luoghi (per es., di una parete di montagna). ◆ Dim. costarèlla (riferito soprattutto alle costole di animale di piccola o media grandezza macellato: costarelle d ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...