• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

lessema

Sinonimi e Contrari (2003)

lessema /le's:ɛma/ s. m. [der. di less(ico), col suff. -ema di fonema] (pl. -i). - (ling.) [unità di base del lessico dotata di un significato da cui derivano forme diverse] ≈ parola, unità lessicale, [...] vocabolo, voce ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] interna, ipermetra, paronomastica, perfetta, ricca, rotta, siciliana, spezzata; allitterazione, assonanza, bisticcio, consonanza, parola-rima, rimalmezzo; bisdrucciola, ossitona o tronca, parossitona o piana, proparossitona o sdrucciola. 4. Parti di ... Leggi Tutto

facchinata

Sinonimi e Contrari (2003)

facchinata s. f. [der. di facchino], non com. - 1. (spreg.) [azione o parola da facchino] ≈ bassezza, cafonata, cafoneria, grossolanità, trivialità, villania, volgarità. ↔ cortesia, gentilezza, raffinatezza. [...] 2. (fig., fam.) [lavoro pesante e ingrato] ≈ (fam.) ammazzata, corvée, fatica, (fam.) faticaccia, (fam.) faticata, lavoraccio, sfacchinata, sforzo, (fam.) sgobbata, (fam.) sudata. ↔ cosa da nulla, (scherz.) ... Leggi Tutto

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] , riscattarsi. ↔ perdere la faccia; fig., sbattere in faccia → □; sputare in faccia → □; voltare faccia ≈ cambiare idea, rimangiarsi la parola, ritrattare. ▲ Locuz. prep.: (a) faccia a faccia [molto vicino: si trovò (a) f. a f. col suo avversario ... Leggi Tutto

liaison

Sinonimi e Contrari (2003)

liaison /ljɛ'zɔ̃/, it. /ljɛ'zɔn/ s. f., fr. [lat. tardo ligatio -onis, der. di ligare "legare"]. - 1. (ling.) [fenomeno fonologico del francese consistente nel pronunciare due parole consecutive legando [...] la consonante finale della prima alla vocale iniziale della parola seguente] ≈ legamento. 2. (fig.) [unione sentimentale] ≈ (iron.) affaire, legame, rapporto, relazione, storia d'amore, (spreg.) tresca. ... Leggi Tutto

facondia

Sinonimi e Contrari (2003)

facondia /fa'kondja/ s. f. [dal lat. facundia], lett. - [facilità e abbondanza di parola: oratore di straordinaria f.] ≈ (fam., iron.) chiacchiera, eloquenza, loquacità, oratoria, (fam.) parlantina. ↑ [...] logorrea, prolissità, verbosità. ‖ dialettica. ↔ brevità, concisione, laconicità, sinteticità, sobrietà, stringatezza ... Leggi Tutto

sciarada

Sinonimi e Contrari (2003)

sciarada s. f. [dal fr. charade, dal prov. charrado "chiacchierata, conversazione", der. di charrà "chiacchierare"]. - 1. (gio.) [in enigmistica, gioco in cui si chiede di indovinare una parola sulla base [...] di definizioni generiche e allusive degli elementi semanticamente autonomi in cui essa può essere scomposta] ≈ ‖ rebus. ⇑ enigma. 2. (fig.) [problema, situazione e sim. difficili da risolvere] ≈ busillis, ... Leggi Tutto

plastico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

plastico¹ /'plastiko/ agg. [dal lat. plastĭcus "che riguarda il modellare", dal gr. plastikós, der. di plássō "plasmare"] (pl. m. -ci). - 1. a. (artist., tecn.) [che si può facilmente modellare] ≈ e ↔ [...] in tutte e tre le dimensioni: una rappresentazione p. delle cime alpine] ≈ a rilievo, tridimensionale. b. [di parola, verso e sim., che evoca impressioni quasi fisiche: endecasillabi p.] ≈ eloquente, espressivo, (lett.) icastico, incisivo, parlante ... Leggi Tutto

pleonasmo

Sinonimi e Contrari (2003)

pleonasmo s. m. [dal lat. tardo pleonasmus, gr. pleonasmós, der. di pleonázō "sovrabbondare"]. - (ling.) [parola, in genere un pronome o un aggettivo, sintatticamente e logicamente superflua] ≈ ‖ ridondanza. ... Leggi Tutto

familiare

Sinonimi e Contrari (2003)

familiare (meno com. famigliare) [dal lat. familiaris, der. di familia "famiglia"]. - ■ agg. 1. [proprio della famiglia o ad essa riconducibile: abitudini f.; atmosfera f.] ≈ casalingo, domestico. ‖ intimo. [...] , formale, freddo, sostenuto, ufficiale. ■ s. m. e f. [persona di famiglia, nel senso più lato di questa parola: rivedere i f.] ≈ congiunto, consanguineo, parente. ‖ intimo. ↔ estraneo, forestiero. ‖ intruso. ■ s. f. (aut.) [tipo di autovettura con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali