• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

decente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi decente. Finestra di approfondimento Nell’accezione morale - Gli ambiti semantici degli agg. d. e indecente sono fondamentalmente due: il primo riguarda la morale, il secondo l’appropriatezza [...] associato al sesso o al turpiloquio: buoni soltanto a segnare su i muri una turpe figura o una parola sconcia (G. D’Annunzio). Quanto non rientra nella «convenienza», oltre che indecente può essere detto inaccettabile, inammissibile, intollerabile ... Leggi Tutto

difesa

Sinonimi e Contrari (2003)

difesa /di'fesa/ s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre "difendere"]. - 1. [azione del difendere o del difendersi: mezzi di d.; prendere, assumersi la d. o le d. di qualcuno] ≈ protezione, salvaguardia, [...] ) di. 2. (sport.) [attività svolta per ostacolare le azioni d'attacco dell'avversario] ≈ ⇓ catenaccio. ↔ attacco. ‖ offesa. 3. [parole, scritto con cui si sostiene la causa di qualcuno: pronunciare una d.] ≈ ↑ apologia. 4. (giur.) a. [operato dell ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] una cosa, ma tu la metterai nel dimenticatoio, e non mi rispondera’ mai (L. Magalotti). L’ital. non ha, curiosamente, nessuna parola di uso com. per indicare il processo del dimenticare. È disponibile oblio, che si usa soltanto al sing., ma è sentito ... Leggi Tutto

indecenza

Sinonimi e Contrari (2003)

indecenza /inde'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. indecentia]. - 1. [condizione di ciò che o di chi offende il pudore: non si rendono conto dell'i. del loro contegno] ≈ e ↔ [→ INDEGNITÀ (1)]. 2. [atto, parola indecente: [...] dire, fare, commettere un'i., delle i.] ≈ infamia, oscenità, sconcezza, volgarità ... Leggi Tutto

dipingere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] ’incomincia a tratteggiare il mio temperamento [I. Nievo]), schizzare e abbozzare a un raccontare per pochissimi accenni (in due parole ha abbozzato la situazione). Abbozzare indica anche il dare la prima forma a un’opera: abbozzare un melodramma, un ... Leggi Tutto

rimangiare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimangiare v. tr. [der. di mangiare², col pref. ri-] (io rimàngio, ecc.). - 1. [mangiare di nuovo, anche assol.]. 2. (fig., fam.) [non confermare o non mantenere quanto precedentemente detto o fatto, nella [...] forma rimangiarsi: rimangiarsi una promessa, la parola data] ≈ (fam.) ringhiottire, (fam.) ringoiare, ritirare, ritrattare. ↔ confermare, ribadire. ... Leggi Tutto

rimare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimare v. tr. [der. di rima], non com. - 1. [trovare, usare una parola che faccia rima con un'altra]. 2. (estens.) [assol., comporre rime, scrivere versi] ≈ poetare, (non com.) rimeggiare, verseggiare, [...] (non com.) versificare ... Leggi Tutto

indirizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

indirizzare /indiri'ts:are/ [lat. ✻indirectiare, der. di directus "diretto", col pref. in- "in-¹"]. - ■ v. tr. 1. a. [volgere verso un luogo, in una determinata direzione: non conosceva la strada e cercava [...] ai propri sguardi e sim., con la prep. a del secondo arg.: i. il pensiero ai propri defunti; i. la parola, lo sguardo a qualcuno] ≈ dirigere, rivolgere. ↔ distogliere, distrarre, stornare. 4. [effettuare la spedizione di una lettera, di un plico, ecc ... Leggi Tutto

organico

Sinonimi e Contrari (2003)

organico /or'ganiko/ [dal lat. organĭcus, gr. organikós "attinente alle macchine, agli strumenti; che serve da strumento", der. di órganon "strumento"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (biol.) [che si riferisce [...] di un'amministrazione] ● Espressioni: pianta (o mappa) organica → □. 6. (gramm.) [di comparativo formato da un'unica parola (per es., migliore, peggiore)] ≈ sintetico. ↔ perifrastico. ■ s. m., burocr. [complesso dei lavoratori di un'amministrazione o ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] è tutta a.; la mozzarella si conserva nella sua stessa a.). Metafore - Molte, infine, sono le metafore che coinvolgono la parola a., come sempre accade con i termini ad altissima frequenza, specie poi se designanti elementi naturali e vitali (si pensi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali