• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

spicciolo

Sinonimi e Contrari (2003)

spicciolo /'spitʃ:olo/ [der. di spicciolare "cambiare qualcosa in piccoli pezzi"]. - ■ agg. 1. [di denaro, che è in monete, spec. di basso valore: un euro s.] ≈ spiccio. ↔ intero. 2. (fig.) a. [di significato [...] rispetto alla sua effettiva pienezza: aveva dell'ingegno, ma non nel senso s. della parola] ≈ banale, superficiale. ↔ pieno, profondo, reale, vero. b. [di parola, concetto e sim., che è improntato a grande semplicità: quell'autore si caratterizza per ... Leggi Tutto

neologismo

Sinonimi e Contrari (2003)

neologismo s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- "neo-", gr. lógos "parola" e -isme "-ismo"]. - (ling.) [parola o locuzione nuova, composta o derivata, introdotta recentemente nella lingua] ≈ neoformazione. [...] ↔ arcaismo, relitto ... Leggi Tutto

Fede. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Fede. Finestra di approfondimento Tipi di fede - Diversi termini indicano il credere in qualcosa o in qualcuno. Tra questi, f. designa una convinzione piena, talora senza bisogno di prove, [...] fede o fiducia - Chi rispetta gli impegni presi, e quindi ispira fiducia, è di parola (se mantiene una promessa, se tiene fede a un accordo: eh, lo so che siete di parola [C. Goldoni]), leale (se non tradisce la fiducia altrui: dopo tanti anni di sì ... Leggi Tutto

azzittire

Sinonimi e Contrari (2003)

azzittire /adz:i't:ire/ v. tr. [der. di zitto, col pref. a-¹] (io azzittisco, tu azzittisci, ecc.). - [far tacere: a. i presenti] ≈ azzittare, mettere a tacere, togliere la parola (a), (region.) zittare, [...] zittire. ■ azzittirsi v. intr. pron. [smettere di proferire parola] ≈ ammutolire, azzittarsi, fare silenzio, tacere, zittirsi. ↔ (lett.) favellare, parlare. ... Leggi Tutto

-oide

Sinonimi e Contrari (2003)

-oide [dal gr. -oeidḗs, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -eidḗs l'elemento compositivo che significa "simile a", affine a eidos "aspetto"]. - 1. Suff. di numerosi agg. e sost. composti, [...] scient. (come adenoide, antropoide, romboide), nei quali indica in genere somiglianza o relazione con la cosa indicata dalla parola cui viene aggiunto. 2. a. (med., psicol.) Appare nelle designazioni di forme cliniche o malati che presentano sintomi ... Leggi Tutto

richiamo

Sinonimi e Contrari (2003)

richiamo s. m. [der. di richiamare]. - 1. a. [azione di chiamare nuovamente: r. alle armi] ≈ chiamata, (non com.) richiamata. b. [invito o ordine di fare ritorno, di rientrare, anche con la prep. da del [...] bozze di stampa, segno di correzione che si ripete anche in margine: fare un r.] ≈ rimando, rinvio. c. [menzione che di una parola, di un passo e sim., si fa in un contesto qualsiasi, rinviando al luogo della stessa opera o di altra opera dove quella ... Leggi Tutto

rimalmezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

rimalmezzo /rimal'mɛdz:o/ (o rima al mezzo) s. f. [grafia unita di rima al mezzo] (pl. invar., o, rispettivam., rime al mezzo). - (metr.) [rima tra la parola finale d'un verso e una parola posta nel mezzo [...] d'un altro verso] ≈ rima interna ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] ordine di partenza [nelle gare motoristiche, disposizione regolata dei concorrenti prima del via] ≈ griglia (di partenza). □ parola d'ordine 1. [segno verbale segreto e convenzionale di riconoscimento previsto dai regolamenti sul servizio di guardia ... Leggi Tutto

origine

Sinonimi e Contrari (2003)

origine /o'ridʒine/ s. f. [dal lat. origo -ĭnis, der. di oriri "alzarsi, nascere, provenire"]. - 1. a. [con valore temporale, momento iniziale di qualcosa: l'o. del linguaggio] ≈ avvio, esordio, genesi, [...] , natali, (lett.) prosapia, (non com.) schiatta, (lett.) semenza. ‖ ambiente, ceto, classe, famiglia. c. [base da cui una parola deriva: una parola di incerta o.] ≈ derivazione, etimo, etimologia. 3. [realtà, fatto da cui qualcosa deriva: l'o. di una ... Leggi Tutto

tabu

Sinonimi e Contrari (2003)

tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell'uso scient., tabu) [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. - ■ s. m. (etnol., relig.) [divieto sacrale di fare certe cose, di pronunciare [...] costituisce un tabù, anche scherz.: una questione t.] ≈ inavvicinabile, indiscutibile, interdetto, inviolabile, proibito, vietato, [di parola, argomento e sim.] innominabile, [di parola, argomento e sim.] intoccabile. ↔ consentito, lecito, permesso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali