• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [22]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Danza [1]
Tempo libero [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

spargere

Sinonimi e Contrari (2003)

spargere /'spardʒere/ [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). - ■ v. tr. 1. [gettare o mandare qua e là: s. i fiori sulla tomba; [...] , raccogliersi, radunarsi, raggrupparsi, riunirsi. ‖ convergere. b. (fig.) [raggiungere un'area più vasta: la fama delle sue imprese si sparse in tutto il mondo] ≈ diffondersi, diramarsi, divulgarsi, estendersi, prendere piede, propagarsi, spandersi. ... Leggi Tutto

guerra

Sinonimi e Contrari (2003)

guerra /'gwɛr:a/ s. f. [dal germ. werra]. - 1. (milit.) [serie di atti ostili fra due o più stati, popoli, ecc., con ricorso alle armi: anni di g.] ≈ conflitto, lotta, ostilità. ↓ battaglia, combattimento, [...] scontro. ‖ guerriglia. ↔ pace. ▲ Locuz. prep.: in assetto di guerra [pronti a iniziare una guerra] ≈ sul piede di guerra. 2. (estens.) [insieme di atti volti a eliminare elementi o situazioni considerate dannose: g. contro la droga] ≈ battaglia, ... Leggi Tutto

guglia

Sinonimi e Contrari (2003)

guglia /'guʎa/ s. f. [aferesi dell'ant. aguglia "ago, guglia"]. - 1. (archit.) [elemento acuminato posto a coronamento di campanili e altre strutture verticali, comune nell'architettura medievale] ≈ cuspide, [...] pinnacolo. 2. (alp.) [formazione rocciosa isolata e appuntita: g. delle Dolomiti] ≈ cima, picco, spuntone. ⇑ apice, estremità, punta, vertice. ↔ base, piede. ... Leggi Tutto

spedire

Sinonimi e Contrari (2003)

spedire v. tr. [dal lat. expedire "liberare dalle pastoie", e fig. "trarre d'impaccio, agevolare, allestire", der. di pes pedis "piede", col pref. ex- "via da"] (io spedisco, tu spedisci, ecc.). - 1. [fare [...] partire lettere, messaggi o merci per mezzo dei servizi postali e sim., anche con la prep. a del secondo arg.: s. una lettera a un amico; s. per via aerea] ≈ indirizzare, (burocr.) inoltrare, inviare, ... Leggi Tutto

arsi

Sinonimi e Contrari (2003)

arsi s. f. [dal lat. tardo arsis, gr. ársis, der. di aírō "sollevare"]. - (metr.) [nella metrica moderna, tempo forte del piede, quello su cui cade l'ictus] ↔ tesi. ... Leggi Tutto

ictus

Sinonimi e Contrari (2003)

ictus s. m., lat. [part. pass. di īcere ("colpire"), propr. "colpo, battuta"]. - 1. (metr.) [nella metrica classica, tempo accentato del piede] ≈ accento, arsi. 2. (med.) [alterazione circolatoria cerebrale [...] per lo più localizzata] ≈ apoplessia, Ⓖ (fam.) botta, Ⓖ (fam.) colpo, colpo apoplettico ... Leggi Tutto

artiglio

Sinonimi e Contrari (2003)

artiglio /ar'tiʎo/ s. m. [dal provenz. artelh "dito del piede", dal lat. articŭlus "giuntura"]. - [unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni vertebrati] ≈ (lett.) branca, grinfia, unghione. [...] ● Espressioni: fig., tirare fuori gli artigli [rispondere aggressivamente a una provocazione] ≈ reagire, ribellarsi, sfoderare le unghie, tirare (o mettere) fuori le unghie. ↔ sottostare, subire ... Leggi Tutto

spiaccicare

Sinonimi e Contrari (2003)

spiaccicare [voce di origine onomatopeica] (io spiàccico, tu spiàccichi, ecc.), fam. - ■ v. tr. [ridurre in poltiglia una cosa molle o cedevole: s. una banana tra le dita; s. un insetto sotto il piede] [...] ≈ maciullare, sfracellare, spappolare. ■ spiaccicarsi v. intr. pron. [di cosa, rimanere schiacciato riducendosi in poltiglia: i pomodori mi sono caduti dalle mani e si sono spiaccicati a terra] ≈ maciullarsi, ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi editoria Tipi di libro - Abaco; abbecedario; almanacco; annuario; antologia; atlante; audiolibro; best seller; breviario; calendario; catalogo; catechismo; codice (cartaceo, membranaceo o [...] ; corpo; corsivo; forza; gotico; nero o grassetto o neretto; grazia; italico; maiuscoletto; maiuscolo; minuscolo; occhio; piede; punto tipografico; romano; tondo. Oggetti e macchine - Bobina; bronzatrice; brunitoio; bulino; carta; cartoncino; cartone ... Leggi Tutto

sport

Sinonimi e Contrari (2003)

sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] o interno, alla rimessa o esterno, pari); doppio (femminile, maschile, misto), singolare o singolo; doppio fallo, fallo o fault, fallo di piede, fuori campo o out, invasione, net; game o gioco, set, tie-break; match ball o match point, set ball o set ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali