• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

trinca

Vocabolario on line

trinca s. f. [dallo spagn. trinca, der. di trincar «legare strettamente»]. – 1. In marina, robusto collegamento di due o più parti mediante cavo o catena, a più passate, fitte e parallele, tesate al [...] massimo: t. del bompresso, collegamento tra il piede del bompresso e il dritto di prua; trinche dell’invasatura, cavi di canapa che legano simmetricamente le colonne dell’invasatura passando sotto la chiglia della nave sullo scalo, dette anche ... Leggi Tutto

preclùdere

Vocabolario on line

precludere preclùdere v. tr. [dal lat. praecludĕre, comp. di prae- «pre-» e claudĕre «chiudere»] (coniug. come accludere). – Chiudere, sbarrare un passaggio, impedire in modo definitivo: p. l’adito, [...] ai vostri tiranni precludon lo scampo (Manzoni); costituire un ostacolo insormontabile, tale da rendere inaccessibile un luogo: non metto piede in biblioteche: ... a precludermele, è l’aria di sepolcro che vi respiro (Sbarbaro); com. in senso fig.: p ... Leggi Tutto

sebàceo

Vocabolario on line

sebaceo sebàceo agg. [der. di sebo; cfr. lat. tardo sebaceus s. m. «candela di sego»]. – Nel linguaggio medico, del sebo, relativo al sebo, che secerne sebo: adenoma s. (v. adenoma); cisti s. (v. cisti); [...] che si trovano in gran numero su tutto l’ambito cutaneo (tranne che al palmo della mano e alla pianta del piede) e sboccano abitualmente nell’interno di un follicolo pilifero: sono costituite da grosse cellule chiare, ricche di granuli di grasso, che ... Leggi Tutto

notopòdio

Vocabolario on line

notopodio notopòdio s. m. [comp. di noto-1 e del gr. πόδιον, dim. di πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, ramo dorsale del parapodio degli anellidi policheti, bifido, provvisto di una grossa acicula, [...] sulla quale si inseriscono i muscoli motorî, e di uno o più ciuffi di altre setole locomotorie ... Leggi Tutto

battutismo

Neologismi (2008)

battutismo s. m. Il gusto di fare battute di spirito. ◆ Chi ride perde voti, pensa [Sergio] Chiamparino, e così, ha notato [Fabio] Mussi, è stato l’unico nell’Occidente a non deridere [Silvio] Berlusconi, [...] sera, 24 aprile 2006, p. 2, In primo piano) • «Certo. Io sono affascinata dal [Achille] Campanile che ha crudeltà, che mette in piede un castello di carte e poi lo disfa, che afferma che Leopardi lo aiuta a prender sonno dove il “tutto è vano” del ... Leggi Tutto

fanagottone

Neologismi (2008)

fanagottone (fanigottone, faniguttùn), s. m. Fannullone, chi non è capace di realizzare nulla. ◆ Cosa faranno adesso Marco Follini, Bruno Tabacci e tutti quegli altri «faniguttùn» che «non hanno mai [...] messo piede in una vera azienda, nel mondo del lavoro e hanno soltanto chiacchierato nella loro vita» e si rifiutano di riconoscere in lui [Silvio Berlusconi], maledetti irriconoscenti, la fata Smemorina che «li ha presi zucche e trasformati in ... Leggi Tutto

centopièdi

Vocabolario on line

centopiedi centopièdi s. m. [comp. di cento e piede]. – Nome comune di diverse specie di artropodi appartenenti alla classe dei chilopodi. ... Leggi Tutto

gasteropodi

Vocabolario on line

gasteropodi gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre [...] uova in cordoni o ammassi gelatinosi; hanno testa ben sviluppata, con uno o due paia di tentacoli contrattili, piede formato da una massa di muscoli ventrali che servono per la locomozione, mantello ispessito con funzione respiratoria, conchiglia non ... Leggi Tutto

bertinottiano

Neologismi (2008)

bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere [...] ) • Anche i bertinottiani - che pure hanno tentato la mediazione con i cugini dilibertiani - con Elettra Deiana sono sul piede di guerra mentre [Arturo] Parisi si mostra fiducioso e nasconde le fibrillazioni della maggioranza dietro la necessità di ... Leggi Tutto

vèglio

Vocabolario on line

veglio vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani [...] 31 segg.): ha la testa d’oro, il petto e le braccia d’argento, il ventre di rame, le gambe di ferro, tranne il piede destro, che è di terracotta; da una fessura che attraversa tutto il corpo, salvo la testa, gocciano lacrime che scendono a formare i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali