• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Medicina [12]
Religioni [9]
Informatica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Tempo libero [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Teatro [2]
Chimica [2]

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] un uomo di c., rispondeva che i fornai s’erano avvantaggiati molto e poi molto nel passato [A. Manzoni]), ma anche di parola, orgoglioso, tutto d’un pezzo: per esser uomo di c., per non transigere, perde un patrimonio, e non glie ne importa niente ... Leggi Tutto

diventare

Sinonimi e Contrari (2003)

diventare v. copul. [forma frequent. di divenire] (io divènto, ecc.; aus. essere). - [passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la qualità indicata dal complemento predicativo; [...] .): diventare bianco [scolorire per l'emozione] ≈ impallidire, sbiancare; diventare di sasso (o di stucco) [rimanere stupefatto, senza parola] ≈ allibire, basire; diventare matto [non riuscire a venire a capo di cose moleste, intricate, o a superare ... Leggi Tutto

bocca

Sinonimi e Contrari (2003)

bocca /'bok:a/ s. f. [lat. bucca "guancia, gota", poi "bocca"]. - 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ≈ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso [...] di bocca buona → □; fam., fare la bocca (a qualcosa) → □. 3. [la stessa parte, in quanto organo della parola] ≈ parola, voce. ● Espressioni: fig., acqua in bocca ≈ silenzio, zitto; fig., bocca d'inferno (o sacrilega) ≈ bestemmiatore, blasfemo, empio ... Leggi Tutto

pappagallo

Sinonimi e Contrari (2003)

pappagallo s. m. [rifacimento, secondo gallo², del gr. biz. papagâs, adattam. dell'arabo babaghā]. - 1. a. (zool.) [uccello dell'ordine degli psittaciformi] ≈ ⇓ parrocchetto. b. (fig.) [persona che ripete [...] : dire, ripetere a p.] ≈ alla lettera, (lett.) macchinalmente, meccanicamente, (fam.) pappagallescamente, pari pari, parola per parola, pedestremente, pedissequamente. ‖ a menadito. 2. (estens.) [individuo che molesta le donne per strada] ≈ calabrone ... Leggi Tutto

termine

Sinonimi e Contrari (2003)

termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e [...] (ø), dirimere, mettere (o porre) fine, risolvere (ø), sedare (ø). ↔ alimentare (ø), dare inizio. ↑ esacerbare. □ mezzi termini [parole, espressioni e sim., che non manifestano apertamente una volontà, un consenso o un rifiuto, spec. in espressioni ... Leggi Tutto

gioco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gioco. Finestra di approfondimento Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di [...] ; logogrifo; lucchetto; metagramma; metanagramma; mistilineo; monoverbo; monovocalico; pangramma; panvocalico; parola valigia; parola sepolta; paroliamo; paroliere; polisenso; quadrato magico; rebus; scambio; scarabeo; scarto; sciarada; spostamento ... Leggi Tutto

testualmente

Sinonimi e Contrari (2003)

testualmente /testwal'mente/ avv. [der. di testuale, col suff. -mente]. - [in modo fedele: ti riporto t. quello che ha detto] ≈ alla lettera, fedelmente, letteralmente, parola per parola. ↔ all'incirca, [...] approssimativamente, pressappoco, (fam.) suppergiù ... Leggi Tutto

iperonimo

Sinonimi e Contrari (2003)

iperonimo /ipe'rɔnimo/ [comp. di iper- e -onimo]. - ■ agg. (ling.) [di parola di significato più esteso rispetto a una o più unità lessicali che sono in essa incluse] ≈ Ⓖ generico. ↔ iponimo, Ⓖ specifico. [...] ■ s. m. (ling.) [parola iperonima] ↔ iponimo. ... Leggi Tutto

iponimo

Sinonimi e Contrari (2003)

iponimo /i'pɔnimo/ [comp. di ipo- e -onimo]. - ■ agg. (ling.) [di parola la cui estensione semantica sia minore rispetto ad altra che la comprende (per es., cavallo è iponimo di animale)] ≈ Ⓖ specifico. [...] ↔ iperonimo, Ⓖ generico. ■ s. m. [parola iponima] ↔ iperonimo. ... Leggi Tutto

articolare

Sinonimi e Contrari (2003)

articolare [dal lat. articulare, propr. "smembrare, suddividere"] (io artìcolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (fisiol.) [eseguire il movimento di un arto: a. le dita] ≈ ↑ snodare. 2. (fig.) [disporre in sezioni [...] , strutturare. 3. a. [pronunciare con chiarezza suoni, parole e sim.: non a. bene un termine straniero] ≈ biascicare, farfugliare. b. (estens.) [dire: non riuscii ad a. parola] ≈ emettere, esprimere, proferire, pronunciare. ■ articolarsi v. intr. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Enciclopedia
parola
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine...
parola
parola Domenico Consoli Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali