• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
3 risultati
Tutti i risultati [3]

pertinacia

Sinonimi e Contrari (2003)

pertinacia /perti'natʃa/ s. f. [dal lat. pertinacia, der. di pertĭnax -acis "pertinace"]. - [l'essere pertinace: difendere con p. le proprie opinioni] ≈ caparbietà, (fam.) cocciutaggine, ostinatezza, (lett.) [...] pervicacia, testardaggine. ↓ costanza, fermezza, perseveranza, tenacia. ↔ incertezza, incostanza, volubilità ... Leggi Tutto

pertinente

Sinonimi e Contrari (2003)

pertinente /perti'nɛnte/ agg. [dal lat. pertĭnens -entis, part. pres. di pertinēre "appartenere, riguardare"]. - 1. a. [assol., che riguarda un determinato oggetto o una sfera concettuale: osservazioni [...] poco p.] ≈ appropriato, opportuno. ↔ inappropriato, inopportuno. b. [che pertiene a un determinato oggetto o a una sfera concettuale, con la prep. a: osservazioni p. all'argomento in discussione] ≈ (burocr.) ... Leggi Tutto

pertinenza

Sinonimi e Contrari (2003)

pertinenza /perti'nɛntsa/ s. f. [der. di pertinente]. - 1. a. [l'essere pertinente: p. di una domanda] ≈ appropriatezza, opportunità. ↔ inappropriatezza, inopportunità. b. [l'essere pertinentemente in [...] relazione con qualcosa, con le prep. fra, tra: non c'è p. fra la domanda e la risposta] ≈ attinenza, connessione, correlazione, inerenza, nesso, rapporto, relazione. 2. [il pertenere a qualcuno: la decisione ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pèrti, Giacomo Antonio
Musicista (Bologna 1661 - ivi 1756), studiò con lo zio Lorenzo e con P. Franceschini. Fu, a Bologna, maestro di cappella di S. Pietro e poi di S. Petronio. Compose molta musica, specialmente sacra e teatrale, che gli procurò ai suoi tempi larga...
Aldrovandini, Giuseppe
Musicista (Bologna 1672 o 1673 - ivi 1707). Studiò con G. A. Perti. Attivo presso la corte di Mantova e l'accademia dello Spirito Santo a Ferrara, compose numerosissime musiche vocali e strumentali d'ogni sorta (in buona parte ancora inedite),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali