• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Botanica [39]
Chimica [1]

primulàcee

Vocabolario on line

primulacee primulàcee s. f. pl. [lat. scient. Primulaceae, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente un migliaio di specie erbacee, in prevalenza perenni, [...] , spesso tutte basali e di solito intere; i fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze di vario tipo, hanno calice e corolla pentameri con elementi concresciuti, e il frutto è a capsula con numerosi semi; molte specie sono coltivate per ornamento. ... Leggi Tutto

primulali

Vocabolario on line

primulali s. f. pl. [lat. scient. Primulales, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Ordine di piante erbacee o legnose con foglie di solito semplici ed intere, per lo più alterne, ma anche opposte [...] o verticillate; i fiori, riuniti in varî tipi di infiorescenze racemose, hanno verticilli in generale pentameri; il perianzio è formato da elementi concresciuti; l’androceo, teoricamente diplostemone, è costituito da 5 stami normali epipetali i cui ... Leggi Tutto

caricàcee

Vocabolario on line

caricacee caricàcee s. f. pl. [lat. scient. Caricaceae, dal nome del genere Carica, e questo dal lat. class. carĭca «fico di Caria»]. – Piccola famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine parietali: [...] sono alberi ricchi di latice, a fiori unisessuali o ermafroditi, pentameri; al genere più importante (lat. scient. Carica), dell’America tropicale, appartengono piante coltivate per i frutti commestibili, come la papaia o albero dei meloni. ... Leggi Tutto

cariofillàcee

Vocabolario on line

cariofillacee cariofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Caryophyllaceae, dal nome del genere Caryophyllus, che è dal lat. caryophyllum, gr. καρυόϕυλλον «garofano»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, dette [...] all’ordine delle centrosperme; sono conosciute 2000 specie, in prevalenza delle regioni temperate, che hanno fiori generalm. pentameri e frutto a capsula, raramente a bacca. Vi appartengono numerosi generi (agrostemma, cerastio, dianto, saponaria ... Leggi Tutto

oligòmero

Vocabolario on line

oligomero oligòmero agg. [comp. di oligo- e -mero]. – 1. In botanica, di verticillo fiorale costituito da un numero di elementi inferiore a quello usuale; per es., nelle solanacee il gineceo è dimero, [...] formato cioè da due soli carpelli, mentre il calice, la corolla e l’androceo sono pentameri, costituiti cioè da cinque antofilli. 2. In chimica organica, di polimero a basso grado di polimerizzazione e quindi di basso peso molecolare: sono oligomeri, ... Leggi Tutto

solanàcee

Vocabolario on line

solanacee solanàcee s. f. pl. [lat. scient. Solanaceae, dal nome del genere Solanum: v. solano2]. – Famiglia di piante dicotiledoni, cosmopolite ma presenti soprattutto nell’America Merid.; incluse in [...] senza stipole; i fiori, attinomorfi o zigomorfi, solitarî o riuniti in cime, hanno perianzio e androceo di solito pentameri; il gineceo tipicamente bicarpellare dà come frutto una bacca o una capsula. Caratterizzate dal contenuto di varî alcaloidi ... Leggi Tutto

bixàcee

Vocabolario on line

bixacee bixàcee s. f. pl. [lat. scient. Bixaceae, der. di Bixa: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dell’ordine delle parietali, con fiori actinomorfi tetrameri e pentameri, semi avvolti da uno strato [...] carnoso, o rivestiti di peli come quelli del cotone; comprende un solo genere, tropicale ... Leggi Tutto

ombrellìfere

Vocabolario on line

ombrellifere ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia [...] semplici o composte, hanno corolla di solito bianca o gialla, sono ermafroditi, a volte unisessuali, con perianzio e androceo pentameri, gineceo infero e dimero; il frutto è uno schizocarpo secco costituito da due mericarpi che a maturità si separano ... Leggi Tutto

meniantàcee

Vocabolario on line

meniantacee meniantàcee s. f. pl. [lat. scient. Menyanthaceae, dal nome del genere Menyanthes, comp. di un primo elemento incerto e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Famiglia di piante dicotiledoni a cui appartengono [...] qualche decina di specie, erbacee, acquatiche o di ambienti paludosi, con foglie semplici o trifogliate, fiori pentameri, ermafroditi e attinomorfi, solitarî o riuniti in infiorescenze. In Italia vivono il trifoglio fibrino e il limnantemo ... Leggi Tutto

dicotilèdone

Vocabolario on line

dicotiledone dicotilèdone agg. e s. f. [comp. di di-2 e cotiledone]. – 1. agg. Di pianta, o del suo embrione, che ha due cotiledoni. 2. s. f. pl., Dicotiledoni: classe delle angiosperme, contrapposta [...] a struttura primaria eustelica con possibilità di accrescimento secondario in grossezza, foglie retinervie, fiori prevalentemente con verticilli pentameri, spesso con perianzio distinto in calice e corolla e, carattere dal quale ha preso il nome la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
PENTAMERI
PENTAMERI Athos Goidanich . Una delle divisioni (Pentamera, Heteromera, Tetramera, Trimera) degl'Insetti Coleotteri proposte all'inizio del secolo scorso da P. A. Latreille. Per quanto il principio del numero degli articoli dei tarsi nella...
DICHAPETALACEAE
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini o diclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale sviluppato in squame o in un disco a forma di coppa: sepali liberi o saldati; petali spesso bifidi, vguali o ineguali, liberi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali