• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Religioni [32]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [16]
Geologia [12]
Comunicazione [11]
Letteratura [9]
Diritto [9]
Chimica [8]
Militaria [7]
Storia [7]

calònico

Vocabolario on line

calonico calònico (o calònaco) s. m. (pl. -ci). – Variante ant. o pop. di canonico2: fu uno cherico calonaco di Parigi, il quale ... infermò gravemente (Passavanti). ... Leggi Tutto

cattiano

Vocabolario on line

cattiano (o chattiano) agg. e s. m. [dal nome dei Catti, antico popolo germanico stanziato fra il Reno e la selva Ercinia]. – In geologia, piano superiore dell’oligocene (periodo dell’era cenozoica), [...] rappresentato in Germania, nel Belgio e nel bacino di Parigi da terreni varî, ricchi di fossili (molluschi, rettili, uccelli, mammiferi); in Italia è presente nel Veneto con calcari nulliporici, nell’Appennino tosco-emiliano con arenarie, calcari e ... Leggi Tutto

indipendènte

Vocabolario on line

indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. [...] sim., affermano l’assoluta autonomia delle proprie concezioni, al di fuori di influssi di qualsiasi genere: Società degli i. (Parigi, 1884), per l’esposizione al pubblico di opere di pittura e scultura senza giudizio preventivo di una giuria; Teatro ... Leggi Tutto

portorealista

Vocabolario on line

portorealista agg. e s. m. (pl. m. -i). – 1. agg. Di Porto Reale, italianizzazione del fr. Port-Royal, nome di due celebri monasteri dell’ordine cistercense, situati l’uno a Parigi e l’altro nella valle [...] della Chevreuse a 10 km da Versailles (Port-Royal des Champs), in cui nel sec. 17° si ritirarono alcuni uomini di religione e di scienza, seguaci del giansenismo: le tesi teologiche p.; la pedagogia portorealista. ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] f. della città, della nazione, il f. del mondo intellettuale (frequente con quest’uso la locuz. raddoppiata fior fiore); radunò a Parigi i suoi baroni, e tutto il f. della sua cavalleria (M. Villani); Tu fior de la mia pianta Percossa e inaridita, Tu ... Leggi Tutto

mètro²

Vocabolario on line

metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] dal livello 2p10 al livello 5d5 (riga arancione) del cripto 86»; la XVII Conferenza internazionale sui pesi e misure (Parigi, 1983) ha stabilito una nuova definizione del metro, come «la lunghezza della distanza percorsa dalla luce, nel vuoto, nella ... Leggi Tutto

metròpoli

Vocabolario on line

metropoli metròpoli s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. – 1. Nella Grecia antica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate [...] la m. lombarda, Milano. Per analogia, città a cui sia riconosciuta una particolare preminenza: Roma, m. del mondo cattolico; Parigi è la m. del mondo artistico. b. Città o chiesa principale di una provincia ecclesiastica. c. Più genericam., città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stampiano

Vocabolario on line

stampiano agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, [...] tipico del bacino di Parigi, dove è costituito da marne e, superiormente, da sabbie e arenarie bianche, molto pure, usate per vetri di quarzo, cristalli, materiali refrattarî; nella regione germanica gli corrisponde il rupeliano. In Italia è ... Leggi Tutto

headquarter

Neologismi (2008)

headquarter (head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore [...] Pistoletto, 75 anni, ha sue opere esposte nelle collezioni dei più importanti musei d’arte contemporanea a New York, Parigi, Barcellona, Seul, Madrid e Washington. Fra le installazioni più recenti «Wollen-La mela reintegrata», un grande frutto di tre ... Leggi Tutto

morgue

Vocabolario on line

morgue ‹mòrġ› s. f., fr. [voce di origine ignota, che indicava anticam. il luogo della prigione dove il carceriere tratteneva i nuovi prigionieri per esaminarli attentamente in modo da poterli poi riconoscere]. [...] – Termine equivalente all’ital. obitorio; indicò in partic. la camera mortuaria di Parigi, sulle rive della Senna dietro Notre-Dame, dove si esponevano i cadaveri degli sconosciuti in attesa di riconoscimento, chiusa nel 1923 e sostituita dall’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Enciclopedia
Parigi
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
PARIGI Luisa Becherucci . Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII. Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali