• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [22]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Danza [1]
Tempo libero [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ultimo

Sinonimi e Contrari (2003)

ultimo /'ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra "oltre"]. - ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. [...] [in funz. predicativa, vicino al momento di morire: è molto ammalato e mi sembra proprio all'u.] ≈ al lumicino, (fam.) con un piede nella fossa, in (o sul) punto di morte, (fam.) più di là che di qua; all'ultimo (o da ultimo) [vicino alla conclusione ... Leggi Tutto

scollatura¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scollatura¹ s. f. [der. di scollare]. - 1. (abbigl.) [apertura di un abito, per lo più femminile, all'altezza del collo, sul petto o sulla schiena: ampia s.] ≈ scollo. ‖ décolleté. 2. (estens.) [apertura [...] delle scarpe sul collo del piede] ≈ décolleté. ... Leggi Tutto

uncinare

Sinonimi e Contrari (2003)

uncinare v. tr. [der. di uncino]. - 1. [prendere con l'uncino: u. un grosso pesce] ≈ (non com.) aggraf-fare, (non com.) aggranfiare, zancare. ⇑ catturare, ghermire. 2. (sport.) [nel gioco del calcio, impadronirsi [...] del pallone con un movimento semicircolare del piede] ≈ agganciare. ... Leggi Tutto

scomparire

Sinonimi e Contrari (2003)

scomparire v. intr. [der. di comparire, col pref. s-(nel sign. 1)] (coniug. come comparire; aus. essere). - 1. [non essere più visibile: il sole è scomparso tra le nuvole] ≈ dissolversi, eclissarsi, sparire, [...] [di tradizioni e sim., non avere più corso] ≈ cadere in disuso, decadere, declinare. ↔ affermarsi, attecchire, diffondersi, prendere piede. b. [di febbre, dolore e sim., non esserci più] ≈ cessare, sparire, svanire, venire meno. ↔ tornare, ritornare ... Leggi Tutto

-pode

Sinonimi e Contrari (2003)

-pode [dal gr. poús podós "piede"]. - Secondo elemento, atono, di parole composte, nelle quali significa "che ha piedi" della qualità o nel numero specificato dal primo componente. Al plur., -podi (lat. [...] scient. -poda), compare in numerosi nomi indicanti grandi gruppi della sistematica zoologica (per es., cefalopodi, gasteropodi, ecc.) ... Leggi Tutto

podio

Sinonimi e Contrari (2003)

podio /'pɔdjo/ s. m. [dal lat. podium, gr. pódion, der. di poús podós "piede"]. - 1. (mus.) [struttura rialzata su cui sta il maestro che dirige l'orchestra] ≈ ‖ palchetto, pedana. 2. (estens.) a. [struttura [...] rialzata da cui parlano gli oratori nei comizi o in altre pubbliche adunanze] ≈ palchetto, palco. b. [struttura rialzata in cui prendono posto le autorità durante una cerimonia pubblica] ≈ tribuna. 3. ... Leggi Tutto

podismo

Sinonimi e Contrari (2003)

podismo s. m. [der. del gr. poús podós "piede"]. - (sport.) [parte dell'atletica leggera che comprende tutti i tipi di corse piane a piedi] ≈ fondo. ⇓ footing, jogging, maratona. ... Leggi Tutto

poggiapiedi

Sinonimi e Contrari (2003)

poggiapiedi /pɔdʒ:a'pjɛdi/ s. m. [comp. di poggia(re)¹ e piede]. - [parte di una poltrona su cui si appoggiano i piedi] ≈ appoggiapiedi. ... Leggi Tutto

posto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi posto. Finestra di approfondimento Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] l’area di emergenza. Parte e punto possono essere i sinon. com., mentre posto è fam.: mi fa male questo punto del piede; fammi vedere in che posto hai sbattuto. Per porzioni di testo, invece, il termine più appropriato e formale è luogo, con i ... Leggi Tutto

pollice

Sinonimi e Contrari (2003)

pollice /'pɔl:itʃe/ s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. - 1. (anat.) a. [il primo dito della mano dei tetrapodi] ≈ Ⓖ (pop.) dito grosso. ● Espressioni: fig., fam., girare (o girarsi) i [...] pollici [stare senza far niente] ≈ e ↔ [→ POLTRIRE (2)]. b. (fam.) [con uso improprio, il dito più grosso del piede] ≈ alluce, (fam.) ditone, primo dito. 2. a. (fis.) [unità di misura di lunghezza del sistema anglosassone, pari a 2,54 cm]. b. (estens ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali