• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

tema²

Sinonimi e Contrari (2003)

tema² /'tɛma/ s. m. [dal lat. thema "argomento, tesi", gr. biz. théma -atos "ciò che si pone", der. del tema di títhēmi "porre, collocare"] (pl. -i). - 1. a. [ciò che viene trattato in un discorso o in [...] [idea musicale destinata, nel corso della composizione, a vari sviluppi e modi di elaborazione: il t. fondamentale] ≈ Leitmotiv, motivo (dominante). 4. (gramm.) [parte di una parola che resta dopo aver tolto la desinenza] ≈ ‖ base, radicale, radice. ... Leggi Tutto

interessamento

Sinonimi e Contrari (2003)

interessamento /interes:a'mento/ s. m. [der. di interessare]. - 1. [il fatto di interessarsi a qualcosa, con le prep. per, a: mostrare i. per le lezioni, per la situazione familiare] ≈ attenzione, interesse, [...] di uno scopo: senza il tuo i., non avrei mai avuto l'impiego] ≈ aiuto, appoggio, (fam.) buona parola, buoni uffici, intercessione, intervento. ‖ raccomandazione, segnalazione, (pop.) spintarella. 3. [il fatto di avere effetto su qualcosa o ... Leggi Tutto

interloquire

Sinonimi e Contrari (2003)

interloquire v. intr. [dal lat. interlŏqui "interloquire"] (io interloquisco, tu interloquisci, ecc.; aus. avere). - 1. (non com.) [prendere parte a un dialogo, a una discussione] ≈ colloquiare, conversare, [...] , discutere, ragionare. ↑ chiacchierare, cianciare, ciarlare. 2. [inserirsi in una conversazione, spesso interrompendo chi parla: i. a sproposito] ≈ interrompere, intervenire, intromettersi, (fam.) mettere bocca (o, pop., becco), prendere la parola. ... Leggi Tutto

felice. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi felice. Finestra di approfondimento Gradi di felicità - L’essere in uno stato di contentezza, di allegria e sim. ha diverse sfumature e gradazioni, espresse da vari aggettivi. F. designa uno [...] ); aspetto la prima occasione opportuna e prendo congedo (G. D’Annunzio); le opere più riuscite di Manolo ci dicono una parola di alto significato (C. Carrà). Ciò che rende felici (o che pertiene alla felicità) è detto anche allegro,lieto,roseo ... Leggi Tutto

interpolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

interpolazione /interpola'tsjone/ s. f. [dal lat. interpolatio -onis, der. di interpolare "interpolare"]. -1. (filol.) [atto di interpolare] ≈ interpolamento. ⇑ aggiunta, immissione, inserimento, inserzione, [...] introduzione. ↔ espunzione. ‖ lacuna. ⇑ cancellazione, eliminazione. 2. [la parola o la frase interpolata nel testo: espungere le i.] ≈ aggiunta, inserzione. ... Leggi Tutto

interposizione

Sinonimi e Contrari (2003)

interposizione /interpozi'tsjone/ s. f. [dal lat. interpositio -onis]. - 1. [l'interporre e l'interporsi] ≈ frapposizione, inserimento, inserzione, (non com.) intercalatura, intromissione. ↔ eliminazione, [...] estromissione, soppressione. 2. (fig.) [azione di mediare, di intervenire in favore d'altri] ≈ (fam.) buona parola, buoni uffici, intercessione, interessamento, intervento, mediazione. ... Leggi Tutto

interrompere

Sinonimi e Contrari (2003)

interrompere /inte'r:ompere/ [dal lat. interrumpĕre, comp. di inter- e rumpĕre "rompere", propr. "rompere nel mezzo"] (coniug. come rompere). - ■ v. tr. 1. a. [far cessare la continuità di un moto, di [...] (2)]. c. [impedire a qualcuno di concludere un discorso, anche assol.: i. l'oratore; non m'i.!] ≈ togliere la parola (a). ↑ mettere a tacere. ↓ disturbare. 2. [spezzare la continuità materiale di qualcosa: la strada è stata interrotta per lavori ... Leggi Tutto

intervenire

Sinonimi e Contrari (2003)

intervenire v. intr. [dal lat. intervenire "intervenire, sopravvenire"] (coniug. come venire; aus. essere). - 1. (non com.) [di evento, porsi in atto, venire fuori, manifestarsi: nessun bene e nessun male [...] disputa e sim., con la prep. in: i. nella discussione] ≈ dire la propria, inserirsi, parlare, partecipare (a), prendere la parola, [per lo più assol.] interloquire. ↔ tacere. 4. (med.) [con uso assol., effettuare un intervento chirurgico] ≈ operare. ... Leggi Tutto

terminazione

Sinonimi e Contrari (2003)

terminazione /termina'tsjone/ s. f. [dal lat. terminatio -onis, der. di terminare "terminare"]. - 1. (non com.) [il completare un'opera: fino alla t. dei lavori] ≈ compimento, completamento, fine, termine, [...] , inizio, principio. 2. [parte terminale di una linea, di una conduttura e sim.: la t. di una linea telefonica] ≈ ⇑ estremità, fine, termine. ↔ ⇑ inizio. 3. (ling.) [parte finale, morfologicamente variabile, di una parola] ≈ desinenza, uscita. ... Leggi Tutto

parentesi

Sinonimi e Contrari (2003)

parentesi /pa'rɛntezi/ s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. parénthesis "inserzione"]. - 1. [parola o frase che s'interpone nel discorso, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un'osservazione, [...] un rinvio e sim.: fare, aprire, chiudere una p.] ≈ inciso. ‖ digressione. ▲ Locuz. prep.: fig., tra parentesi ≈ en passant, incidentalmente, per inciso. 2. (fig.) [lasso più o meno lungo di tempo che interrompe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali