ectocisti
s. f. [comp. di ecto- e cisti]. – In zoologia, strato esterno della doppia parete membranosa o calcarea (zooecio) limitante la cavità del corpo di alcuni briozoi: è una spessa cuticola variamente [...] ornata, secreta dall’epidermide, di natura chitinosa, spesso impregnata di sali di calcio ...
Leggi Tutto
conficcare
v. tr. [comp. di con- e ficcare] (io conficco, tu conficchi, ecc.). – 1. Ficcare con forza, spec. un chiodo o altra cosa aguzza: c. un chiodo nel legno, un piolo in un’asse. Fig., fermare [...] memoria e nella coscienza. Nell’intr. pron., conficcarsi, penetrare con forza e in profondità: il proiettile si conficcò nella parete. 2. Configgere, inchiodare: due braccia nerborute la tenevano come conficcata nel fondo della carrozza (Manzoni). ...
Leggi Tutto
tiflopessia
tiflopessìa s. f. [comp. di tiflo- e -pessia]. – In chirurgia, intervento di fissazione dell’intestino cieco alla parete addominale, praticato nei casi di abnorme motilità cecale per la cura [...] e la prevenzione del volvolo ...
Leggi Tutto
vasospasmo
vaṡospasmo s. m. [comp. di vaso e spasmo]. – In medicina, spasmo vascolare; abnorme contrazione della parete dei vasi (per lo più delle arterie di piccolo e medio calibro) dovuta a condizione [...] morbosa (arteriti, embolie arteriose) o a violente sollecitazioni farmacologiche ...
Leggi Tutto
cengia
céngia s. f. (anche céngio s. m.) [lat. cĭngŭlum «cinto, cingolo», attrav. una forma settentr.]. – In alpinismo, stretto risalto, sporgenza pianeggiante della roccia su parete ripida, a picco [...] o strapiombante, che permette, alpinisticamente, un passaggio trasversale sul fianco del monte; è in genere originata dall’affiorare della testata di uno strato orizzontale formato di roccia più resistente ...
Leggi Tutto
nostocacee
nostocàcee s. f. pl. [lat. scient. Nostocaceae, der. del nome del genere Nostoc (v. la voce prec.)]. – In botanica, famiglia di cianofite con tallo filamentoso a cellule rotondeggianti, intramezzate [...] da cellule più grosse (eterocisti) provviste di parete cellulare più spessa, capaci di fissare l’azoto atmosferico; ha come genere principale il nostoc (v.). ...
Leggi Tutto
infiltrarsi
v. intr. pron. [der. di filtro1]. – 1. Di liquidi o aeriformi, penetrare, passare attraverso i meati di un corpo poroso, o attraverso interstizî sottili: l’acqua piovana s’infiltra attraverso [...] strati superficiali di roccia; il gas si infiltrava attraverso le fessure della parete. Raro, con questo sign., l’uso trans.: umori che infiltrano lentamente i tessuti; talora anche con il sign. di imbevere, impregnare per imbibizione: infiltrare un ...
Leggi Tutto
ectoplacenta
ectoplacènta s. f. [comp. di ecto- e placenta]. – In anatomia comparata, la porzione epiteliale ispessita della vescicola blastodermica dei mammiferi, con la quale l’embrione si attacca [...] alla parete uterina e che successivamente partecipa in modo preminente alla formazione della placenta. ...
Leggi Tutto
plancia
plància s. f. [dal fr. planche, che è il lat. planca «asse, tavola»] (pl. -ce). – 1. a. Ponte di comando di una nave, e più in partic. quella sua parte da cui è possibile dirigere la navigazione [...] (nel sign. di passerella, più raram. in quello di scalandrone). 3. Nelle caserme di un tempo, ripiano fissato alla parete al di sopra delle brande, adoperato dai soldati per riporvi oggetti personali. 4. Francesismo talvolta usato come sinon. di ...
Leggi Tutto
tigmomorfosi
tigmomorfòṡi (o tigmomòrfoṡi) s. f. [comp. del gr. ϑίγμα «contatto» e -morfosi]. – In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata da uno stimolo di contatto [...] con un corpo estraneo; così i viticci della vite del Canada formano dischi adesivi soltanto se vengono a contatto, per es., con la parete di un muro; i fusti delle cuscute sviluppano austorî quando toccano un oggetto. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...