• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

oscenità

Sinonimi e Contrari (2003)

oscenità s. f. [dal lat. obsc(a)enĭtas -atis]. - 1. [l'essere osceno: o. di comportamento] ≈ immoralità, impudicizia, indecenza, inverecondia, (non com.) laidezza, (non com.) lubricità, scandalosità, sconcezza, [...] , volgarità. ↔ castigatezza, castità, costumatezza, decenza, morigeratezza, pudicizia, pudore, verecondia. 2. (estens.) [atto, parola, immagine oscena: scrivere o.] ≈ indecenza, (fam.) porcheria, sconcezza, scurrilità. 3. (fig.) [opera esteticamente ... Leggi Tutto

sussurrare

Sinonimi e Contrari (2003)

sussurrare (lett. susurrare) [dal lat. susurrare, der. di susurrus "sussurro"]. - ■ v. intr. (aus. avere). 1. [produrre un rumore prolungato, leggero e indistinto: le foglie sussurravano al vento] ≈ bruire, [...] ] ≈ malignare, mormorare, sparlare, spettegolare, (non com.) zufolare. ■ v. tr. 1. [dire a voce bassa: s. una parola all'orecchio di qualcuno] ≈ bisbigliare, mormorare. ↔ gridare, urlare. 2. (fig.) [dire in segreto, in modo non esplicito, spec ... Leggi Tutto

ossitono

Sinonimi e Contrari (2003)

ossitono /o's:itono/ agg. [dal gr. oksýtonos, comp. di oksýs "acuto" e tónos "accento"]. - (gramm.) [di parola, che ha l'accento sull'ultima sillaba] ≈ tronco. > o., parossitono, proparossitono, bisdrucciolo, [...] trisdrucciolo ... Leggi Tutto

fine. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fine. Finestra di approfondimento Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] in cui l’evento termina». In questa accezione è sinon. di conclusione e termine e ha come contr. più com. inizio e principio. Anche se il genere in cui è solitamente usato in questo sign. è il femm., non ... Leggi Tutto

bisdrucciolo

Sinonimi e Contrari (2003)

bisdrucciolo /bi'zdrutʃ:olo/ agg. [comp. di bis-¹ e sdrucciolo]. - (gramm.) [di parola che ha l'accento tonico sulla quartultima sillaba (per es.: fàbbricano)] > b., sdrucciolo, piano, tronco. ... Leggi Tutto

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] ) ≈ fraintendere. b. [arrivare a sentire (o a leggere) ciò che altri dice (o scrive): non sono riuscito a c. una parola del suo discorso; non capisco quello che c'è scritto qui] ≈ afferrare, captare, cogliere, decifrare. c. [assol., e determinato da ... Leggi Tutto

tacere

Sinonimi e Contrari (2003)

tacere /ta'tʃere/ [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui, tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [...] oltraggi, ecc.: davanti ai soprusi non riesco a t.] ≈ (fam.) non dire a nè ba, (fam.) non spiaccicare parola, stare zitto. ↔ farsi sentire, protestare, reagire, ribellarsi, rispondere. ● Espressioni: mettere a tacere → □ . 2. [cessare di parlare, di ... Leggi Tutto

diverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

diverbio /div'ɛrbjo/ s. m. [dal lat. diverbium "dialogo sul palcoscenico", der. di verbum "parola", col pref. di(s)-¹]. - [l'aspro discutere fra due persone] ≈ alterco, battibecco, bisticcio, contesa, [...] diatriba, disputa, lite, litigio. ↑ piazzata, scenata. ↓ discussione ... Leggi Tutto

dividere

Sinonimi e Contrari (2003)

dividere /di'videre/ [dal lat. dividĕre] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso). - ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in [...] due, una parola in sillabe] ≈ frazionare, ripartire, scomporre, spartire, suddividere. ↔ comporre, ricomporre, riunire, unire. b. [il ridurre in più parti, riferito a congegno o a struttura unitaria] ≈ scomporre, smembrare, smontare. ↔ montare, ... Leggi Tutto

dizionario

Sinonimi e Contrari (2003)

dizionario /ditsjo'narjo/ s. m. [dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis "dizione, parola"]. - (bibl.) [libro nel quale sono raccolte, per lo più in ordine alfabetico, le parole di una lingua [...] o solo una parte di essa] ≈ lessico, vocabolario. ‖ glossario, prontuario, thesaurus. ⇑ opera di consultazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali