lume
s. m. [lat. lūmen (-mĭnis), affine a lūx «luce»]. – 1. a. In genere, sorgente luminosa, apparecchio o mezzo, anche molto semplice, per produrre luce artificiale e illuminare: Facesti come quei che [...] dalla grazia divina. 4. In biologia, l’interno di un canale organico o di un organo cavo o di una cellula provvista di parete evidente: l. di un’arteria, di una vena; l. vasale; l. intestinale, ecc. 5. La dimensione delle maglie nelle reti da pesca ...
Leggi Tutto
cistico
cìstico agg. [der. di cisti] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla cistifellea: dótto c. (anche assol. il cistico, s. m.), v. dótto. 2. a. Di ogni elemento (parete, contenuto, ecc.) componente [...] una cisti e di ciò che ha rapporti con questa o ne richiama l’aspetto. b. Malattia c., condizione morbosa, di origine probabilmente congenita, che si manifesta a carico di organi diversi con un caratteristico ...
Leggi Tutto
gametangio
gametàngio s. m. [comp. di gamete e -angio (v. angio-)]. – In botanica, struttura pluricellulare produttrice di gameti e provvista di parete formata da cellule sterili (come per es. gli anteridî [...] e gli archegonî delle briofite). Taluni autori danno il nome di gametangio anche alla struttura unicellulare produttrice di gameti caratteristica delle alghe e dei funghi ...
Leggi Tutto
branchia
brànchia s. f. [dal lat. branchiae -arum, lat. tardo branchia -ae, dal gr. βράγχια, pl. neutro]. – Organo per la respirazione nell’acqua di cui sono dotati gran parte degli animali acquatici; [...] le branchie sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, a ciuffo, talora ramificate, in cui circola una fitta rete vascolare, ciò che ...
Leggi Tutto
lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] piano, e cioè con scarso spessore, è anche sinon. di superficie o faccia: il l. interno o esterno di una parete, della porta; il l. opaco di un vetro smerigliato; di una pellicola o lastra fotografica, l. emulsione, quello ricoperto dallo ...
Leggi Tutto
reggilume
s. m. [comp. di reggere e lume], invar. – Arnese di varia forma che serve a sostenere un lume: r. a braccio, quando sporge lateralmente da una parete; r. a sospensione, per tenere il lume pendente [...] dal soffitto; r. a stelo, quando il lume è posto alla sommità di un’asta che poggia a terra su una propria base ...
Leggi Tutto
iperfonesi
iperfonèṡi s. f. [comp. di iper- e -fonesi]. – In semeiotica medica, aumento della risonanza alla percussione del torace, che può essere segno di enfisema polmonare, di pneumotorace, di ampie [...] caverne, oppure può essere dovuto a notevole esilità della parete toracica. ...
Leggi Tutto
gradinato
agg. [der. di gradino]. – Che presenta una serie di gradini incisi o scavati, o formati dalla disposizione digradante dei blocchi di pietra: una parete (di roccia) g.; piramide con superfici [...] gradinate ...
Leggi Tutto
stilata
s. f. [der. del gr. στῦλος «colonna, pilastro», sul modello di colonnata], non com. – Nelle costruzioni civili, serie di colonne o pilastri, di legno o di ferro, a sostegno di un’opera (ponte, [...] , elemento isolato di sostegno, alto e sottile. S. pendolare, in un ponte, pila intermedia, generalmente d’acciaio a parete piena o a struttura reticolare, di grande altezza, soggetta a carico di punta, incernierata agli estremi e funzionante come ...
Leggi Tutto
cistolitectomia
cistolitectomìa s. f. [comp. di cisto-, lito- e ectomia]. – In chirurgia, asportazione di un calcolo vescicale, previa incisione della parete della vescica. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...