• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Botanica [27]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Geologia [1]
Medicina [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]

radice

Vocabolario on line

radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] ) o sospese nell’aria, come quelle delle orchidee epifite. Con riguardo all’utilizzazione: r. commestibili, usate per lui, nel suo cuore, nell’animo suo); di persona, piantare, mettere le r. in un luogo, stabilirvisi definitivamente, non andarsene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

aràcee

Vocabolario on line

aracee aràcee s. f. pl. [lat. scient. Araceae, dal nome del genere Arum: v. aro2]. – Famiglia di piante dell’ordine spadiciflore, che comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi, e piante rampicanti [...] o epifite; hanno fiori ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti in infiorescenza semplice a spiga, con asse carnoso (spadice), avvolta alla base da una brattea (spata), e frutto a bacca. ... Leggi Tutto

lèlia

Vocabolario on line

lelia lèlia s. f. [lat. scient. Laelia, dal nome dell’uomo politico romano Gaio Lelio, lat. C. Laelius (2° sec. a. C.)]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, con una trentina di specie delle [...] regioni costiere dell’America Centrale e del Brasile: sono piante epifite o rupestri, con fiori vistosi, solitarî o in racemi, vivacemente colorati in roseo o porporino; molte specie si coltivano nelle serre o nei giardini, anche in forme ibride. ... Leggi Tutto

giungla

Vocabolario on line

giungla (meno corretto iungla) s. f. [dall’ingl. jungle, che è dall’indost. jangal, sanscr. jaṅgala «deserto», con mutamento di sign.]. – 1. Nome che indica, propriam., le varie forme di foreste della [...] ’anno), e dove specie arboree dominanti sono il teck, il sandalo, i ficus, e inoltre acacie, mimose insieme con liane e piante epifite; la fauna è rappresentata da un gran numero di specie animali, alcune delle quali pericolose per l’uomo. Il termine ... Leggi Tutto

cimbìdio

Vocabolario on line

cimbidio cimbìdio s. m. [lat. scient. Cymbidium, dal gr. κυμβίδιον, dim. di κύμβη «coppa1»]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, con una settantina di specie, la maggior parte dell’Asia tropicale [...] e alcune dell’Africa e dell’Australia: sono piante epifite, talvolta anche terrestri, molto belle e ricche di fiori, riuniti in spighe e racemi. ... Leggi Tutto

tmeṡipteridàcee

Vocabolario on line

tmesipteridacee tmeṡipteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Tmesipteridaceae, dal nome del genere Tmesipteris, comp. del gr. τμῆσις «divisione», per gli sporofilli bipartiti, e πτερίς «felce»]. – Famiglia [...] Tmesipteris (che da alcuni autori è collocato nelle psilotacee con il genere Psilotum); sono piante che vivono nelle regioni australi, per lo più come epifite sul tronco di felci arborescenti; prive di radici, hanno fusto pendente, semplice o diviso ... Leggi Tutto

rododèndro

Vocabolario on line

rododendro rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia [...] piante comunemente chiamate azalee; vivono soprattutto nelle regioni fredde, e in partic. sulle montagne dell’emisfero settentr.; nelle regioni tropicali e subtropicali si rinvengono oltre i 4000 m di altitudine; alcune specie tropicali sono epifite ... Leggi Tutto

orchidacee

Vocabolario on line

orchidacee orchidàcee (o orchidèe) s. f. pl. [lat. scient. Orchidaceae (più anticam. Orchideae), dal nome del genere Orchis: v. orchide]. – Famiglia di piante monocotiledoni rappresentata da specie erbacee [...] terrestri con radici tuberizzate o da specie epifite con radici bianche per la presenza di aria nel velamen o verdi per la presenza dalla presenza di funghi micorrizici. Le orchidee sono piante cosmopolite, ma più abbondanti e diversificate nelle ... Leggi Tutto

fàio

Vocabolario on line

faio fàio s. m. [lat. scient. Phaius, dal gr. ϕαιός «scuro», per il colore dei fiori]. – Genere di piante della famiglia delle orchidacee, con qualche decina di specie delle regioni tropicali dell’Asia, [...] Africa, Australia: sono grandi piante terrestri o epifite, con fogliame ampio, fusto eretto, terminante con un racemo di fiori vistosi; alcune specie e molti dei loro ibridi artificiali si coltivano in serra. ... Leggi Tutto

tillàndsia

Vocabolario on line

tillandsia tillàndsia s. f. [lat. scient. Tillandsia, dal nome del medico sved. E. Tillands († 1693)]. – Genere di piante bromeliacee con alcune centinaia di specie dell’America tropicale, subtropicale [...] e temperato-calda, escluse le regioni a piogge equatoriali; sono piante xerofile, che crescono preferibilmente come epifite o su rocce e anche su manufatti, come i fili del telefono; hanno foglie spesso convolute, in fitta rosetta, coperte di densi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
BORRACINA
Nome volgare di piante prevalentemente della classe dei Muschi, crescenti sul terriccio, più spesso umido, nei boschi, nelle praterie, nelle torbiere, nelle regioni montane, formandovi tappeti erbosi, oppure sulle rupi, sui tronchi d'albero,...
GIAVA
GIAVA (A. T., 95-96) Johannes J. HANRATH Giuseppe COLOSI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM Renward BRANDSTETTER Adriano H. LUIJDJENS * L'isola più importante delle Indie Olandesi (alla quale voce si rinvia per la storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali