• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

flash-mob

Neologismi (2008)

flash-mob (flash mob), loc. s.le m. inv. Riunione di gruppo improvvisata, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante [...] inviti via e-mail [testo] Diffusissima negli Stati Uniti e in Giappone la moda dei flash mob sta prendendo piede anche in Italia. Si tratta di mobilitazioni improvvise che coinvolgono centinaia di persone reclutate con inviti a catena tramite mail ... Leggi Tutto

secónda1

Vocabolario on line

seconda1 secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] . c. Nella danza classica, posizione a braccia aperte, con le gambe divaricate e i piedi rivolti in fuori e distanziati l’uno dall’altro della misura corrispondente a circa un piede tra un tallone e l’altro. d. Nel calcio, tiro di s. (o punizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

vèliger

Vocabolario on line

veliger vèliger s. m. [propr. voce lat. scient., dal lat. tardo velĭger «che porta vele», con allusione al velo (lat. scient. velum) che caratterizza questa larva]. – In zoologia, forma larvale tipica [...] nei bivalvi, che segue lo stadio di larva trocoforiforme (o pseudo-trocofora), più differenziata, nella quale compaiono il piede, il guscio e altre strutture dell’adulto; la regione prototrocale è sviluppata e presenta un’espansione laminare ciliata ... Leggi Tutto

ritenuta

Vocabolario on line

ritenuta s. f. [der. di ritenere]. – 1. a. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di contenere o trattenere, soprattutto in alcune locuz. tecn., come diga di r. o di sbarramento, [...] alzato o ammainato; r. del boma, dispositivo, costituito nella forma più semplice da un piccolo paranco, che collega il boma al piede dell’albero (o a un appiglio in coperta) al fine di evitare che il boma, sollevandosi con vento forte nelle andature ... Leggi Tutto

blook

Neologismi (2008)

blook s. m. Libro a stampa che ha origine da un blog telematico. ◆ Quello dei blog, ovvero dei diari personali pubblicati online, è un fenomeno di costume che, in pochissimo tempo, si è allargato a macchia [...] nuove forme di digitalizzazione dei contenuti. Come i blook, l’ibrido tra blog e libro che sta prendendo piede soprattutto nel mercato dell’autopubblicazione: gratuito, si finanzia attraverso la pubblicità, un po’ come avviene per i giornali ... Leggi Tutto

centropodini

Vocabolario on line

centropodini s. m. pl. [lat. scient. Centropodinae, comp. del gr. κέντρον «aculeo» e πούς ποδός «piede»]. – Sottofamiglia di uccelli, che comprende generi africani e asiatici; sono uccelli terragnoli, [...] chiamati anche cuculi dallo sperone, perché il dito posteriore è munito di un’unghia robusta, fatta a sperone ... Leggi Tutto

ipodattilìa

Vocabolario on line

ipodattilia ipodattilìa s. f. [comp. di ipo- e -dattilia]. – Nel linguaggio medico, congenita mancanza di uno o più dita, della mano o del piede. ... Leggi Tutto

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] , o spostare da un luogo a un altro un oggetto per sé inerte: il mobile è troppo pesante, non riesco a muoverlo; col piede ha mosso il tavolino; ant., m. le insegne, m. il campo (lat. signa o castra movere), mettersi in marcia: I0 vidi già cavalier ... Leggi Tutto

zappata

Vocabolario on line

zappata s. f. [der. di zappa]. – 1. Colpo dato con la zappa: si è dato una z. su un piede; i due contadini si presero a zappate. 2. Il lavorare la terra con la zappa per un certo tempo: è andato a dare [...] una z. alla vigna; il giardino ha bisogno di una buona zappata. ◆ Dim. zappatina, per lo più nel secondo sign.: vado a dare una zappatina all’orto ... Leggi Tutto

raddóppio

Vocabolario on line

raddoppio raddóppio s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. In genere, raddoppiamento: il r. della posta, nel gioco; r. di una linea ferroviaria, trasformazione di una linea a un solo binario in linea a doppio [...] , secondo attacco che si esegue dall’affondo (o, nel caso della sciabola e del fioretto, anche ritornando in guardia col piede sinistro e andando poi subito in affondo) contro l’avversario che ha eluso il primo attacco portandosi fuori di misura. b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali