• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

saltabeccare

Vocabolario on line

saltabeccare v. intr. [der. di saltabecca] (io saltabécco, tu saltabécchi, ecc.; aus. avere). – Andare avanti a salti come la cavalletta; e in genere saltare, saltellare, con riferimento ad animali o [...] andava ogni giorno a s. con questo cavallo (Cellini); dei passerotti saltabeccano sul tetto (Pascoli); si stringeva tra le mani un piede scalzo e saltabeccava sui ciottoli (Pavese); con uso estens. e fig., passare a rapidi salti da luogo a luogo, da ... Leggi Tutto

pènero

Vocabolario on line

penero pènero s. m. [lat. *pĕdĭnus, prob. der. di pes pedis «piede»]. – Lembo nell’ordito della tela, non tessuto, che pertanto mostra fili alternati a nodini, in forma di piccola frangia; si può trovare [...] negli scialli, nelle coperte, nei tappeti, negli asciugamani, ecc.: una lunga sciarpa verde che gli pende coi pèneri davanti e dietro (Pirandello). In senso fig. e in usi poetici: Ho visto ... i pioppi ... Leggi Tutto

sécchio

Vocabolario on line

secchio sécchio s. m. [lat. tardo *sĭclus, class. sĭtŭlus]. – 1. Recipiente di forma troncoconica (con bocca in genere più larga della base), di metallo (per lo più ferro zincato), legno, plastica o [...] ; in partic., s. della spazzatura o delle immondizie, quello fornito di coperchio, talvolta ad apertura automatica azionabile con il piede, in cui si gettano i rifiuti domestici (detto anche pattumiera). Nell’uso di molte regioni il termine è sinon ... Leggi Tutto

żapo

Vocabolario on line

zapo żapo s. m. [lat. scient. Zapus, comp. del gr. ζα-, prefisso intens., e πούς «piede»]. – Genere di roditori miomorfi zapodidi diffusi nelle praterie e nelle zone ricche di cespugli dell’America Settentr.: [...] sono simili a topolini, agilissimi nel salto, con pelo folto, giallastro superiormente e bianco inferiormente, coda lunga e arti posteriori che superano anche di tre volte quelli anteriori ... Leggi Tutto

àngelo

Vocabolario on line

angelo àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] -42, così chiamata (in francese ange o angelot) dall’effigie di un angelo coronato, con la croce e lo scudo di Francia, in piedi sul drago; il nome fu dato poi anche ad altre monete, in Francia e in Inghilterra. 3. Nello sport: a. Una delle figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

kāshēr

Vocabolario on line

kasher kāshēr 〈kaašèer〉 (anche kašer 〈kašèr〉 e, nella pron. degli ebrei ashkenaziti, košer o kōshēr 〈kòšer〉) agg., ebr. – Propriam., idoneo, giusto, puro, termine con cui sono qualificati i cibi permessi [...] (v.), che sono quelli non consentiti: carne, vino k., ecc.; sono considerati kāshēr, per es., i ruminanti a unghia flessa e piede biforcuto, i pesci con pinne e squame (e, all’opposto, ṭaref i molluschi, i crostacei, i piccoli volatili). Il termine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

infradito

Vocabolario on line

infradito s. m. [propr. agg., comp. di infra- e dito], invar. – In alcuni tipi di calzatura estiva, striscia di cuoio o plastica o gomma (a seconda del materiale di cui è fatta la calzatura) che passa [...] tra l’alluce e il secondo dito per fermare la suola al piede: sandali con l’infradito. Per estens., la calzatura stessa (in quest’accezione anche come s. f. e con uso aggettivale): un i., le infradito; un paio di sandali infradito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

mìgnolo

Vocabolario on line

mignolo mìgnolo agg. e s. m. [affine allo spagn. meñique, port. dialettale menino (propr. «ragazzo»), e al fr. mignon (v.), voci vezzeggiative]. – 1. a. Il quinto dito della mano (detto anche, meno comunem., [...] (nell’uso fam. anche in funzione appositiva, dito mignolo). b. Nel linguaggio com., anche il quinto dito del piede (detto, nel linguaggio anatomico, quinto dito). 2. In agronomia, ognuno dei boccioli che formano l’infiorescenza dell’olivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

saltèllo

Vocabolario on line

saltello saltèllo s. m. [dim. di salto1]. – Piccolo salto; salto o balzo, per lo più ripetuto con una certa frequenza, con cui la persona, l’animale o la cosa si solleva poco da terra: camminare, procedere [...] tavola, la pallina rotolò sul pavimento. In partic., nella ginnastica, piccolo salto, per lo più facente parte di una serie, che si esegue sulle punte dei piedi, sempre sullo stesso posto, e tenendo le mani ai fianchi: s. pari, quando le punte dei ... Leggi Tutto

stòp

Vocabolario on line

stop stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] modo da impedirgli di portare il suo colpo. d. Nel gioco del calcio, l’arresto della palla nella sua traiettoria, effettuato col piede, con la testa, col petto o anche col fianco, così da poterla subito rimettere opportunamente in gioco. 3. Con uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali