• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Medicina [8]
Chimica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tempo libero [1]
Teatro [1]

deporre

Sinonimi e Contrari (2003)

deporre /de'por:e/ v. tr. [lat. depōnĕre, der. di pōnĕre "porre", col pref. de-] (coniug. come porre). - 1. [porre giù: d. un peso] ≈ (non com.) depositare, (fam.) mettere giù, posare. ⇓ adagiare. ↔ alzare, [...] sollevare. ⇑ prendere. ● Espressioni: fig., deporre le armi ≈ arrendersi, cedere, (non com.) chiedere quartiere, desistere, (fam.) mollare. ↔ insistere, persistere, resistere. 2. (fig.) [lasciar cadere: ... Leggi Tutto

stramazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

stramazzare /strama'ts:are/ [der. di mazza, col pref. stra-; propr., come tr., "abbattere con un colpo di mazza"]. - ■ v. tr., non com. [far cadere a terra di peso: con un gran pugno lo stramazzò] ≈ abbattere, [...] atterrare, stendere. ↔ alzare, rialzare, (fam.) tirare su. ■ v. intr. (aus. essere) [piombare a terra pesantemente, soprattutto per percossa o ferita o per improvviso malore, anche con la prep. a: colto ... Leggi Tutto

badare

Sinonimi e Contrari (2003)

badare [lat. mediev. batare "stare a bocca aperta", di origine onomatopeica] (aus. avere). - ■ v. intr. 1. [dedicare attenzione e vigilanza a qualcosa o a qualcuno, con la prep. a: b. al lavoro; b. a studiare] [...] lo più in frasi negative, con la prep. a: non badate a ciò che dice] ≈ considerare (ø), curarsi (di), dare peso, fare attenzione, fare caso, tenere conto (di). ↔ [→ BADARE v. intr. (1)]. c. [riporre particolare attenzione, spesso usato come minaccia ... Leggi Tutto

incidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

incidenza /intʃi'dɛntsa/ s. f. [dal lat. mediev. incidentia]. - 1. [il fatto di incidere, cioè di cadere sopra una superficie]. 2. (fig.) [il gravare su qualcosa, con la prep. di del primo arg. e la prep. [...] su del secondo arg.: l'i. di una spesa sul bilancio familiare] ≈ effetto, impatto, influenza, influsso, onere, peso, rilevanza. ↔ ininfluenza, irrilevanza. 3. (ant.) [il fatto di divagare in un discorso] ≈ digressione, divagazione, parentesi. ... Leggi Tutto

incidere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

incidere¹ /in'tʃidere/ v. intr. [dal lat. incidĕre, der. di cadere "cadere", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. incisi, incidésti, ecc.; part. pass. inciso; aus. avere). - 1. a. (ant.) [di raggio e sim., [...] cadere sopra una superficie]. b. (fig.) [di cosa, esercitare il proprio peso su qualcos'altro, con la prep. su: le imposte incidono sul reddito] ≈ colpire (ø), gravare, pesare, ricadere. 2. (fig.) [di cosa, entrare profondamente nella mente, nell' ... Leggi Tutto

stroncare

Sinonimi e Contrari (2003)

stroncare v. tr. [der. di troncare] (io strónco, tu strónchi, ecc.). - 1. a. [togliere di netto in modo violento: una scheggia di granata gli stroncò un braccio] ≈ amputare, mozzare, recidere, tagliare, [...] troncare. b. (estens., iperb.) [stancare moltissimo, anche assol.: un peso, un carico che stronca le braccia, la schiena] ≈ e ↔ [→ STREMARE (1)]. 2. (fig.) a. [far cessare in modo definitivo: s. l'attività di una banda criminale] ≈ domare, reprimere, ... Leggi Tutto

oncia

Sinonimi e Contrari (2003)

oncia /'ontʃa/ s. f. [lat. uncia, propr. "dodicesima parte" di un'unità; der. di unus "uno"] (pl. -ce). - 1. [unità di misura di peso usata prima dell'introduzione del sistema metrico decimale]. 2. (fig.) [...] [quantità minima di qualcosa] ≈ briciola, briciolo, filo, grammo, granello, (tosc.) minuzzolo, molecola, pezzetto, pizzico, poco, (fam.) tantino. ↔ caterva, mare, montagna, mucchio, quintale, (fam.) sacco, ... Leggi Tutto

barellare

Sinonimi e Contrari (2003)

barellare v. intr. [der. di barella] (io barèllo, ecc.; aus. avere), lett. - [non reggersi in piedi e, anche, di cosa, essere sul punto di cadere: barellava davvero come un ubbriaco, sotto quel peso (G. [...] Verga)] ≈ e ↔ [→ BARCOLLARE (1)] ... Leggi Tutto

onerare

Sinonimi e Contrari (2003)

onerare v. tr. [dal lat. onerare, der. di onus onĕris "onere, peso"] (io ònero, ecc.), lett. - [dare a qualcuno responsabilità, obblighi e sim., in quantità notevole, con la prep. di del secondo arg.: [...] il capo mi ha onerato di impegni] ≈ aggravare, appesantire, caricare, gravare, oberare, opprimere, riempire, sovraccaricare. ↔ alleggerire, liberare, sgravare ... Leggi Tutto

onere

Sinonimi e Contrari (2003)

onere /'ɔnere/ s. m. [dal lat. onus onĕris]. - 1. [carico che si deve sostenere necessariamente in quanto previsto o disciplinato dalla legge: eredità gravata da molti o.] ≈ aggravio, gravame, (non com.) [...] gravezza, obbligo, vincolo. ↔ sgravio. 2. (fig.) [compito gravoso: assumersi un o.] ≈ impegno, incombenza, peso, responsabilità. ↓ incarico. ↔ alleggerimento, sgravio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali