• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [22]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Danza [1]
Tempo libero [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

coppa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

coppa¹ /'kɔp:a/ s. f. [dal lat. tardo cuppa, var. del lat. class. cupa "tino"]. - 1. [vaso per bere, di cristallo o metallo, largo e poco fondo, con o senza piede di sostegno: una c. d'oro; c. per macedonia] [...] ≈ ‖ bicchiere, calice. 2. (estens.) a. [ciascuno dei due recipienti di una bilancia su cui si poggiano i pesi e gli oggetti da pesare] ≈ piatto. b. (abbigl.) [ciascuno dei due emisferi del reggiseno] ≈ ... Leggi Tutto

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] un artista): il m. poetico dell'Ariosto] ≈ realtà, universo. 7. (gio.) [gioco infantile consistente nel saltare su un solo piede su una figura disegnata per terra] ≈ campana, settimana. □ bel (o gran) mondo [l'insieme delle persone delle classi più ... Leggi Tutto

gotta

Sinonimi e Contrari (2003)

gotta /'got:a/ s. f. [lat. gutta "goccia", per la convinzione mediev. che la malattia fosse dovuta a gocce alterate degli umori del corpo]. - (med.) [malattia del ricambio caratterizzata da accessi dolorosi [...] acuti alle articolazioni] ≈ (ant.) [delle mani] chiragra, [di dolore alla spalla di origine gottosa] omagra, [del piede] podagra. ‖ artrite. ... Leggi Tutto

gotto

Sinonimi e Contrari (2003)

gotto /'gɔt:o/ s. m. [lat. guttus, forse dal gr. kṓthōn, nome di un recipiente], region. - [recipiente di vetro o di cristallo, con o senza manico e senza piede, usato per bere] ≈ bicchiere, boccale, tazza, [...] vaso ... Leggi Tutto

sospeso

Sinonimi e Contrari (2003)

sospeso /so'speso/ agg. [part. pass. di sospendere]. - 1. a. [fissato in alto, spesso con un'idea di precarietà e d'instabilità, anche con le prep. a, in: un lampadario s. al soffitto; rimase s. nel vuoto] [...] , attaccato (a), pendente (da, in). b. [di arto e sim., alzato in alto: si fermò all'inizio della scala con il piede s.] ≈ a mezz'aria, sollevato. ↔ abbassato. 2. (fig.) [che ha subìto una cessazione temporanea: una riunione s.; tutte le licenze sono ... Leggi Tutto

apice

Sinonimi e Contrari (2003)

apice /'apitʃe/ s. m. [dal lat. apex apĭcis "punta"] (con la prep. di). - 1. [la parte più alta di qualcosa: a. di un monte] ≈ cima, culmine, punta, sommità, vertice, vetta. ↔ base, falda, fine, fondo, [...] piede. 2. (fig.) [il grado più intenso di qualcosa, anche assol.: raggiungere l'a. della carriera; essere all'a.] ≈ acme, apogeo, colmo, culmine, massimo, picco, sommo, top, vertice, [con uso assol., in alcune espressioni] auge (essere, rimanere in a ... Leggi Tutto

gradino

Sinonimi e Contrari (2003)

gradino s. m. [dim. di grado¹]. - 1. (archit.) [elemento costitutivo della scala] ≈ (ant.) grado, scalino, [di scala da appoggio o a compasso] piolo, [di legno alla base di un mobile] predella. 2. (fig.) [...] GRADO¹ (2)]. 3. (alp.) [dislivello nella neve dura e nel ghiaccio, praticato con la piccozza per appoggiarvi il piede] ≈ intaccatura. 4. (geol.) [stretto ripiano ricavato in un terreno scosceso] ≈ balza, cornice. 5. (aut.) [in veicoli, vetture ferro ... Leggi Tutto

radicare

Sinonimi e Contrari (2003)

radicare [dal lat. radicari, lat. tardo radicare, der. di radix -icis "radice"] (io ràdico, tu ràdichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) (bot.) [di piante, affondare nel terreno: la vite radica facilmente] [...] , affermarsi, ambientarsi, crescere, diffondersi, espandersi, (non com.) invalere, mettere (le) radici, penetrare, prendere (piede). ↔ regredire, tramontare. ↑ scomparire, sparire. b. [stabilire la propria residenza e mantenerla per molto tempo ... Leggi Tutto

grimaldello

Sinonimi e Contrari (2003)

grimaldello /grimal'del:o/ s. m. [dal nome proprio Grimaldo]. - 1. (tecn.) [ferro, ritorto a una estremità, per aprire o forzare serrature senza usare le chiavi, spesso considerato arnese da ladri] ≈ piede [...] di porco. 2. (fig., non com.) [accorgimento che serve a evitare o superare una difficoltà o a semplificare un procedimento] ≈ escamotage, espediente, scappatoia, stratagemma, (fam.) trovata. ‖ inganno, ... Leggi Tutto

guadagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

guadagnare [dal germ. ✻waidanjan "pascolare; guadagnare"] (io guadagno, ... noi guadagniamo, voi guadagnate, e nel cong. guadagniamo, guadagniate). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere come compenso, anche assol.: [...] 2. (estens.) [di idee, teorie, mode e sim., conoscere un uso sempre più diffuso] ≈ affermarsi, diffondersi, prendere piede, propagarsi. ↑ imporsi. ↔ decadere, perdere terreno. 2. [toccare raggiungendo: g. l'uscita, il porto] ≈ arrivare (a), approdare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali