• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Medicina [8]
Chimica [5]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tempo libero [1]
Teatro [1]

inesistente

Sinonimi e Contrari (2003)

inesistente /inezi'stɛnte/ agg. [der. di esistente, col pref. in-²]. - 1. a. [che non esiste: vantare titoli i.; allarmarsi per un pericolo i.] ≈ apparente, falso, fittizio, immaginario, insussistente, [...] [di paura, dubbio e sim.] infondato. ↔ concreto, effettivo, esistente, reale, vero. b. (estens.) [di scarso peso: è una questione i.] ≈ da niente, inconsistente, (lett.) inessenziale, insignificante, irrilevante, irrisorio, marginale, secondario, ... Leggi Tutto

rinsecchire

Sinonimi e Contrari (2003)

rinsecchire [der. di insecchire, col pref. r(i)-] (io rinsecchisco, tu rinsecchisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento a persona, farla diventare magra: la malattia lo ha rinsecchito] ≈ asciugare, [...] : negli ultimi tempi (si) è un po' rinsecchito] ≈ (non com.) dimagrare, dimagrire, disseccare, insecchirsi, perdere peso, smagrirsi, snellirsi. ↑ deperire, (fam.) diventare pelle e ossa, emaciarsi, scheletrirsi. ↔ (scherz.) impinguarsi, impolparsi ... Leggi Tutto

inflettere

Sinonimi e Contrari (2003)

inflettere /in'flɛt:ere/ [dal lat. inflectĕre "flettere"] (coniug. come flettere), non com. - ■ v. tr. 1. [conferire una foggia curvata a un oggetto: i. l'arco] ≈ curvare, (non com.) flettere, incurvare, [...] alla voce] ≈ cadenzare, intonare, modulare. ■ inflettersi v. intr. pron. [assumere una foggia curvata: il ramo si infletteva sotto il peso della neve] ≈ curvarsi, flettersi, incurvarsi, piegarsi. ↔ drizzarsi, raddrizzarsi, stendersi, tendersi. ... Leggi Tutto

influente

Sinonimi e Contrari (2003)

influente /influ'ɛnte/ agg. [part. pres. di influire]. - [che ha influenza: una persona, un fattore i.] ≈ autorevole, di peso, importante, insigne, potente, prestigioso. ↔ di poco conto, disistimato, ininfluente, [...] insignificante. ↑ disprezzato ... Leggi Tutto

influenza

Sinonimi e Contrari (2003)

influenza /influ'ɛntsa/ s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. del class. inflŭere "scorrere dentro"]. - 1. a. [azione esercitata sopra altra persona o cosa, con la prep. su: esercitare una pessima i. [...] b. [potere personale che si esercita sugli altri: una donna di grande i.] ≈ ascendente, autorevolezza, autorità, credito, effetto, peso, prestigio. ↑ carisma. 2. (astrol.) [azione esercitata dagli astri sull'indole e sui destini umani: è nato sotto l ... Leggi Tutto

bilancia

Sinonimi e Contrari (2003)

bilancia /bi'lantʃa/ s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- "a due" e lanx "piatto"] (pl. -ce). - 1. [strumento per la misurazione del peso] ≈ ⇓ bascula, pesapersone, stadera. ● Espressioni: fig., [...] mettere sulla bilancia (o sul piatto della bilancia) [sottoporre a esame, a valutazione] ≈ [→ BILANCIARE (1. b)]. ▲ Locuz. prep.: a (o in) bilancia ≈ in equilibrio. 2. (con iniziale maiusc.) (astron.) ... Leggi Tutto

ininfluente

Sinonimi e Contrari (2003)

ininfluente /ininflu'ɛnte/ agg. [der. di influente, col pref. in-²]. - [privo d'importanza, peso, valore e sim.: particolari i.] ≈ insignificante, irrilevante. ↑ marginale, secondario. ↔ importante, influente, [...] rilevante, significativo. ↑ capitale, determinante, fondamentale ... Leggi Tutto

riscontrare

Sinonimi e Contrari (2003)

riscontrare [der. di scontrare, col pref. ri-] (io riscóntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere una cosa di fronte a un'altra per vedere se corrispondono esattamente, anche con la prep. con del [...] accertare lo stato, il funzionamento di un oggetto e la regolarità di un'operazione: r. il resto di una somma, il peso di una merce] ≈ controllare, verificare. 3. [giungere all'individuazione di qualcosa in seguito a un confronto o, in genere, a un ... Leggi Tutto

risollevare

Sinonimi e Contrari (2003)

risollevare /risol:e'vare/ [der. di sollevare, col pref. ri-] (io risollèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sollevare di nuovo qualcosa: r. un peso] ≈ rialzare. ↔ riabbassare. b. [proporre, presentare di nuovo [...] una questione e sim.] ≈ ripresentare, riproporre. 2. (fig.) a. [arrecare conforto e sollievo: r. gli animi] ≈ confortare, consolare, incoraggiare, rianimare, riconfortare, rincuorare, rinfrancare, sollevare, ... Leggi Tutto

pallone

Sinonimi e Contrari (2003)

pallone /pa'l:one/ s. m. [accr. di palla]. - 1. (sport., gio.) [oggetto sferico di gomma, di dimensioni e peso diversi, usato in vari giochi] ≈ [→ PALLA (1. a)]. ● Espressioni: fig., fam., pallone gonfiato [...] [persona che si dà delle arie, vantando qualità che non possiede] ≈ [→ PALLONAIO (2. b)]. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., nel pallone [di persona, privo di lucidità e di prontezza mentale: essere nel p.] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
PESO
PESO . Unità monetaria di parecchi stati dell'America Meridionale. Di antica origine spagnola (1497), il peso, detto anche peso duro, peso fuerte, piastra (v. piastra), venne adottato in epoche diverse anche in stati nei quali non ha più corso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali